Skip to main content

Spulciamo una delle ultime bozze della Legge di stabilità (documento allegato) che domani sarà approvata dal Consiglio dei ministri.

Piluccando si trovano queste curiosità e novità:

Aiuti all’editoria
E’ istituito un fondo straordinario con dotazione di 50 milioni di euro per il 2014, 40 milioni di euro per il 2015 e 30 milioni di euro per il 2016 destinato sia all’incentivazione di nuove imprese editoriali che al sostegno delle ristrutturazioni aziendali e agli ammortizzatori sociali.

Manutenzione delle strade
Al fine di assicurare la manutenzione straordinaria della rete stradale per l’anno 2014 e la prosecuzione degli interventi previsti dai contratti di programma già stipulati tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e la società Anas spa è autorizzata la spesa di 335 milioni di euro per l’anno 2014.

Forza banda larga
Per il completamento del Piano nazionale banda larga è autorizzata la spesa di 20,75 milioni di euro per l’anno 2014.

Aiutino alle banche
Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modifiche:

a) all’articolo 101, comma 5, primo periodo, dopo le parole “, e le perdite su crediti” sono aggiunte le seguenti “, diverse da quelle deducibili ai sensi del comma 3 dell’articolo 106,” e l’ultimo periodo è sostituito dal seguente: “Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili.”;

b) nell’articolo 106 sono apportate le seguenti modificazioni:

il comma 3 è sostituito dal seguente: “3. Per gli enti crediti e finanziari di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 87, le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo, diverse da quelle realizzate mediante cessione a  titolo oneroso, sono deducibili in quote costanti nell’esercizio in cui sono contabilizzate e nei quattro successivi. Le perdite su crediti realizzate mediante cessione a titolo oneroso sono deducibili integralmente nell’esercizio in cui sono rilevate in bilancio. Ai fini del presente comma le svalutazioni e le perdite deducibili in quinti si assumono al netto delle rivalutazioni dei crediti risultanti in bilancio.”; i commi 3 bis e 5 sono abrogati; nel comma 4 dopo la parola “crediti” sono aggiunte le seguenti: “rilevanti ai fini del presente articolo” e sono soppresse le parole “nonché la rivalutazione delle operazioni “fuori bilancio” iscritte nell’attivo in applicazione dei criteri di cui all’art. 112.”.

2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013.

Più soldi a Befera
Al fine di potenziare l’azione di contrasto all’evasione fiscale, alle frodi fiscali e all’economia sommersa, è autorizzata per l’anno 2014 la spesa di 100 milioni di euro da assegnare all’Agenzia delle Entrate quale contributo integrativo alle spese di funzionamento.

Un dolce pensiero per l’Antitrust
All’articolo 2, comma 241, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, dopo l’ultimo periodo è aggiunto il seguente:

“In deroga alla previsione di cui al periodo precedente, l’Autorità di cui all’art. 10 della legge 10 ottobre 1990, n.287, restituisce entro il 31 gennaio 2014, le somme trasferite, per l’anno 2012, dalle autorità contribuenti quale quota dell’entrate di cui all’articolo 23 della legge 12 agosto 1982, n. 576, e successive modificazioni, delle entrate di cui all’articolo 2, comma 38, della legge 14 novembre 1995, n. 481; delle entrate di cui all’articolo 1, comma 6, lettera c), numero 5), della legge 31 luglio 1997, n.249; delle entrate di cui all’articolo 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e successive modificazioni; le restanti somme saranno restituite in dieci annualità costanti da erogare entro il 31 gennaio di ciascun anno, a partire dal 2015”.

Il comma 523 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, è sostituito dal seguente:

“Per gli anni 2014 e 2015 è attribuita all’Autorità di cui al codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, una quota pari a 2 milioni di euro, per ciascun anno, delle entrate di cui all’art. 23 della legge n. 576 del 1982, e successive modificazioni; delle entrate di cui all’art. 2, comma 38, della legge n. 481 del 1995; delle entrate di cui all’art. 1, comma 6, lettera c), numero 5), della legge n. 249 del 1997; delle entrate di cui all’art. 1, comma 67, della legge n. 266 del 2005, e successive modificazioni; delle entrate di cui all’art.7-bis della legge 10 ottobre 1990, n. 287 e dell’entrate di cui all’art. 40 della legge n. 724 del 23 dicembre 1994.

Per gli anni 2014 e 2015 è attribuita, all’Autorità di cui alla legge 12 giugno 1990, n. 146, una quota pari a 0,17 milioni di euro, per ciascun anno, delle entrate di cui al citato articolo 23 della legge n. 576 del 1982, e successive modificazioni; delle entrate di cui al citato art. 2, comma 38, della legge n. 481 del 1995; delle entrate di cui al citato art. 1, comma 6, lettera c), numero 5), della legge n. 249 del 1997; delle entrate di cui al citato articolo 1, comma 67, della legge n. 266 del 2005, e successive modificazioni; delle entrate di cui all’art. 7–bis della legge 10 ottobre 1990, n. 287 e delle entrate di cui all’art. 40 della legge n. 724 del 23 dicembre 1994; una quota pari a 0,98 milioni di euro, per ciascun anno, delle entrate di cui all’art. 13 della legge 8 agosto 1995, n. 335, e successive modificazioni, e di cui all’art. 59, comma 39, della legge 27 dicembre 1997, n. 449”.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato assicura il rispetto dei vincoli di finanza pubblica individuando nell’ambito  dell’autonomia del proprio ordinamento misure di contenimento della spesa ulteriori ed alternative rispetto alle vigenti disposizioni in materia di finanza pubblica ad essa applicabili, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di risparmio fissati dalla legge. Resta in ogni caso precluso l’utilizzo degli stanziamenti preordinati alle spese in conto capitale per finanziare spese di parte corrente.

Contributo di solidarietà per le pensioni elevate
A decorrere dal 1° gennaio 2014 e per un periodo di tre anni, sugli importi dei trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie e complessivamente superiori 100mila euro lordi annui, è dovuto un contributo di solidarietà a favore delle gestioni previdenziali obbligatorie di appartenenza, con la finalità di concorrere al mantenimento dell’equilibrio pensionistico, pari al 5 per cento della parte eccedente il predetto importo fino a 150mila euro e al 15 per cento per la parte eccedente 200 mila euro.

Razionalizzazione della spesa sanitaria
A decorrere dal 1° gennaio 2014 i tetti della spesa farmaceutica indicati all’articolo 15, commi 3 e 4 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono rideterminati nella misura rispettivamente dell’11,3 per cento e del 3,3 per cento.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA BOZZA DEL DOCUMENTO

Legge di stabilità, ecco la bozza riservata

Spulciamo una delle ultime bozze della Legge di stabilità (documento allegato) che domani sarà approvata dal Consiglio dei ministri. Piluccando si trovano queste curiosità e novità: Aiuti all'editoria E' istituito un fondo straordinario con dotazione di 50 milioni di euro per il 2014, 40 milioni di euro per il 2015 e 30 milioni di euro per il 2016 destinato sia…

Ecco il tunnel del terrore tra Israele e la striscia di Gaza

Israele lo ha soprannominato il "tunnel del terrore". Eccola la galleria sotterranea lunga quasi due chilometri che, a venti metri di profondità, attraversava la frontiera tra Israele e la striscia di Gaza. Il tunnel è stato scoperto fortuitamente dall'esercito israeliano vicino al kibbutz di Ein Hashloha. Le autorità hanno subito provveduto alla chiusura della galleria.Ma prima, l'emittente israeliana Channel 10,…

Letta affoga nella legge di stabilità

Se i contenuti della legge di stabilità sono ancora abbastanza indefiniti a poche ore dalla presentazione del disegno di legge non dipende tanto da un maggior livello di riservatezza di Letta e dei suoi ministri, quanto piuttosto dal fatto che il governo non sa ancora dove mettere le mani per far quadrare le promesse con le coperture finanziarie. Per fortuna…

La Costituzione dal CLN alle larghe intese

La manifestazione che si è svolta a Roma all'insegna dello slogan “Giù le mani dalla Costituzione”, ha costituito oggetto di vari interventi anche giornalistici, ma sembra che fino ad ora sia mancata una sufficiente analisi storica e giuridica capace di superare le tentazioni dell'ideologia. Vi è stato purtroppo un intreccio pericoloso tra la teoria costituzionale, intesa in senso stretto, e…

TEDxTrastevere incontra l'acqua

L’acqua e la sua forza generatrice possono rappresentare la base di idee innovative per il rilancio del Paese. Storie personali e progetti che verranno raccontati mercoledì 16 Ottobre a Roma durante l'evento TEDxTrastevere (Ex Mercato Ebraico del Pesce alle ore 16). Venti protagonisti provenienti da diversi paesi in giro per il mondo attraverso i propri interventi guideranno il pubblico alla scoperta…

Solare, eolico e bioenergie, il podio dell'Italia green

In un decennio circa l'Italia ha raddoppiato la quota di copertura del consumo totale di energia prodotta con fonti rinnovabili. Con l'obiettivo del 17% previsto al 2020 ormai a portata di mano, così come sta avvenendo anche in altri Paesi europei. A dirlo sono gli analisti della Monte dei Paschi di Siena che in un report si concentrano sul modello…

L'orizzonte cieco di Matteo Renzi

Definire "clamoroso autogol", come enfatizza Matteo Renzi, l’invito di Napolitano, raccolto da Letta, rivolto al parlamento per utilizzare, dopo quasi cinque lustri, un provvedimento di clemenza generale che decongestioni le infernali carceri italiane, ripristini un minimo di legalità in Italia (cioè il contrario del giustizialismo) e concorra a tentare di dare respiro a quella pacificazione nazionale senza della quale neppure…

Europa, dalla Finlandia con furore: riscrivere Maastricht, please

"Prima o poi, il Trattato di Maastricht va riscritto da capo a fondo".  Lo ha detto, rispondendo ad una domanda, il primo ministro finlandese, Jyrki Katainen, al termine di un incontro ad inviti organizzato dall’Istituto Affari Internazionali sul tema How to Build a Fair and Thriving Europe (Come costruire un’Europa equa ed in sviluppo). Passeggiata romana Katainen ha trascorso in visita ufficiale…

Perché Bruxelles non somiglia a Washington

Da molti economisti si sostiene che l'euro è stato un mezzo per obbligare i governi delle nazioni aderenti ad accelerare i tempi per la creazione della Federazione Europea, gli "Stati Uniti d'Europa" contrapposti e quasi di pari peso agli Stati Uniti d'America. Ma c'è una sostanziale differenza: gli Usa nascevano da un popolo di emigranti che occupavano un continente abitato…

Cosa insegna all’Ue e all’Italia il colpo di biliardo di Marine Le Pen

Cosa insegna all'Europa e alle rabberciate destre italiane la marcia di avvicinamento del Front National francese verso l’Eliseo? La compagine guidata da Marine Le Pen, smacchiatasi forzatamente dall’epiteto di estrema destra, sta puntando con decisione ai voti dell’Ump. In una sorta di rincorsa con un nuovo appeal verso il centro del centrodestra francese. Lì, dove si annida la rinnovata verve di un…

×

Iscriviti alla newsletter