Skip to main content

Signori, non saremo più una banca di sistema. L’annuncio, papale papale, è arrivato dal presidente del consiglio di gestione di Intesa, Gian Maria Gros Pietro (nella foto), dal Corriere della Sera, giornale su cui il banchiere sistemico Giovanni Bazoli ha voce in capitolo con grande scandalo di Diego Della Valle. Ma non divaghiamo troppo su Mister Tod’s. Ci ha pensato comunque il giornalista di Repubblica, Andrea Greco, a ironizzare con un cinguettio sulla sortita dell’ex presidente dell’Iri, ora in Intesa: “Gros-Pietro: “Addio banca di sistema”. Cambia la moda!, non le facce: anni 70 a zampa d’elefante, 80 con le grucce, 90 minimal, ora slim fit”.

LE MORATORIE ZALESKIANE 
Ma chi volesse interpretare l’intervista dell’economista torinese come un siluro inviato al banchiere bresciano, e presidente del Consiglio di sorveglianza, Bazoli, resterà in parte deluso perché Gros Pietro di fatto, seppur indirettamente, ha difeso la moratoria concessa al bazoliano Romain Zaleski di Tassara che tanto ha fatto discutere. Il presidente del consiglio di gestione di Intesa ha sminuito la portata dell’operazione con il finanziere più apprezzato da Bazoli, ovvero Zaleski, sostenendo che “dal 2009 a oggi, anni di dura crisi per tutta l’economia italiana, abbiamo concesso una moratoria dei crediti ad oltre 80.000 piccole e medie imprese e a decine di migliaia di famiglie, per un totale di 24 miliardi di euro”. Affermazione così chiosata su Twitter dalla giornalista Roberta Scagliarini, collaboratrice fra l’altro del Corriere Economia: “Cioè 2 mld a Tassara e 300 mila a testa alle pmi“. Come dire: gli atti di cortesia verso il bazoliano Zaleski continuano? Sta di fatto che con questa intervista l’economista si candida alla successione di Bazoli, notano ambienti milanesi.

LA NUOVA ROTTA
Ma è un’altra parte dell’intervista di Gros Pietro a Paola Pica del Corriere a indicare un cambio di rotta della banca. Domanda di Pica: Alitalia, Telecom, Rcs, sono questi gli schemi da non replicare? Risposta di Gros Pietro: “Con tempi e modalità adeguate ci sfileremo da un ruolo che non è il nostro: non saremo azionisti di lungo termine. Non intendo minimizzare peso e impatto di queste operazioni, ma va ricordato che esse rappresentano solo lo 0,5% dei nostri attivi”. E ieri Intesa ha dismesso la partecipazione in Generali.

IL GROS PENSIERO SU CUCCHIANI
Probabilmente un’impostazione condivisa da Enrico Tomaso Cucchiani, l’amministratore delegato di Intesa cordialmente spodestato dalla banca con gran sollievo di molti nell’istituto, forse di tutti. Ma Cucchiani non faceva troppo “squadra”, lascia intendere lo stesso presidente del consiglio di gestione di Intesa parlando proprio del siluramento (e corposo scivolo economico) di Cucchiani.

AVANTI GATTOPARDI
Evidentemente la vecchia e rodata “squadra di sistema” si acconcerà presto per una banca “non di sistema”. Potenza dei gattopardi.

La strana intesa su Intesa non di sistema

Signori, non saremo più una banca di sistema. L’annuncio, papale papale, è arrivato dal presidente del consiglio di gestione di Intesa, Gian Maria Gros Pietro (nella foto), dal Corriere della Sera, giornale su cui il banchiere sistemico Giovanni Bazoli ha voce in capitolo con grande scandalo di Diego Della Valle. Ma non divaghiamo troppo su Mister Tod’s. Ci ha pensato comunque…

Un convegno con Ennio Doris

Convegno organizzato da Mediolanum Private Banking “ Consolidamento dell’impresa e della proprietà, relativo trasferimento anche nell’ambito familiare e tutela patrimonio”. Con il Presidente Ennio Doris, personalità semplice e magnetica al tempo stesso. Sala stracolma in una villa fiorentina a Fiesole. Grandi speranze di poter ripartire, noi abbiamo riproposto i nostri temi di sempre: pagamento dei debiti della pubblica amministrazione e…

Perché Cicchitto sbaglia

La situazione politica in seno al Pdl è incandescente almeno da dopo l’estate, quando, come ben si sa, si è creato uno spartiacque tra la posizione dei cosiddetti “lealisti” e quella dei “filo governativi”. In vista del Consiglio Nazionale di sabato prossimo, nel quale non è ancora chiara la presenza di chi e come ci sarà, la polemica si è…

Caso marò, ecco le ragioni economiche che porteranno alla svolta

“Mi informano che l’audizione dei quattro marò si è conclusa. Siamo sulla strada giusta per chiudere questo incidente con l’India”, ha detto il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, durante un forum con i giornalisti del Corriere della sera pubblicato oggi. Poche parole sulla vicenda ma rassicuranti. Dopo un anno e 9 mesi, il caso di Massimiliano Latorre e Salvatore…

Renzi e Cuperlo, linguaggi a confronto

Dimmi come scrivi (la mozione) e ti dirò chi sei. Analizzare le parole utilizzate da Matteo Renzi e Gianni Cuperlo nei loro manifesti congressuali può aiutare a comprendere la personalità dei pretendenti alla segreteria Pd. E’ questo l’esercizio di stile in cui si è cimentato Giovanni Laccetti, autore Rai, per Termometro politico, sito dedicato ai sondaggi e alla comunicazione politica.…

A destra c'è inflazione di destre

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un dinamismo inusitato. Le tante, fin troppe, frange della destra italiana tentano di ricucirsi in un tessuto unitario. Abbondano le riunioni, le convocazioni, gli inviti a riunificarsi, in questo mese piuttosto pressanti e talvolta perfino coincidenti, quanto…

Chi sono i prodiani che partecipano alle primarie del Pd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Prodi, the vendicator. Che il killeraggio subìto nel rush per la presidenza della repubblica avesse lasciato segni indelebili sul Professore lo si era capito da parecchi indizi: il mancato rinnovo della tessera Pd, il rifiuto a incontrare i dirigenti pidiessini…

La guerra tra Francia e Germania

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi. II francesi, in quest'ultimo dopoguerra, hanno sempre vissuto al di sopra dei loro mezzi. Come da noi sono riusciti a far credere che sono stati i partigiani a far fuggire dall'Italia le truppe di occupazione tedesche, così la Francia (che…

×

Iscriviti alla newsletter