Skip to main content

Citiamo Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo  particolare momento, il nostro sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia. Sia la situazione politica, sia l’intendimento di Giorgio Napolitano, hanno aperto un fronte molto sconosciuto ai semplici cittadini e cittadine. Vediamo insieme perché, osando esprimere delle opinioni. E neanche tanto timide poiché il Governo Letta  – oltre ad un nuovo coraggio nel programma economico, che certo non coincide con vendere solo un po’ di patrimonio per coprire l’eccesso di deficit – deve affrontare e risolvere i nodi sul fronte della giustizia, della legge elettorale e delle riforme istituzionali. Non mediando perché tutti ci stiano, ma scegliendo in modo che quella auspicata “maggioranza politica” si formi.

Ma torniamo alla giustizia andando oltre il testo divenuto legge che ha inasprito i provvedimenti sul femminicidio di cui già la settimana scorsa ci siamo occupate e ponendo dei quesiti sul testo che ora comunque va conosciuto bene e soprattutto applicato. Non c’è dubbio che il Governo deve affrontare la questione giustizia, ma evitando gli sbagli commessi nel passato, quando si sono separati i provvedimenti di clemenza da una riforma complessiva della giustizia, poiché solo una riforma vera può ridurre in modo strutturale il numero dei carcerati. Perché secondo i dati  del dipartimento giustizia penitenziaria i detenuti che stanno scontando la pena sono solo il 58% dei 64.758,  (le carceri italiane ne potrebbero ospitare solo 47615!) un altro 26,4% sono in attesa di giudizio, un 19% sono in attesa addirittura di  primo grado di giudizio, e si capisce che è solo cancellando questa mostruosità della reclusione preventiva che si può combattere in modo serio e duraturo l’affollamento.

Partecipando ad una iniziativa con  studenti delle scuole superiori proprio in questi giorni abbiamo insieme analizzato cosa è l’amnistia – non l’indulto, che già nel 2006 ha dato cattiva prova –  che riteniamo necessaria e non tanto  per le carceri, bensì per salvare la riforma dal mostruoso  arretrato che concorre a rendere ingiusta la nostra giustizia. Ma questo presuppone che la riforma sia stata fatta e soprattutto che sia scardinata l’odierna ascesa di certa  magistratura  contro il potere legislativo e contro l’esecutivo, teorizzando il principio della giurisprudenza evolutiva con funzione parallelamente legislativa.

Tornando ai numeri sopra citati dunque il messaggio che il presidente della Repubblica ha inviato al Parlamento, servendosi dello strumento costituzionalmente appropriato dopo 8 anni di silenzio, ha una parte molto interessante quando auspica la “riduzione dell’area applicativa della custodia cautelare”. Noi però osiamo ricordare che la legge già prevede che quella custodia sia disposta solo in casi estremi e di alta pericolosità sociale, ma tutti paiono dimenticarsene , e la magistratura e la politica  non perdono e occasione per reclamare arresti senza processi. Così la galera è invocata per gli innocenti e il perdono per i colpevoli. Proponendo sia l’indulto che l’amnistia, da farsi in tempi brevi, Giorgio Napolitano chiede di escludere i “reati particolarmente odiosi”, ferma restando la necessità di evitare che essa incida su reati di rilevante gravità e allarme sociale (appunto i reati di violenza contro le donne)”.  Ma ci domandiamo i “reati odiosi” quali sono? E gli altri “ di allarme sociale?”.

Il sovraffollamento carcerario è una situazione devastante e i radicali si battono, con tenacia e coerenza, da decenni. A loro va la nostra gratitudine e ci ricordano che la clemenza senza giustizia non risolve nulla. Lo abbiamo visto appunto nel 2006. Serve riformare introducendo tempi certi e non ordinatori, la responsabilità dei giudici, la separazione delle carriere,poi salveremo la giustizia usando  l’amnistia… Se si inverte l’ordine di precedenza si sfollano gli istituti di pena, ci si mantiene incivili, si nega il diritto e si ricomincia a buttare in carcere con maggiore lena e senza processo. In poco tempo torniamo alla gogna.

Riflessioni sulla Giustizia intorno al messaggio di Napolitano

Citiamo Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo  particolare momento, il nostro sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia. Sia la situazione politica, sia l’intendimento di Giorgio Napolitano, hanno aperto un fronte molto sconosciuto ai semplici cittadini e cittadine. Vediamo insieme perché, osando esprimere delle opinioni. E neanche tanto timide poiché il Governo Letta  – oltre ad un nuovo coraggio nel…

Il nuovo verso di Matteo Renzi a Bari visto da Twitter

La campagna per le primarie di Matteo Renzi è ufficialmente iniziata. Dal palco della Fiera del Levante di Bari, il sindaco di Firenze ha spiegato come ha intenzione di “cambiare verso” al Pd, al Paese e all’Europa. Un discorso accorato di più di un’ora in cui "Matteo" ha toccato vari temi dal “tempo da riempire insieme” alla “speranza”, dalla riforma…

Il no di Renzi a Napolitano su amnistia e indulto

Fino ad ora era stata solo una tiepida frenata. Oggi con Matteo Renzi diventa un secco no. Il Pd non sarà disponibile alle "misure straordinarie" prospettato dal presidente Napolitano nel suo messaggio alle Camere per risolvere l’emergenza carceraria. Il premier Enrico Letta aveva accolto senza se e senza ma le parole del capo dello Stato. Riserve invece erano arrivate da…

Passera, Montezemolo & Co, benvenuti alla fiera delle fondazioni politiche

È un mondo sommerso per chi non frequenta abitualmente la politica romana, ma nella Capitale prolifera un mondo di Fondazioni politiche, think tank e giornali che si esercita in eventi, presentazioni di libri, piccola editoria, formazione culturale. In un mondo frammentato come quello che si riconosce nell’area moderata fondazioni e associazioni sono la navicella maggiormente utilizzata per intessere rapporti, avvicinare…

Vi spiego perché è una follia concedere Alitalia ad Air France

La classifica dei Paesi più visitati al mondo è questa: 1) Francia 2) Stati Uniti 3) Cina 4) Spagna 5) Italia Eppure l'Italia, a parere di tutti, è il Paese che detiene: A) il primato di siti storici e archeologici di maggiore importanza; B) il maggior numero di opere d'arte del mondo; dicono che l'Italia sia "un museo a cielo…

Renzi "cambia verso" a Bari. La diretta streaming

Matteo Renzi sceglie Bari per l'inizio della sua campagna per le primarie Pd. Slogan scelto per questa nuova sfida: "L'Italia cambia verso". La diretta dalla Fiera del Levante.

Tav, in Val di Susa si gioca la sovranità nazionale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella modernità lo Stato-nazione ha perso i geni della sovranità che ne avevano caratterizzato la genesi nei secoli precedenti. Parte delle sue funzioni sono migrate verso l'alto, a organismi sovranazionali di varia natura: Ue, Wto, Fmi, Bce ecc. Parte,…

Vi spiego le origini del nuovo fondamentalismo pakistano. Parla monsignor Coutts

“Vorrei essere chiaro: il fanatismo degli estremisti islamici, che oggi colpisce tutti, cristiani e non, prima della guerra in Afghanistan da noi non esisteva. Il Pakistan non ha mai avuto il terrorismo jihadista al proprio interno”. È un vulcano quando parla del proprio Paese, monsignor Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi e presidente della Conferenza episcopale pakistana, eppure possiede la calma…

Tutti i tormenti tedeschi di Papa Francesco

E’ dalla Germania, la terra d’origine del Papa emerito Benedetto XVI, che arrivano alcune “spine” nel fianco del pontificato di Papa Francesco. Episodi significativi di una difficile convivenza tra le varie anime che caratterizzano la Chiesa tedesca. Che la Germania non fosse un luogo tranquillo per la Chiesa di Roma lo si scoprì già poco prima della visita di Benedetto…

Cina

La crociata di Xi Jinping contro la corruzione

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In uno dei suoi primi atti politici dopo l’investitura quale Segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc) da parte del XVIII Congresso del partito, lo scorso gennaio Xi Jinping, davanti alla platea dei membri della Commissione centrale per l’Ispezione della Disciplina, lanciò una vera e propria crociata contro la corruzione all’interno degli apparati del…

×

Iscriviti alla newsletter