Skip to main content

In tempi di maggiore attenzione per la sicurezza online, sull’onda delle rivelazioni sui programmi di sorveglianza Usa, un’applicazione come Wickr guadagna popolarità e finanziamenti.

Si tratta di uno strumento che, dicono gli stessi ideatori, sta a metà strada tra il programma di messaggistica come Snapchat e Snowden, nel senso di Edward Snowden, l’ex consulente dell’agenzia nazionale per la sicurezza le cui rivelazioni hanno messo a nudo i programmi di spionaggio e controllo delle comunicazioni di cittadini e leader mondiali.

Si tratta di un’applicazione creata nel 2012, inizialmente per i dispositivi con IOS, che permette di comunicare in modo abbastanza sicura e che, grazie a questa caratteristica, punta a fare concorrenza a programmi come Skype, finiti nella bufera delle rivelazioni di Snowden.

Nico Sell, cofondatrice e amministratrice delegata della società, spiega citata dal Financial Times, che in un anno e mezzo di vita Wickr ha attirato interesse proprio sulla scia delle carte fornite da Snowden alla stampa. Utenti più consci dei rischi per la privacy si rivolgono ai servizi di Wickr che ha visto i download del proprio software duplicati dallo scoppio del caso Datagate.

L’idea è “democratizzare la privacy e portare i livelli di criptografia dell’agenzia per la sicurezza nazionale alle masse”, diceva Sell a Mashable lo scorso marzo, mesi prima del Datagate.

La stessa signora Sell ha ammesso di aver ricevuto richieste dall’Fbi, per permettere accesso alle informazioni, respinte perché la società non conserva i dati e “non c’è modo di collaborare”.

Sul sito di Wickr si legge che l’obiettivo è fare in modo di fornire comunicazioni sicure “senza lasciare traccia”. “Le comunicazione private sono un diritto universale di estrema importanza per una società libera”, continuano gli ideatori. L’applicazione sottolineano lascia a chi invia i messaggi il controllo di ciò che manda e la decisione di quanto debba restare nei computer, capovolgendo ciò che avviene oggi in cui è nella mani di chi lo riceve o dei server a metà strada.

Fonti del FT spiegano che la start-up ha ricevuto il sostegno di venture capitalist come Gilman Louie, legato al fondo della Cina In-Q-Tel. Del comitato consultivo fa parte anche l’ambasciatore Joseph De Tani, già inviato speciale per la Corea del Nord.

Il paragone è con Snapchat, applicazione in cui le foto spariscono dopo pochi secondi. Sell spiega di voler fare qualcosa del genere, anche per video, testi e messaggi vocali. Conscia tuttavia che niente è completamente al sicuro.

Wickr, come comunicare in sicurezza (o quasi) a metà strada fra Snapchat e Snowden

In tempi di maggiore attenzione per la sicurezza online, sull'onda delle rivelazioni sui programmi di sorveglianza Usa, un'applicazione come Wickr guadagna popolarità e finanziamenti. Si tratta di uno strumento che, dicono gli stessi ideatori, sta a metà strada tra il programma di messaggistica come Snapchat e Snowden, nel senso di Edward Snowden, l'ex consulente dell'agenzia nazionale per la sicurezza le…

L'Agenda italiana di Putin. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AMICO PUTIN Ieri prima giornata italiana del presidente russo Vladimir Putin. Incontri con Papa Francesco (è arrivato in Vaticano con mezz’ora di ritardo), Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi. Cortei di protesta di…

Perché Giappone, India e Corea brindano per l'accordo sul nucleare iraniano

L'accordo raggiunto a Ginevra tra Iran e Paesi occidentali sul nucleare ha reso ancor più positivo un sentiment già supportato dalla chiusura record di Wall Street venerdì sera. I PAESI BENEFICIARI Tra i Paesi meglio posizionati per beneficiare di un calo dei prezzi del oil, alla luce delle quantità importate, vi sono il Giappone, l'India e la Corea del Sud.…

Anticipo Tfr

Il rompicapo Ius, la nuova Imu. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MANOVRA PERICOLOSA In attesa del voto sulla decadenza oggi il governo dovrebbe affrontare, sempre in Senato, la prova della fiducia sulla legge di Stabilità. La commissione Bilancio ha dato il via libera…

Trise, anzi Iuc. Sulla casa sventola bandiera bianca

Alla fine non sarà TRISE, ma IUC (Imposta Unica Comunale). Il testo licenziato dalla Commissione Bilancio del Senato, sul quale è già stata annunciato dal Governo che verrà messa la fiducia, prevede infatti l'ennesima variazione sul tema, dopo che già la fantasia del relatore dell'ex PDL aveva messo in campo il TUC. Al netto di queste variazioni nominalistiche, tuttavia, la…

I balli decadenti di Berlusconi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE -1 Domani, a meno di clamorose sorprese dell’ultima ora, il Senato si riunirà per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere gioca l’ultima carta. Una lettera indirizzata a…

Il punto in comune tra Berlusconi e Grillo

Fiumi d’inchiostro sono stati scritti sul discorso pronunciato da Silvio Berlusconi lo scorso 15 novembre, in occasione del Consiglio Nazionale del Popolo della Libertà. Con questa articolata orazione, durata più di un’ora e mezza, il presidente del PdL ha ratificato la propria uscita dal partito (da lui definita “dipartita”) e la conseguente rinascita di Forza Italia. Gli ex compagni d’avventura hanno vissuto…

La voglia elvetica della Germania

La Germania sarebbe intenzionata a seguire la strada presa dalla Svizzera con il referendum di otto mesi fa. COMPENSI LIMITATI Nel contratto di coalizione, che dovrebbe essere firmato in settimana, CDU, CSU ed SPD avrebbero infatti inserito un limite al compenso dei membri dei consigli di amministrazione delle società per azioni. UNA NUOVA CLAUSOLA Secondo informazioni della Frankfurter Allgmeine Zeitung,…

Ecco perché le municipalizzate dei trasporti hanno i motori fusi

Buchi finanziari, disservizi diffusi, inefficienze. Con cittadini e istituzioni in preda a una crisi di nervi. E' quanto si evince dal dossier municipalizzate al centro di un report pubblicato dall'istituto Bruno Leoni curato da Francesco Gastaldi, Lucia Quaglino, Carlo Stagnaro, "Il trasporto pubblico locale e la concorrenza". Un'occasione per approfondire la delicata tematica, sviscerandone analisi, dinamiche e prospettive. IL CASO…

Finmeccanica festeggia in Sudamerica grazie ad Alenia Aermacchi

Un affare da 100 milioni di euro, mentre i bilanci dell Difesa vengono generalmente tagliati, non è business da poco. Ma la vendita di due velivoli da trasporto tattico C-27J Spartan di Alenia Aermacchi al ministero della Difesa del Perù assume un rilievo di gran lunga superiore all’importo del deal. UNA FLOTTA DA SOSTITUIRE Prima di tutto perché il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter