Skip to main content

Varare un programma per cambiare l’Europa di oggi senza rinunziare alla sua unità. Questa “la grande sfida” che attende la destra secondo l’ex ministro Gaetano Quagliarello, presidente della fondazione Magna Carta, che affida una riflessione a Formiche.net dopo il dibattito aperto dalla riflessione di Kori Schake, dello storico think tank conservatore “American Enterprise Institute” apparsa su Foreign Affairs, che ha acceso un faro negli Usa e nel Vecchio continente, sulle prospettive internazionali del conservatorismo.

Negli Stati Uniti il partito repubblicano vive una fase particolare, tra il leaderismo di Donald Trump (alle prese con processi e primarie) e la spaccatura sulla politica estera. In Europa la novità Meloni come sta influendo?

Partiamo dagli Stati Uniti, dove il Partito Repubblicano vive una fase particolare che si prolunga già da un po’ di tempo. Tradizionalmente i conservatori americani sono, molto più di altri, influenzati dalla cosiddetta dottrina Monroe per la quale gli Stati Uniti debbono occuparsi eminentemente dei problemi del continente americano. Questa teoria fu messa in dubbio fortemente dai neo-con con la tesi dell’esportazione della democrazia. La presidenza Trump, almeno agli esordi, rappresentò perciò un ritorno alla norma. Quel che ha fatto ricadere i repubblicani in “una situazione particolare” è stato il combinato disposto tra i comportamenti assunti da Trump dopo la sconfitta, così lontani dalla normalità conservatrice, e la situazione eccezionale nella quale il mondo si trova a partire dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. In questo contesto, evidentemente, l’isolazionismo non ha più nulla di tradizionale.

E in Europa?

Qui tra le destre che debbono il loro successo alla difesa della sovranità nazionale e alla lotta all’immigrazione, a me pare che per la prima volta si sia insinuata una differenziazione di carattere strategico e non più solamente tattico. Da un lato c’è la destra che persegue la “romanizzazione dei barbari”, anche perché investita di responsabilità di governo: rendere i suoi temi compatibili con una dimensione sistemica a livello sia nazionale che internazionale; dall’altro, c’è la destra che invece punta sulla ripresa dell’insorgenza populista, magari rinnovata nei suoi temi. Fondamentalmente è quella che ha radunato Salvini a Firenze. Il 2024 ci dirà se la frattura tra queste due prospettive diventerà strutturale e perciò insanabile, oppure si rimarginerà.

Quando?

Certamente in occasione delle elezioni europee: se prevarrà l’indicazione che è venuta dalla Polonia dove gli estremisti sono stati sconfitti è una storia, se invece dovesse prevalere la tendenza olandese lo scenario sarà completamente diverso. Vi sarà poi il momento del confronto con la governance europea: chi voterà il nuovo presidente e chi voterà contro? Infine si porrà un “problema Trump”. Perché, se sarà Trump il candidato repubblicano, com’è presumibile, bisognerà considerare l’attitudine nei confronti della sua candidatura. E, ovviamente, ancor più rilevante sarà l’esito che questa candidatura avrà.

Quante destre stanno convivendo oltre i loro leader? E quale lavoro programmatico i vari partiti della famiglia popolare-conservatore stanno compiendo per modernizzarsi?

A me pare che la frattura tra destra radicale e destra conservatrice, che è una frattura tipicamente francese (dal momento che storicamente destra radicale e destra in Francia non possono stare insieme perché di mezzo c’é Vichy, la Resistenza e poi l’Algeria) si stia ri-attualizzando. La destra radicale mi sembra che stia ampliando i suoi temi d’attacco. Accanto al sovranismo e all’immigrazione, c’è la politica estera con l’assunzione di posizioni fortemente anti-occidentali, sia per quanto concerne la guerra Russo-Ucraina sia in Medio Oriente. Un altro tema che vedo sempre più presente nell’agenda delle destre radicali è quello della reazione nei confronti delle cosiddette politiche di sostenibilità. La destra conservatrice e moderata ha, evidentemente, il problema di definire delle risposte su questi terreni, che non possono essere solamente proposte di mediazione. È in ritardo, anche se finalmente il problema se lo sta ponendo.

In Europa le sfide non si limitano soltanto a due macro emergenze come la guerra in Ucraina a Gaza, ma ad esempio ad altri dossier come Balcani, Mediterraneo, Africa, rigurgiti indipendentisti catalani, Cina. Quale la visione sta costruendo l’area conservatrice repubblicana in merito? (qui l’analisi di Paolo Alli)

Per la destra conservatrice europea esiste un problema che definirei di tipo kissingeriano. Quest’area politica, dalla pandemia in poi, ha riconosciuto l’esistenza di problemi che lo stato nazione da solo, per una questione di “massa critica”, non può più risolvere. E’ venuta meno, insomma, la polemica preconcetta nei confronti dell’Europa. Resta, però, un problema: l’Europa, così come diceva Kissinger, non ha ancora trovato un suo numero di telefono al quale la si possa contattare. Ciò vale, in particolare, per la dimensione politica che poi, quando si parla d’ Europa, vuol dire politica estera.

Come ovviare a questo problema?

Conservatori e moderati dovrebbero prendere atto che esiste una asimmetria tra l’integrazione in ambito economico e l’integrazione in ambito politico, perché il primo non ha trascinato il secondo così come si era sperato. Per cui, essi dovrebbero mettere a punto una strategia per riuscire ad annullare, o quanto meno a ridurre, questa sfasatura. Ciò significherebbe il varo di un programma per cambiare l’Europa di oggi senza rinunziare alla sua unità. Sarebbe questa “la grande sfida”.

@FDepalo

Le destre alla prova delle elezioni Ue. Cosa c'è in gioco secondo Quagliariello

Conversazione con il presidente della fondazione Magna Carta, già parlamentare e ministro. “Destra radicale vs destra di governo? In occasione delle elezioni europee si comprenderà se la frattura tra queste due prospettive diventerà insanabile, oppure si rimarginerà. Resta, però, un problema: l’Europa, così come diceva Kissinger, non ha ancora trovato un suo numero di telefono al quale la si possa contattare”

Cosa serve al Sud per uscire dal divario. Lo spiega Bianchi (Svimez)

Per tentare di colmare il divario tra Nord e Sud, occorre una politica industriale che metta al centro la manifattura e i servizi alle imprese. Agganciare e spendere bene i fondi del Pnrr è vitale per evitare la recessione nel 2024. La politica? Lavori per creare il terreno fertile affinché si insedino nuove aziende e lavori sugli asset strategici. Conversazione con il direttore dello Svimez, Luca Bianchi

Nucleare, perché all’Europa serve l’Italia. Il punto di Claudia Gasparrini (Inyg/Ain)

La leadership latente delle aziende italiane è emersa con forza alla Giornata annuale dell’Associazione italiana nucleare. La filiera dell’Italia compete all’estero ed è pronta a contribuire alla transizione. Dalla politica arrivano finalmente i fondi – 135 milioni per la ricerca – e uno sguardo verso i reattori piccoli, modulari e avanzati del futuro

L'Ue di domani parte da Palazzo Chigi. Meloni vede Metsola

Metsola è uno dei nomi che stanno circolando per la guida della prossima commissione europea, al pari dell’attuale presidente e dell’ex premier italiano Draghi. L’esponente popolare maltese ha dalla sua parte molti Paesi nordici, ed è vicina all’ex segretario generale del Ppe Simon Bussutil, anch’egli maltese. Che possa bastare per il grande balzo dal Parlamento alla commissione è difficile prevederlo. Mentre è un fatto oggettivo il continuo relazionarsi di Meloni con il mondo popolare di Bruxelles

Microchip

Cosa è e cosa fa la Chips Joint Undertaking dell'Ue

L’Ue ha ufficialmente inaugurato la Chips Joint Undertaking, con un invito a presentare quattro linee di produzione pilota per colmare il divario tra ricerca e produzione. Intanto il mercato registra segnali di ripresa, mentre gli Usa…

Palazzo Vecchio, alleanze nuove? Cosa si cela dietro la partita di Firenze

Dalle sorti politiche della culla del Rinascimento (non quello saudita, sia chiaro) dipende anche il destino politico di Elly Schlein: una sconfitta maturata all’ombra di Palazzo Vecchio potrebbe infatti mettere a repentaglio la leadership della segretaria tanto quanto una débâcle nelle contestuali elezioni Europee

Payback e non solo. La ricetta di Bonaretti per rilanciare gli investimenti pharma in Italia

Tra le proposte, rimborsi più alti per i farmaci prodotti sul territorio nazionale, come fa la Francia, o l’inserimento della spesa per gli innovativi fra gli investimenti e non in spesa corrente, come avviene per la spesa militare. Conversazione con Paolo Bonaretti, esperto del settore, attualmente in Fondazione Enea Tech e Biomedical

Patto di stabilità, così l'Italia può spuntarla su debito e deficit

Tra poche ore la fatidica cena dell’Eurogruppo dalla quale dovrebbe uscire l’accordo politico sul nuovo schema di regole fiscali. Sul tavolo c’è la proposta spagnola che fa sponda con l’Italia. E cresce anche l’ottimismo

Le vie dell'energia portano al Mediterraneo. Il rapporto Srm/Esl

Tra crisi geopolitiche e transizione energetica, mutano flussi energetici e prospettive di sviluppo. E il Mare Nostrum si rivela sempre più centrale. Ecco cosa rileva il quinto rapporto “Med & Italian Energy Report” presentato oggi al Parlamento Ue

Il Meridione non è un deserto, è tempo di cambiare narrazione. Scrive il prof. Pirro

È giunto il momento anche per la Svimez di cambiare (radicalmente) registro e dedicarsi (finalmente) ad uno studio accurato e ravvicinato delle tante realtà moderne del Sud per scoprirne dimensioni, dinamiche, impegni di imprenditori e sindacati che ogni giorno lavorano per far crescere un Meridione che non è affatto un deserto industriale

×

Iscriviti alla newsletter