Skip to main content

Asati non commenta i risultati negativi a due cifre del terzo trimestre e dei primi 9 mesi. Della gestione, né il piano industriale 2014-2016 consistente principalmente in dismissioni di cui nulla si conosce né del valore dell’offerta di Telecom Argentina, al buio per il mercato, né quello delle Torri, né dei multiplex ma solo un mandato dato al management affinché tratti al meglio!

Il giudizio a questi risultati e a questo piano lo sta dando il mercato esprimendo un sentiment con performance fortemente negative sul titolo fino a -10 % in due giorni e in forte controtendenza sia con il FTSE MIB (-2%) e DJStock (-1,4%).

L’Argentina si vende perché anche se in ottima salute, una cassa notevole e risultati strabilianti non si possono portare gli utili fuori dal Paese: ma il nuovo potenziale acquirente cosa farà degli utili? Li lascerà per sempre in Argentina? La verità è che l’Argentina si vende per fare un favore a Telefonica che avrebbe problemi con le autorità locali per posizione dominante e la differenza tra la notevole cassa e il valore di vendita sarà irrisorio per il debito del Gruppo.

Tuttvia la cosa più grave è che questo Consiglio di Amministrazione, a maggioranza Telco per i 4/5 (vogliamo sperare che ci sia stata qualche astensione tra i consiglieri indipendenti), ha approvato l’operazione sul convertendo per 1,3 miliardi di euro riservando un potenziale trattamento prioritario nel processo di allocazione a Telefonica e anche agli altri Istituti finanziari di Telco, attuali azionisti, negandolo però a tutti gli altri 500 mila piccoli azionisti risparmiatori che rappresentano l’85% del capitale, dal momento che ieri sera alle 20.30, ovvero subito dopo il Cda, è avvenuta l’intera collocazione dei diritti. Che miracoli!!! E in questo noi, come minoranze siamo state, danneggiate due volte perché alla fine, oltre a non poter partecipare subito al collocamento del Convertendo, il nostro capitale, una volta convertito in azioni, sarà ancora più diluito.

Quindi il convertendo è un diritto di tutti gli azionisti ma lo possono sottoscrivere solo gli istituti finanziari… E tutto ciò sfruttando l’andamento negativo del titolo dovuto ad un piano industriale nettamente insufficiente come sviluppo, senza previsioni di ripresa e senza nessuna speranza, alcuna confidenza nemmeno di remunerazione del capitale per il periodo di piano, con l’unico risvolto che gli attuali azionisti di controllo, saranno ancora maggiormente favoriti e ancora maggiormente in netto conflitto di interessi.

Chi sono gli azionisti che ieri sera alle 20.30 hanno divorato il convertendo? Forse in primis Telefonica, gli altri azionisti di Telco? Dal momento che il prezzo è stabilito dalla quotazione media di oggi del titolo con un modesto sovrapprezzo, riceveranno nel 2016 un potenziale enorme guadagno, perché oggi lo sottoscriveranno a prezzi stracciati (basti pensare al valore di trasferimento avvenuto nella scatola di controllo di 1.1 euro ancora sottostimato del 20-25%).

La FIAT, in ottica di trasparenza al mercato, annunciò il convertendo a maggio rendendolo poi operative a settembre.

Nel caso Telecom Italia, dov’è la trasparenza al mercato?

Ci sono dei forti sospetti su tutta questa operazione. Il potenziale predatore di turno e i signori della finanza dei banchieri senza capitali sono i migliori professionisti per depredare le minoranze di Telecom Italia. Complimenti e vergogna! Altro che come dice il Presidente del Consiglio Enrico Letta benvenuto ai capitali stranieri. Ma quali capitali?

Invitiamo ancora una volta la Consob a vigilare su tutta questa operazione di manipolazione sul mercato che ha dell’incredibile e un potenziale regista occulto molto ben preparato con obiettivi chiari ed utili solo a lui.

Asati e i soci anche finanziari associati si riservano fin da ora ad esplorare tutte le possibili azioni legali a tutela dei nostri diritti, prevedendo al più presto anche una denuncia alla procura di Milano.

Franco Lombardi – Presidente di ASATI, Associazione Azionisti Telecom Italia

Vi svelo i favoritismi di Telecom per la corrida di Telefonica

Asati non commenta i risultati negativi a due cifre del terzo trimestre e dei primi 9 mesi. Della gestione, né il piano industriale 2014-2016 consistente principalmente in dismissioni di cui nulla si conosce né del valore dell’offerta di Telecom Argentina, al buio per il mercato, né quello delle Torri, né dei multiplex ma solo un mandato dato al management affinché tratti…

I nuovi miliardari di Twitter

[gallery ids="184273,184356,184355,184362"]   L’esordio di Twitter alla Borsa di New York è stato un successo: all’apertura delle contrattazioni la società di San Francisco era già quotata 45,10 dollari per azione, in rialzo di oltre il 73 per cento rispetto al collocamento fissato a 26 dollari. Ma sono bastati pochi minuti di contrattazioni per arrivare a 50,09 dollari, per poi chiudere…

Vi spiego perché sicurezza e libertà si possono conciliare. Parla Minniti

Il Datagate come spartiacque di un'epoca in cui, dopo gli eccessi del controllo elettronico, si prova a conciliare sicurezza e libertà. LA SVOLTA BRITANNICA Giovedì, in un momento che i media britannici hanno definito “storico”, per la prima volta i capi delle agenzie di intelligence e sorveglianza del Paese sono stati sentiti da una commissione del Parlamento di Westminster, in…

Ecco perché la Francia di Hollande non cresce più

Standard & Poor’s ha tagliato ancora una volta il rating della Francia da AA+ a AA. Secondo Le Monde, l'outlook francese è passato da negativo a stabile, ma le riforme fiscali, dei servizi e del mercato del lavoro non sono bastate per aumentare le stime sulla crescita. L’agenzia sostiene che il 2016 non sarà un buon anno per la disoccupazione,…

I Fiorito dell'Emilia trascurati dagli indignati a senso unico

Dove sta la differenza? Nell’acquisto di un Suv con risorse derivanti dal finanziamento pubblico del gruppo consigliare? Nel fatto che, ad un certo punto, si è trovata persino una ex fidanzata che si era concessa una vacanza al seguito dell’uomo politico messo alla gogna? Nell’organizzazione di un ballo in maschera (che poi risultò pagato in proprio dai padroni di casa)…

Putin da Papa Francesco

 L'Osservatore Romano di oggi informa che l’attesa udienza di Papa Francesco al presidente Valdimir Putin si terrà lunedì 25 novembre. L’incontro, fortemente voluto dal Presidente russo, avrà luogo nel pomeriggio, alle 17 circa (cfr. Il 25 novembre l’udienza pontificia al presidente russo Valdimir Putin, in L'Osservatore Romano, 8 novembre 2013, p. 8). I diplomatici del Cremlino sono stati attivati alcune…

La trasformazione genetica del Pd

Siamo “osservatori partecipanti”, così come ci insegnavano alla fine degli  anni ‘60 nella nostra piccola e amata università di Sociologia di Trento, di ciò che accade nei partiti orami esausti della seconda Repubblica. Osserviamo con stupore la trasformazione genetica del Pd, partito che doveva raccogliere quanto era rimasto sul terreno del Pci, Pds e Ds e dei sopravvissuti delle ultime…

Nuove imprese, se una start-up non fa primavera

Il titolo di questa intervista è volutamente polemico. Abbiamo sentito Alberto Onetti, professore di management all’Università dell’Insubria oltre che animatore del blog Silicon Valley del Corriere della Sera, e presidente della fondazione Mind The Bridge. Sul suo blog qualche giorno fa Onetti ha analizzato i dati Unioncamere sulla nascita di nuove imprese giovani negli ultimi mesi, che registrano un vero e proprio boom: delle quasi 300mila imprese nate tra…

Quando al politico pesa il telefono...Il caso-Gianni Rosa e lo scontento nell'FDI lucano

Un tempo i candidati politici rispondevano al telefono quando un giornalista li contattava per avere delle dichiarazioni. Ma si sa nella politica 2.0 si è talmente indaffarati a seguire Twitter e Facebook dal mobile, che anche rispondere diventa (in taluni casi) un peso (anche se ci siamo tutelati lasciando un sms sul mobile - dopo averlo chiamato più volte). Parliamo…

Un altro trilemma per l’eurozona

Siccome viviamo tempi difficili non basta più dover affrontare semplici dilemmi. Ormai l’eurozona si trova di fronte solo trilemmi. Deve vedersela con un celebre trilemma monetario, e deve far fronte ad un altro impegnativo trilemma politico. Ma da quando è esplosa la crisi è arrivato un altro trilemma: quello finanziario. L’ultimo a parlarne è stato Vitor Constancio, vide presidente della…

×

Iscriviti alla newsletter