Skip to main content

Pare che la lettera fosse privata, una sorta di conversazione/sfogatoio tra berlusconiani della prima ora. E invece l’auspicio del falco Sandro Bondi che alla guida della nuova Forza Italia dopo il padre si metta la figlia è stato reso esplicito, con l’ex ministro della Cultura sobbalzato per la pubblicazione sul Foglio. Ma tant’è. Marina Berlusconi nuova leader del nuovo partito non è un’indiscrezione di oggi o il frutto di qualche strampalata ipotesi delle ultime ore, ma un’idea precisa che da tempo è all’ordine del giorno del “gabinetto di guerra” del fu Pdl. Per una serie di ragioni.

Forza Marina
In principio, era più o meno l’inizio dell’estate, l’intera pattuglia di pidiellini di provenienza Publitalia avevano manifestato interesse ed entusiasmo a questo cambio al vertice con “passaggio patriarcale”. Sia adducendo come motivazione il fatto che solo una Berlusconi sarebbe potuta succedere ad un Berlusconi, sia sotto il profilo della continuità aziendale, quindi familiare. Non solo un endorsement palese da parte del direttore del Foglio Giuliano Ferrara (“rivoluzionaria, nuova, inaudita, una grande story per la curiosità e l’attenzione del mondo”), ma anche pollici in su da parte di alcuni manager.

Abbasso Marina
Contraria, invece, la frangia dei cosiddetti politici di professione, oltre che una penna che conta come Vittorio Feltri. Come sin dalla prima ora il capogruppo Renato Brunetta. E l’ex aenne Altero Matteoli disse: “Le monarchie non mi sono mai piaciute, però può darsi che Marina sia brava quanto il padre, ma non sarebbe sufficiente che ammettesse ‘dal momento che mio padre è in difficoltà, allora arrivo io’. I partiti sono cose serie, frutto di un vissuto da parte di quei molti che, adesso, hanno bisogno di conoscere direzione e obiettivi. Certamente è vero che viviamo sempre più in una società basata sull’immagine, e Marina Berlusconi dispone di un’ottima immagine. Ma per guidare un partito occorre anche qualcos’altro”. Mentre Marco Taradash, ex radicale, giornalista, commentatore e già parlamentare nel ’94 agli albori di Forza Italia era tra i Riformatori pannelliani osservò: “Non credo che i miracoli possano accadere due volte, ovvero che un grande imprenditore riesca a trasformarsi in un grande politico. Eviterei il bis quando non si ha certezza che vada incontro alle necessità del pubblico”.

La contesa
Nel mezzo le due fazioni rappresentate da alfaniani e lealisti, a cui si aggiungono i mediani, con il punto di riferimento dei secondi, Raffaele Fitto, che ieri sera dagli schermi televisivi di Ballarò ha ribadito la propria posizione polemica con il segretario Alfano: “È stato lui a dire che un sedere può occupare una sola sedia. Sulla fiducia ha sbagliato metodo”. E ancora: “Il primo errore da evitare? Quello di dividerci”. Appunto.

Il Pdl bisticcia pure su Marina Berlusconi

Pare che la lettera fosse privata, una sorta di conversazione/sfogatoio tra berlusconiani della prima ora. E invece l’auspicio del falco Sandro Bondi che alla guida della nuova Forza Italia dopo il padre si metta la figlia è stato reso esplicito, con l’ex ministro della Cultura sobbalzato per la pubblicazione sul Foglio. Ma tant’è. Marina Berlusconi nuova leader del nuovo partito…

Lo shutdown Usa evidenzia le debolezze dell’Europa

Politica protagonista assoluta della scena mondiale, con il possibile default di Washington ad incombere sulle Borse ed a deprimere i mercati dopo la mancata intesa al Congresso sul finanziamento dell’apparato statale: il famigerato “shutdown” ha comportato, dalla mezzanotte del 1 ottobre scorso, il blocco del governo federale per mancanza di fondi mediante un taglio dei servizi "non essenziali" costituiti da…

Perché temo che Grillo abbia ragione

Il 6 ottobre Grillo scrive: "Questo governo ha fatto solo annunci e ha aumentato le tasse dirette e indirette. Qualcuno ha detto che qualunque imbecille è capace di aumentare le tasse. Non ha tagliato nulla, auto blu, F35, finanziamenti pubblici, pensioni d'oro, province e mille altri sperperi non sono neppure stati sfiorati. Questo governo ha come obiettivo di resistere, resistere…

Ecco chi sono i favoriti al Nobel per la letteratura 2013

L’Accademia svedese renderà noto giovedì il nome del premio Nobel per la letteratura 2013. Tra i favoriti ci sono poche novità: i "soliti" Haruki Murakami, Don DeLillo, Joyce Carol Oates e Cormac McCarthy. L’organizzazione del premio insiste che il Nobel va all'autore e alla sua opera artistica, non ad un Paese o una scuola letteraria in particolare. Nonostante il polemico…

Vi spiego perché Wall Street non si fa impressionare dallo Shutdown

In barba a un consenso che dapprima lo riteneva improbabile e successivamente lo vedeva durare 12-24 ore, lo shutdown governativo US entra nella sua seconda settimana di vita, senza che si intraveda chiaramente un ipotesi di accordo. Vi sono stati alcuni segnali di un indebolimento del fronte Repubblicano, ma ad oggi il leader Boehner continua ad escludere un accordo che…

Datagate, ecco perché il Brasile vuole vederci chiaro

C’è un nuovo capitolo nella spy story di Edward Snowden. Questa volta a rivelare informazioni è il canale tv brasiliano Globo News, che ha trasmesso un servizio dove svela nuovi documenti scoperti dall’ex tecnico della Nsa che coinvolgono l’Agenzia canadese di sicurezza per la comunicazione. I dati di Snowden indicano che questo istituto si è dedicato a intercettare i messaggi del…

Napolitano e il Pd, idee diverse su amnistia e indulto

Che occorra intervenire, e subito, sulla “scottante questione” carceraria sono tutti d’accordo. Le dichiarazioni dei vari esponenti del Pd di fronte al messaggio del presidente Giorgio Napolitano sono state di plauso all’unisono. Ma è sul come risolvere l’emergenza che la posizione del capo dello Stato e quella dei democratici non sembrano così coincidenti. Napolitano nelle dodici pagine del suo intervento…

Alitalia, ecco il piano segreto di Letta con Fs e Fintecna

Soldi pubblici tramite Fintecna, Ferrovie dello Stato e Alitalia chiamate a integrare i network: obiettivo sedersi al tavolo della trattativa assieme a Air France-KLM con la compagnia biancarossaeverde in posizione meno svantaggiosa rispetto a quella occupata oggi. Ecco il piano segreto di Enrico Letta per sbrogliare la matassa legata alla compagnia di bandiera italiana, partendo da un’operazione a costo zero…

Tutte le incognite sulla leadership di Flavio Tosi

In politica le leadership non si inventano ma si costruiscono. E la storia recente ci ha indicato due percorsi diversi ma egualmente obbligati. Il primo è quello weberiano del carisma eccezionale, il secondo è quello della guida formalmente riconosciuta di una organizzazione partito a vocazione maggioritaria. Attualmente Flavio Tosi che pure in una dimensione locale viene riconosciuto come uno dei…

Sul Foglio la gaffe di Bondi che invoca Marina Berlusconi premier e poi smentisce...

Giallo a Palazzo Grazioli. Sul Foglio diretto da Giuliano Ferrara compare oggi una lettera di Sandro Bondi in cui l'ex ministro auspica che alla leadership di Silvio Berlusconi si sostituisca quella di sua figlia Marina: "Caro Giuliano - si legge nella missiva di Bondi pubblicata dal quotidiano Il Foglio - credo che ormai l'unico modo di preservare il messaggio liberale…

×

Iscriviti alla newsletter