Skip to main content

Oggi i newyorchesi andranno alle urne per scegliere il successore del sindaco Michael Bloomberg. Il candidato favorito si chiama Bill de Blasio e dovrà competere contro il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente della Autorità Metropolitana di Trasporto.

De Blasio è alto quasi due metri e ha 52 anni di età. Negli spot televisivi e durante i momenti pubblici è sempre accompagnato dalla sua famiglia: moglie e due figli. Secondo alcuni analisti americani, è stata la famiglia di De Blasio a spingerlo a voler guidare New York.

L’anti- Bloomberg
L’attuale sindaco Michael Bloomberg ha invece accusato De Blasio di orchestrare una campagna elettorale nel segno della lotta di classe, nella quale utilizza la moglie e i figli per guadagnare consenso.

De Blasio è stato definito diverse volte come il candidato “anti Bloomberg”. La sua proposta di governo è basata  su quello che lui chiama Storia di due città, un riferimento al libro di Charles Dickens che gli è servito per parlare dell’assoluta mancanza di equità sociale a New York, dove ci sono differenze abissali tra i milionari come lo stesso Bloomberg e cittadini che vivono oltre la soglia di povertà. Tra gli obiettivi di De Blasio c’è quello di creare una carta di identità per tutti i residenti, inclusi gli immigrati senza documenti, e di aumentare le tasse ai più ricchi per incrementare i programmi di istruzione.

La passione politica
La prima parte di vita di De Blasio non è stata felice. Nato a Manhattan, si è trasferito da piccolo con la sua famiglia nel Massachusetts. È cresciuto lontano dal padre, Warren Wilhelm, un veterano della Seconda Guerra Mondiale con problemi di alcolismo, poi suicidatosi. Sua madre è stata sempre un punto di riferimento e per questo ha deciso di portare il cognome materno.

All’università De Blasio ha cominciato a interessarsi alla politica, sopratutto quella latinoamericana. Alla fine degli anni ’80 ha deciso di far parte della campagna di David Dinkins, l’unico afroamericano finora sindaco di New York. De Blasio ha diretto la campagna di Hillary Clinton al Senato e attualmente è public advocate della città.

In quell’epoca ha conosciuto sua moglie, madre dei due figli Chiara e Dante, Chirlane McCray; una scrittrice e attivista che aveva dichiarato pubblicamente la propria omosessualità in un articolo per la rivista Essence nel 1979. Secondo la rivista New York, due pastori omosessuali hanno sposato De Blasio e McCray nel 1994.

Il passato sandinista
Un altro elemento del passato di De Blasio, che è venuto fuori nelle ultime settimane di campagna elettorale, è un viaggio di dieci giorni in Nicaragua nel 1988, nel pieno della rivoluzione sandinista. In quell’anno De Blasio aveva partecipato a una missione umanitaria organizzata da un gruppo cattolico del Maryland. Secondo il New York Times, lo ha fatto perché simpatizzante dei rivoluzionari nicaraguensi.

De Blasio però ha parlato poco della sua passione per il Centroamerica. Non è neanche menzionata nella biografia della sua pagina web. Il candidato del partito Indipendente, Alfonso Carrión, ha detto a proposito che De Blasio ha sostenuto una dittatura brutale in America centrale e che si è ispirato a Che Guevara e Fidel Castro. De Blasio ha detto che i suoi ideali sono rimasti gli stessi negli ultimi 25 anni, ma che con l’attuale governo sandinista non vuole avere nessun rapporto.

La vita di Lhota
Il concorrente di De Blasio è il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente dell’Autorità Metropolitana di Trasporto. Nella sua pagina web, Lhota ha evidenziato il suo passato come banchiere d’investimenti, così come il suo lavoro nel governo del sindaco Rudolph Giuliani. Aveva occupato diverse posizioni importanti che gli hanno procurato una vasta esperienza politica.

Tra le priorità del suo programma di governo ci sono piani per un’economia diversificata e l’aumento del numero e del tipo di posti di lavoro. Se De Blasio spicca per la sua proposta di aumentare le tasse ai ricchi, Lhota è visto come il candidato sostenuto dall’élite finanziaria di New York.

De Blasio e Lhota, chi è il favorito alla guida di New York

Oggi i newyorchesi andranno alle urne per scegliere il successore del sindaco Michael Bloomberg. Il candidato favorito si chiama Bill de Blasio e dovrà competere contro il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente della Autorità Metropolitana di Trasporto. De Blasio è alto quasi due metri e ha 52 anni di età. Negli spot televisivi e durante i momenti pubblici è sempre…

A Bruxelles è assente il dibattito sul futuro

Nella capitale d’Europa il dibattito sul futuro del continente è praticamente assente. Una pletora di professionisti dell’europeismo discutono di ‘cineserie’ all’ombra delle istituzioni europee che fanno poco o nulla per valorizzare e stimolare il pensiero e il sapere innovante. Il risultato è che l’esercito di masterizzati e dottorati sono dediti a rimestare l’acqua nel mortaio della fede europeista, senza nulla…

Ho vissuto con un Santo. Parla il cardinale Dziwisz

E’ stato presentato ieri a Roma, nel rettorato della chiesa di San Stanislao, “Ho vissuto con un Santo” (Rizzoli, 155 pp., euro 17), il nuovo libro del cardinale Stanislaw Dziwisz frutto di una conversazione con il vaticanista Gian Franco Svidercoschi. All’incontro erano presenti, oltre a Svidercoschi, lo storico Andrea Riccardi, il cardinale Camillo Ruini e monsignor Paolo Ptasznik, per anni…

Il mercatino degli emendamenti alla Legge di stabilità

Quarantott'ore per presentare modifiche o integrazioni alla Legge di Stabilità. I partiti politici aprono ufficialmente il mercatino degli emendamenti: dalla detrazione sulla casa e cuneo fiscale, al bonus di 200 euro fino a 30mila euro. E mentre da un lato il Pd punta sulla tassa sulle rendite, il Pdl raddoppia la pressione per ridurre la Tasi. La commissione Bilancio terminerà…

Un paio di dubbi sulle primarie all'italiana

Università di Chicago, 22 febbraio 1897: il progressista Robert La Follette pronuncia un memorabile discorso contro la corruzione e il dispotismo imperanti nelle macchine di partito americane. Divenuto governatore del Wisconsin pochi anni dopo, promuove una legge che introduceva le primarie per tutte le cariche elettive. Oggi sono un istituto fondamentale della democrazia statunitense, pur in un cammino secolare segnato…

Ecco come e perché Obama pensa a limitare il potere dell'Nsa

Negli Usa le rivelazioni di Edward Snowden hanno dato vita a due tipi di dibattito. Da un lato i cittadini s'interrogano se la National security agency li abbia "spiati" a torto o a ragione e se i fini - sicurezza e prosperità - giustifichino i mezzi; dall'altro, invece, la politica si chiede se non sia il caso di limitare i poteri dell'agenzia,…

Decadenza (non di Berlusconi) alle porte

Nel centro destra è tutto un chiacchiericcio per cercare di ricucire strappi, incompatibilità e fratture multiple. Nella sinistra, diventata un tesserificio per fare un po’ di beneficenza ad immigrati albanesi, eritrei, ghanesi, libici e ragazzi di colore vario, si lavora alacremente per denunciare le larghe intese come un oltraggio alla costituzione, al potere giudiziario e ai candidati alla leadership e…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi/2

“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Ma come fare? Con quali strade, quali percorsi superare il crinale impervio della crisi e dei numeri primi? Al di là delle ricette economiche in senso stretto, insisto sul fatto che è necessario un salto di paradigma culturale. L’unica strada percorribile per il pieno conseguimento di questo obiettivi…

Vi spiego perché (secondo me) Cancellieri ha sbagliato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. La ministra Cancellieri va oggi in Parlamento per spiegare il proprio operato nei confronti di Giulia Ligresti, in custodia cautelare. Sarebbe stato meglio che, quando è emersa la telefonata (con cui assicurava il proprio interessamento per la 'reclusa' anoressica)…

Liberi Ogm in libero Stato

Decreto anti-ogm o anti-libertà? E' l'interrogativo che lancia sul tavolo del governo la consueta pagella di Italia Aperta, il pensatoio-aggregatore di liberali coordinato dall’ex senatore Enrico Musso e co-fondato dall’economista Alessandro De Nicola, che dopo i rilievi sulla portualità dedica alla materia degli Ogm le sue ultime pagelle: un modo di monitorare e seguire le politiche nazionali, regionali, provinciali e…

×

Iscriviti alla newsletter