Skip to main content

Quante destre ci sono in Italia? All’indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno contò addirittura nove, tra sigle, partiti, partitini, movimenti e iniziative più o meno credibili, annoverate nello spazio a droit dell’arco costituzionale.

Erano i giorni della novità rappresentata dall’exploit di Beppe Grillo, che aveva partorito un Parlamento tripolarizzato, con tre realtà praticamente appaiate a quota un terzo dei consensi come Pdl, Pd e M5S.

Poi venne il tempo delle analisi, dei mea culpa, dei primi approcci e dei dibattiti estivi di Orvieto, Mirabello, Atreju che hanno sancito, almeno in parte, la consapevolezza che divisi non si hanno poi grosse chanches di contare e di contarsi. Ecco nascere quindi da un lato attorno a Fratelli d’Italia, la formazione destroliberale di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa l’Officina per l’Italia, caratterizzata da voglie da primi della classe; e dall’altro attorno ad altri destrosi come La Destra di Storace, il Fli di Roberto Menia e l’Io Sud di Adriana Poli Bortone l’idea di una destra pura, moderna e movimentista. I primi, come ha annunciato lo stesso La Russa presentando l’Officina, sono aperti a tutti (sono considerati vicini Giulio Tremonti, Magdi Cristiano Allam e Marcello Pera). Ma nei fatti qualcuno dice il contrario, accusandoli di settarismo.

Il caso Alemanno
Con la scelta dell’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno di abbandonare il Pdl e aderire all’Officina quindi (si dice che in tasca abbia già la candidatura alle europee come capolista), ecco che si distendono plasticamente due destre che si confronteranno inevitabilmente. Chi vincerà? Intanto domenica prossima Alemanno (indagato nell’ambito del caso Atac) riunisce i suoi in una manifestazione romana al cinema Adriano per dare “un grande segnale di rinnovamento e di speranza nel centrodestra”. Da tempo l’ex ministro dell’Agricoltura ha battezzato il movimento Prima l’Italia per contribuire a “costruire una nuova grande alleanza, nazionale e popolare, per salvare l’Italia”. Ma la vulgata che circola con insistenza tra gli alemanniani (orfani, secondo alcune indiscrezioni, di pezzi elettoralmente da novanta come Biava e Piso) è che alla fine tutto il Pdl o quasi si è schierato con Enrico Letta. Per cui “il dramma a cui abbiamo assistito in queste ore è frutto della mancanza di metodo nel dibattito interno e nelle decisioni prese dal Pdl”, facendo un “un regalo politico alla sinistra”. Ed ecco la stoccata: “Questo dimostra ancora una volta che è necessario organizzare un nuovo centrodestra articolato su più partiti: solo così riusciremo a creare un’unità fondata sul rispetto di tutte le anime del nostro schieramento e su un metodo decisionale trasparente e partecipativo”.

Una nuova grande alleanza nazionale e popolare?
“Scongeliamo il simbolo di An” è lo slogan apparso nei giorni scorsi per le strade della Capitale. Ma il punto non è solo questo. Perché allora non riunificare anche altri esponenti di quella destra come appunto Storace, Menia e Poli Bortone? Questi ultimi, forse insospettiti (o infastiditi) dai troppi rinvii dei meloniani/rampelliani, hanno deciso di farsi la propria convention per unire “le diverse anime della destra italiana, oggi divise, per ridare rappresentanza unitaria e vincente a quel vasto spicchio di popolo ed elettorato che si ritrova nei valori nazionali, sociali, popolari e patriottici”, sottolinea Roberto Menia. E il 9 novembre a Roma verrà ufficializzato questo patto che vede fin d’ora concordi La Destra, Futuro e Libertà, Io sud, Fiamma Tricolore, oltre a circoli e comitati d’area.

Menia dixit
“Il nostro punto di partenza – osserva l’ex sottosegretario all’Ambiente – si fonda sul manifesto politico programmatico lanciato nello scorso mese di luglio dagli intellettuali della destra, e richiama nello spirito e nel simbolo ad Alleanza Nazionale come terreno comune e unificante da cui ripartire, con l’obiettivo dichiarato di riunire in un unico soggetto tutti i segmenti della destra italiana; è un’iniziativa dunque che va a sommarsi e non a coincidere con l’Officina di Fratelli d’Italia”. Alla manifestazione del 9 novembre a Roma, oltre al reggente di Fli saranno presenti Francesco Storace (La Destra), Adriana Poli Bortone (Io sud), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore), Roberto Buonasorte (Il Giornale d’Italia), Domenico Nania (Nuova Alleanza), Antonio Buonfiglio (“Scongeliamo il simbolo An”), Salvatore Tatarella (Associazione Pinuccio Tatarella), Oreste Tofani (Next AN).

Sintesi
Il nodo resta sempre quello dei numeri. Fratelli d’Italia è dato da tutti i sondaggi al 2%, con l’aggiunta di Storace e Menia potrebbe arrivare al 3%, ma difficilmente al 4% ovvero la soglia minima. Ragion per cui alcuni analisti iniziano a dubitare della reale bontà dell’operazione perché, riflettono, se Fdi non ha guadagnato granché adesso che il Pdl ha accusato una flessione, significa che l’appeal a droit almeno in Italia non c’è. E non con queste facce. A meno che qualcuno riesca a replicare il colpo da biliardo di Marine Le Pen in Francia. Ma quella, per ora, è un’altra storia. E un vecchio dirigente missino, che è stato presente a tutte le svolte da prima di Fiuggi sino all’esplosione del 2012, lo dice chiaramente: “Giorgia non è proprio come Marine”.

twitter@FDepalo

Gianni Alemanno e Gianfranco Fini

Meloni, Storace, Menia. Aiuto, mi si sono allargate le destre...

Quante destre ci sono in Italia? All'indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno contò addirittura nove, tra sigle, partiti, partitini, movimenti e iniziative più o meno credibili, annoverate nello spazio a droit dell'arco costituzionale. Erano i giorni della novità rappresentata dall'exploit di Beppe Grillo, che aveva partorito un Parlamento tripolarizzato, con tre realtà praticamente appaiate a quota un terzo dei consensi…

Serve una ‘grande strategia’ perché l’Italia ritorni protagonista nel Mediterraneo

Da un punto di vista geografico la Libia è un territorio vasto e arido che si ferma verso oriente (Cirenaica) sul grande estuario del Nilo, il confine egiziano del quadrante di levante, e verso occidente (Tripolitania) sui bordi delle alture che portano alla catena dell’Atlante del quadrante di ponente. Verso Sud, la Libia (Fezzan) si perde nell’infinità dell’area desertica sahariana.…

Modello Italia pronto all'uso: prove tecniche di colonizzazione?

  Dal 2003, ogni autunno, si riunisce, nell’isola greca di Rodi, una sessione del World Public Forum- “Dialogue of Civilizations” (http://wpfdc.org/ ), un network di ONG che ricerca, attraverso il dialogo tra le diverse culture e utilizzando accenti metodologici variegati, alcune “visioni alternative del mondo”. Un forum interamente dedicato al pensiero anti-scontro delle civiltà, modello Huntigton. Onestamente: una proposta che…

missioni

Lampedusa e clandestinità, la pavidità sale al potere in Parlamento

L’approvazione della legge Severino allo scadere della scorsa legislatura e l’emendamento approvato ieri in Commissione al Senato per l’abrogazione del reato di clandestinità (proposto dai grillini e duramente criticato dal loro guru Grillo) sono legati da un denominatore comune: la pavidità di un Parlamento dove i rappresentanti sono vittime degli umori ambientali che li rende succubi di un populismo a…

La camorrista, il nuovo libro di Francesco Palmieri

Solo coloro che hanno un’anima, e non il moderno animo tapino, possono provare emozione udendo questo canto di cronaca. Dello struggersi che, un istante prima del punto che chiude il racconto, si consuma a mezzo di risucchio dal di dentro e che toglie il respiro. Solo coloro che nella vita sanno vedere intorno i vivi e i morti, e sanno…

Ecco i dati Istat che annunciano la ripresa

Agosto è un mese complicato dal punto di vista statistico, ma il segno negativo della produzione industriale evidenzia comunque una congiuntura ancora debole nel terzo trimestre, leggendo i dati Istat pubblicati oggi. Però non tutto è sfavorevole: le voci che pesano sull’indice sono le produzioni legate a energia e attività estrattiva, ma al contempo i dati relativi alla manifattura costituita…

Rossella, Maggioni e... i "Windsor" di Caprarica nelle foto di Pizzi

Malgrado svariati ruoli ricoperti durante la sua carriera, Antonio Caprarica è, per i suoi telespettatori, il volto della Rai in Inghilterra. Giacca d'ordinanza e cravatta colorata, Caprarica da anni trasmette le sue cronache dal Regno Unito e con la stessa eleganza è stato immortalato da Umberto Pizzi alla presentazione del suo ultimo libro "Il romanzo dei Windsor", percorso virtuale all'interno…

Grillo bacchetta il M5S dopo Lampedusa

I senatori del M5S Buccarella e Cioffi, hanno proposto l'emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità ottenendo un feedback positivo niente meno che dal Governo, da PD e Scelta Civica compresi. Insomma, sembra, come scrive polemicamente Cazzola, che la maggioranza voluta da Bersani si sia temporaneamente realizzata. E dunque, dove starebbe il problema? Il reato di clandestinità colpisce persone come quelle…

Alice Munro vince il Nobel 2013 per la Letteratura

Il premio Nobel 2013 per la Letteratura è stato assegnato alla scrittrice canadese Alice Munro, "maestra del racconto breve contemporaneo". I racconti che l'hanno resa celebre l'82enne Munro è divenuta celebre grazie ai racconti ispirati alla vita nelle campagne dell'Ontario, tema che le è valso anche il paragone con Checov; malgrado i successi e in riconoscimenti letterari ricevuti in oltre…

Ecco piani e dubbi (segreti) di Bassanini per salvare i conti di Saccomanni

Sarà anche la Cassa depositi e prestiti a far quadrare i conti pubblici a fine anno. La manovretta da 1,6 miliardi di euro approvata ieri dal Consiglio dei ministri per rispettare il tetto del rapporto deficit/pil si basa anche sugli incassi che arriveranno dal passaggio di immobili del Demanio alla Cassa, controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia retto da…

×

Iscriviti alla newsletter