La tragedia del Vajont di cui oggi ricorre il cinquantennale è l'evento calamitoso più pesante in termini di vittime ma purtroppo non l'unico che ha colpito il nostro territorio. Ricordando il disastro che il 9 ottobre 1963 sconvolse l'area del Vajont il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano questa mattina ha ribadito che "quell'evento non fu una tragica, inevitabile fatalità, ma drammatica conseguenza di…
Archivi
L'Aquila e gli eco-incentivi che possono aiutarne il recupero
Nel suo intervento al Festival dell'Acqua, il ministro Orlando ha dichiarato che gli eco-inventivi possono rientrare nella logica di recupero già in atto della città de L'Aquila
Air France si compri pure Alitalia e che il cielo ci assista. Parla il prof. Ponti
Air France? Qualsiasi cifra offrirà per Alitalia (anche un euro) andrà bene, l’alternativa è il fallimento. Così Marco Ponti, docente di Economia applicata al Politecnico di Milano, responsabile di un gruppo di ricerca internazionale sulla regolazione economica dei trasporti e collaboratore della Commissione Europea, ragiona con Formiche.net sul destino della compagnia di bandiera. Nella consapevolezza che l’ipotesi araba non è…
Pippo Civati, ecco il vero anti-Renzi al Congresso Pd
“I bambini ci guardano”. È questo lo slogan scelto da Pippo Civati per la sua corsa alla segreteria del Pd. Da venerdì, termine ultimo per la presentazione delle candidature, il Congresso entra ufficialmente nel vivo. Il giovane candidato lombardo del Pd è pronto e racconta a Formiche.net gli ultimi preparativi: “Questo primo slogan per la mia campagna è legato al…
Streaming, a Natale la pay tv ci regalerà tante novità
Le Pay Tv sono pronte al lancio di nuovi servizi streaming in abbonamento per la visione di film, serie tv e sport su tutte le piattaforme con accesso alla rete. La rivalità ormai consolidata tra i giganti della Pay Tv scopre ogni giorno nuove frontiere. Non basta fornire canali di qualità e copertura integrale di tutti i principali eventi mondiali,…
L'assassinio della metafora
Il climax del Movimento 5 Stelle sta raggiungendo vette comunicative che superano di gran lunga il tetto di Montecitorio. Dopo aver ucciso la grammatica, l'ortografia, la buona educazione e il galateo costituzionale, gli adepti della setta devota al Sacro Blog hanno puntato l'artiglieria direttamente al cuore della narrazione, mirando alla distruzione di ciò che di più ricco può esserci nel…
Per una amnistia vera e senza riserve
Le dodici cartelle del primo messaggio di Giorgio Napolitano alle camere colgono la straordinarietà di provvedimenti istituzionali di clemenza e di sfoltimento delle carceri, che vanno letti nel più ampio progetto di pacificazione nazionale che ha qualificato la stessa accettazione di un secondo mandato presidenziale. Cercare di sminuire l’accorato appello del capo dello Stato ai parlamentari come un fatto amministrativo…
Le regole del servizio idrico. Parla il ministro Orlando
"È chiaro a tutti che gli investimenti per il settore idrico non possono essere fatti dallo Stato. Le risorse del ministero per investimenti infrastrutturali sono diminuite del 72% nell’ultimo decennio e quindi gli investimenti vanno finanziati con le tariffe. E questo non soltanto per lo stato delle finanze pubbliche, ma per le regole europee, per le quali le tariffe devono…
Seminario su Politica e Sicurezza nel Corno d'Africa
Il prossimo 15 e 16 ottobre, a Roma, l'Institute for Global Studies diretto da Nicola Pedde terrà un seminario su politica e sicurezza nel Corno d'Africa. Media Partner dell'evento: Formiche, La Civiltà Cattolica e Meridiano 42. La due giorni di conferenze si svolgerà presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia a Palazzo Savorgnan di Brazzà, in Via XX Settembre…
Papa Francesco, le sorprese nel libro di Andrea Riccardi
Possibile che i problemi della Chiesa siano stati tutti risolti dall’avvento di Papa Francesco? E’ questa la domanda provocatoria che pone subito Andrea Riccardi, professore emerito di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, ex Ministro per la Cooperazione internazionale, ma soprattutto fondatore della Comunità di Sant’Egidio e tra i massimi studiosi della Chiesa e del papato, nel giorno della presentazione…