Skip to main content

Con qualche accorgimento vediamo come risparmiare sui costi della bolletta gas e luce per una famiglia tipo che vive nella grande città.

 

E’ ormai da due settimane che abbiamo acceso i caloriferi, perché piano piano arriva il freddo, e visto che abbiamo la fortuna di vivere in un’epoca in cui la casa può essere facilmente riscaldata con efficienti sistemi di riscaldamento, ne approfittiamo per stare al caldo. Ma non troppo, perché bisogna stare attenti a non pretendere un calore eccessivo, che si tradurrebbe in una bolletta stratosferica. Per questo motivo dovremmo anche mettere le tariffe del gas a confronto, in modo da assicurarci il servizio più completo ma allo stesso tempo economico.

 

In Italia nell’ultimo anno sono calati i consumi di gas e luce: questo il dato principale raccolto da Terna, operatore di reti per la trasmissione dell’energia in tutto lo stivale. Nel mese di febbraio 2013, per esempio, è stato registrato un calo dell’8,1% sui consumi di energia elettrica e gas metano: le cause sono soprattutto fattori climatici e anche temporali, (febbraio 2013 ha avuto un giorno in meno rispetto al 2012 bisestile).

 

Per molte associazioni dei consumatori questa percentuale dimostra le grandi difficoltà che stanno attraversando le famiglie: tre i principali dati che lo sottolineano, il calo del consumo delle famiglie, quello delle industrie (soprattutto al nord, ndr), e la maggiore attenzione ai consumi da parte degli italiani.

Molti cittadini, per esempio, hanno iniziato a far andare la lavatrice di sera, non solo per salvaguardare l’ambiente ma anche e soprattutto per risparmiare, lo stesso vale per lavastoviglie. C’è da aggiungere che oggi gli elettrodomestici consumano meno rispetto a qualche anno fa, quindi comunque un piccolo risparmio è già “incluso”.

Più attenzione ai temi ecologici viene anche dai produttori: nella bolletta oggi possiamo sapere le fonti da cui proviene l’energia che consumiamo. Secondo l’osservatorio SuperMoney il  12% dei cittadini chiede di sapere se c’è la possibilità di avere fonti rinnovabili, anche pagando un po’ in più.

Ma come fare ad orientarci tra le tante offerte che arrivano dal mercato? Cosa scegliere tra mercato libero o quello di maggior tutela? Il mercato libero permette un prezzo dettato dalla concorrenza (con un risparmio massimo del 20% per una famiglia tipo che vive in una grande città), oppure andando sul web (e in questo caso il risparmio può arrivare fino a  380 euro all’anno).

Gas e luce, i consigli per risparmiare sulla bolletta

Con qualche accorgimento vediamo come risparmiare sui costi della bolletta gas e luce per una famiglia tipo che vive nella grande città.   E’ ormai da due settimane che abbiamo acceso i caloriferi, perché piano piano arriva il freddo, e visto che abbiamo la fortuna di vivere in un’epoca in cui la casa può essere facilmente riscaldata con efficienti sistemi…

Il nuovo volto di Twitter

“Vuoi un Retweet? Includi una foto”, titolava un articolo sul sito specializzato Mashable confermando con i dati di una ricerca la maggiore efficacia dei tweet corredati da immagini. Per il mondo social la notizia non rappresentava però una novità. Foto grandi e in bella vista hanno sempre funzionato online. Vale soprattutto per Facebook e non poteva essere diversamente per Twitter.…

Non solo Giornale, ecco i veri punti di attrito tra Fitto e Alfano

Perché aspettare il consiglio nazionale dell’8 dicembre quando si può discutere (e decidere) prima? Il capo dei lealisti Raffaele Fitto abbandona i panni del tattico di stretta scuola Dc e spinge il pedale dell’acceleratore chiedendo ufficialmente all’ex segretario del Pdl Angelino Alfano di sciogliere i nodi e di essere franchi. Una richiesta che, più di dichiarazioni, fughe in avanti e…

L'industria italiana, sviluppo possibile e sindrome di Proust/2

“Vivere non è accettare tutto, ma scegliere, sfrondare, sacrificare. La linfa dell’albero sale solo quando i rami sono stati potati” Ludovic Giraud Dobbiamo dunque operare una rottura con il vecchio modello di sviluppo. Non chiedere genericamente più crescita, ma lavorare insieme per un nuovo assetto produttivo non più basato su investimenti ad alta intensità di capitale e bassa qualità del…

Motorola (Google): smartphone come Lego, modulari e "open"

"Fare per l'hardware quello che la piattaforma Android ha fatto per il software": non stupisce che sia questa la missione del Project Ara presentato da Motorola (Mobility), il produttore americano di cellulari acquistato da Google nel maggio 2012. L'iniziativa di Motorola rappresenta una piattaforma di sviluppo open source per la realizzazione di smartphone modulari personalizzabili a piacere dagli sviluppatori nelle…

Datagate, tutte le bufale anti Usa smascherate da Clapper

Gli Usa passano al contrattacco. Se finora il profilo adottato dall'Amministrazione di Barack Obama nel Datagate è stato all'insegna della ricostruzione dei rapporti con gli alleati europei, Washington sembra ora intenzionata a non essere il solo capro espiatorio di quella che si configura sempre più come una consuetudine mondiale. Tutti spiano e sono spiati. E per ribadirlo, il capo di…

L'arma della decadenza su Berlusconi è a doppio taglio

Il governo di coalizione Letta-Alfano non l’ha portato la cicogna. E non è neppure un disguido postale consegnato per errore (e neppure rifiutato) all’allora vicesegretario del Pd. Non è neppure, come si propose, un governo di scopo: come doveva esserlo il monocolore Tambroni, se si fosse limitato a far approvare dal parlamento i bilanci dello Stato e a predisporre una…

Saccomanni dice un sacco di frescacce sul contante

Ascoltare alla radio il ministro Saccomanni fare il punto sulla legge di stabilità mentre stai guidando in autostrada sotto un nubifragio autunnale che nulla ha da invidiare a un temporale estivo, rafforza la percezione – peraltro diffusa - che l’Italia non sia un Paese normale. Quando poi ritorna sulla sterile e noiosa questione dei limiti all’uso del contante, sopraggiunge dapprima…

Il tramestio anti Renzi di D'Alema

Se vince Renzi sarà scontro politico. Il monito fu lanciato dall’ex premier Massimo D’Alema esattamente dodici mesi fa, quando i segnali di rottamazione erano ormai divenuti mantra e con le primarie del Pd alle porte. Da quel momento ha preso avvio una campagna, precisa e concisa, che vuole il navigato dirigente di scuola Botteghe Oscure sofferente di fronte agli scatti…

×

Iscriviti alla newsletter