Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

GOVERNO, LETTA CHIEDE LA FIDUCIA Napolitano dice no al voto anticipato: dopo una giornata di incontri al vertice dopo le minacciate dimissioni dei parlamentari di Forza Italia, il presidente del Consiglio ha ammonito sul futuro dell’esecutivo. Si passerà da una nuova fiducia parlamentare, già nei prossimi giorni. “Chiarimento: prendere o lasciare”, altrimenti il primo ministro non va avanti.

Rinviata decisione: probabile aumento Iva Il Consiglio dei ministri non ha affrontato la questione Iva a causa del blocco politico. L’intenzione sarebbe di spostare ancora l’aumento dell’Iva a gennaio con nuove risorse da un aumento delle accise sulla benzina. Ma ormai pare probabile l’aumento da martedì primo ottobre (Rep).

Scenario Si ragiona già sul possibile governo bis per fare (almeno) la legge elettorale. Il presidente della Repubblica contro il voto anticipato, “anomalia italiana” (Rai News 24).

Letture
-“Prendere o lasciare” (ANSA).
-Governo in bilico: che succede? (La Stampa).
-I paradossi delle dimissioni: uno sparo al buio (Corriere).
-Berlusconi ancora più nero dopo l’ultimatum (La Stampa).
-Nel Cdm crisi già iniziata (Il Foglio).
-La sfida di Letta (Europa).

FMI BOCCIA BANCHE E POLITICA L’incertezza politica può esser fonte di crisi e il sistema finanziario resta vulnerabile agli shock (Linkiesta). Lo spread chiude oltre 260.

Qua Pd Confermate le regole del congresso, si vota l’8 dicembre per il segretario (Il Post).

WASHINGTON-TEHERAN (al telefono) Obama e Rohani hanno parlato ieri al telefono: è la prima volta che i leader dei due stati lo fanno dal 1979. L’Iran promette un piano per il prossimo incontro a Ginevra per ottenere una riduzione delle sanzioni (Ap). Nuovo incontro in ottobre (La Stampa).

SIRIA Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato all’unanimità la risoluzione per lo smantellamento dell’arsenale chimico della Siria. Non c’è alcun automatismo sull’uso della forza contro Damasco.
Sul campo L’ascesa di Omar il ceceno (Il Foglio).
Nazioni Unite C’è l’endorsement del panel Onu sul clima per un nuovo ‘tetto’ alle emissioni globali, dopo la pubblicazione del report dell’Ipcc (Nyt).

TELECOM Bernabé annuncia: pronto alle dimissioni già nel cda di giovedì (Sole 24 OreRai News 24). Telco avrebbe pronto il sostituto, l’ad di Poste italiane Massimo Sarmi.

Orizzonte energia La Farnesina ripensa i consolati, pensando alle rotte dell’energia (Il Foglio).

Riva Acciaio Lunedì riaprono gli stabilimenti del gruppo in Italia, accordo raggiunto (Corriere).

GERMANIA Come atteso da molti, l’Spd apre alle larghe intese. Steinbruck lascia tutti gli incarichi (La Stampa).

USA Weekend di paura al congresso per evitare lo ‘shutdown’ del governo americano, ovvero il blocco di alcuni servizi. Serve l’accordo dei repubblicani, che pare difficile (Ap).
Exxon Amplia alle coppie gay i benefici per le famiglie (Reuters).
California Si cambia: nuova legge per ‘bloccare’ i paparazzi (La Stampa).

CINA La polizia salva 92 bambini rapiti e in vendita (Reuters).

MEDIA Claudio Sardo lascia la guida dell’Unità, indiscrezioni parlano di un possibile ritorno di Walter Veltroni (Economia Web).
Facebook Il social network ha reso modificabili i post pubblicati (Il Post).

SPORT
Calcio 
Oggi gli anticipi di serie A: Genoa-Napoli e Milan Sampdoria.
Moto Prove del gran premio di Spagna ad Aragona.

WEEKENDER

*Google cambia: aggiornato l’algoritmo che guida le nostre giornate (Mashable).
*Sulla politica e l’Italia: il discorso di Napolitano per ricordare Luigi Spaventa (Quirinale.it).
*Gli italiani spendono ancora, per vestirsi bene (Quartz).
*Chi è Daniel Ek? Scoprite il fondatore di Spotify (Ft).
*Nascita di un Mulino, la prima immagine della Barilla (Rivista Studio).
*Il mondo è senza leader, dice Ian Bremmer (IL-Sole).
*Touch first, mobile second: la nuova strategia dell’Economist (Journalism.co.uk).
*Amazon uccide le piccole librerie? Non è vero (Quartz).

OGGI

Pd: incontro Area Democratica con Franceschini a Cortona. Cuperlo, Rossi, Zanonato a Pisa. Civati a Monza;
Sel:assemblea a Roma;
Scelta civica: Monti e Mauro a Brescia.

Prime:

Corriere: Letta sfida il Pdl, verifica in aula

Repubblica: Scontro finale, governo verso la crisi

La Stampa: Letta al Pdl: prendere o lasciare

Il Sole 24 Ore: Governo in bilico, stallo sull’Iva

Il Fatto Quotidiano: Napolitano ha pronto un Letta bis, ora l’ostaggio è Berlusconi

Il Messaggero: Letta sfida il Pdl, salta la manovra

Il Giornale: Benzina sul fuoco

Ft: Shutdown looms over US budget

Iva e ira, le ultime mosse di Letta nella rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOVERNO, LETTA CHIEDE LA FIDUCIA Napolitano dice no al voto anticipato: dopo una giornata di incontri al vertice dopo le minacciate dimissioni dei parlamentari di Forza Italia, il presidente del Consiglio ha…

Perché le dimissioni dei parlamentari del Pdl sono autolesionistiche

Le minacciate (ma non formalizzate) dimissioni dei parlamentari fedeli a Berlusconi non possono essere bollate impunemente come atti di irresponsabilità nei confronti di una nazione ancora in difficoltà economiche. Semmai potrebbe trattarsi di atti di disperazione autolesionistica: sempre, però, espressivi di una protesta contro la cancerosa patologia che affligge la democrazia italiana da troppo tempo e alla quale non si…

Letta, Montezemolo, D'Alema. Le foto con baci e abbracci

I politici non fanno sempre politica, una pausa è concessa a tutti, ma forse non è così semplice soprattutto quando si vive nella Capitale. C'è sempre qualcosa da fare, a Roma, anche al di fuori dell'orario di lavoro. Si va dagli impegni più istituzionali come la giornata di ricordo dedicata a Loris D'Ambrosio - consigliere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano…

Meloni, Storace e Alemanno, tutti i fervori (e i dissidi) nell'Officina della destra

Da Officina per l’Italia a teatrino della vecchia politica? Il dubbio si sta insinuando tra gli addetti ai lavori che seguono l'evoluzione di Fratelli d’Italia, la formazione guidata dal duo Meloni-Crosetto che pare già un contenitore al cui interno convivono due partiti. I rumors Stando alle voci di alcuni presenti ad un vertice ristrettissimo andato in scena due sere fa,…

Papa Francesco e la Chiesa global player e global prayer. L'analisi del cardinale Marx

La Chiesa deve cambiare l’immagine negativa che ha nel mondo. Sono parole ruvide quelle che il cardinale Reinhard Marx (nella foto) ha rilasciato qualche giorno fa al quotidiano tedesco Die Zeit. Parole ancora più significative perché provengono dall’arcivescovo dell’importante diocesi di Monaco e Frisinga (che dal 1977 al 1982 fu la sede di Joseph Ratzinger, prima di essere chiamato da Giovanni Paolo…

Telecom, il destino di Bernabè nella corrida inscenata da Telefonica

Franco Bernabè prima vittima dell'offensiva di Telefonica in Telecom Italia? Il presidente esecutivo del gruppo telefonico medita di rassegnare le dimissioni nel cda di Telecom che si terrà giovedì prossimo. D'altronde la mossa del gruppo spagnolo è stata da lui subita, così come la sua richiesta di aumento di capitale è rimasta lettera morta tra i maggiori soci (italiani e…

×

Iscriviti alla newsletter