Alla fine il Cavaliere ha seguito le sollecitazioni dei falchetti Verdini e Santanché, “il nano e la ballerina” della politica berlusconiana, imponendo lo strappo ai ministri ridotti al ruolo di ubbidienti scolaretti, come tutti quei nominati cortigiani di Camera e Senato personalmente scelti alle ultime elezioni politiche. Avesse dato ascolto nel 1994 ai consigli di quel gigante di Cossiga e…
Archivi
Austria al voto con gli eredi di Haider in agguato
Può un Paese con l'economia ricca, in crescita e con la minore disoccupazione dell'eurozona essere preda di instabilità politica e ventate reazionarie? L'Austria chiamata oggi al rinnovo del Parlamento vive questo paradosso, con il cancelliere socialdemocratico uscente Werner Faymann (in foto) a capo della grande coalizione, chiamato ad un'impresa difficile: tentare di arginare l'ultradestra in ascesa data dai sondaggi al 20%…
Ecco chi non seguirà (forse) Berlusconi
Si dice che quando abbiano passato il telefono al ministro Maurizio Lupi per informarlo che si sarebbe dovuto dimettere, fosse a messa e nel momento dello scambio della pace. E proprio la pace dei cattolici moderati potrebbe essere il fil rouge, utile a costruire un gruppo di nuovi responsabili ("ma non paragonateci a Scilipoti", chiede un alto dirigente pidiellino) in…
Casa, cara casa. Mappa mondiale dello sboom immobiliare
Il mercato immobiliare in Europa mostra un andamento molto differenziato: mentre in Spagna, Paesi Bassi e Italia la fase di caduta dei prezzi continua ormai da alcuni anni, nel Regno Unito e in Germania si registrano aumenti consistenti. I due paesi vengono però da storie completamente diverse: il Regno Unito tra il 1997 e il 2007 ha sperimentato uno degli…
Renzi e Marchionne, differenze e somiglianze
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, due grandi leader, Sergio Marchionne e Matteo Renzi, così simili come profilo, come ambizioni, come pregi e difetti, a loro insaputa stanno vivendo in simbiosi un momento topico della loro vita: devono lottare contro…
Barilla, Bernabè e Boldrini. I tweet più impertinenti della settimana
In un mondo iperconnesso non sono concessi errori, gaffe, strafalcioni, tanto meno se si parla di temi caldi come l'economia, i diritti civili e il ruolo della donna. A farne le spese, poi, non sono solo i diretti interessati, ma anche chi si affaccia sui social network anche solo per dare una semplice occhiata e si ritrova, invece, inondato di…
Oltre Berlusconi, la rotta popolare
Difficile immaginare proprio oggi, nel giorno in cui tutto sembra ancora una volta soccombere sotto lo scacco di Silvio Berlusconi, una politica che sappia guardare oltre. Eppure, complice l'età anagrafica del Cavaliere, 77 anni oggi, la rinascita di Forza Italia annunciata la scorsa settimana pone nuovi interrogativi per il futuro del centrodestra. La nuova Forza Italia saprà essere "popolare" e non populistica?…
Papa Francesco tra lettere, sfide e prossime mosse
Lettere e ancora lettere. Dopo il Papa regnante, a prendere carta e penna è stato l'emerito. Benedetto XVI è tornato nei panni di severo professore e scrive al matematico ateo Piergiorgio Odifreddi. Undici pagine per confutare le tesi contenute nel suo libro, una critica "in parte dura" che in realtà è una stroncatura firmata da uno dei massimi teologi contemporanei che per quasi…
Ecco gli effetti perversi del dollaro drogato
Se bastasse creare dal nulla liquidità per rilanciare l'economia e uscire dalla crisi, saremmo da tempo nel paese di bengodi, soprattutto negli Usa. Ma così non è. Pertanto la recente decisione assunta della Federal Reserve di continuare ad immettere nel sistema nuova liquidità rivela semplicemente che essa non è più in grado di staccare la spina dell'alimentatore di risorse ad…
Alitalia plana stancamente su Parigi
All'aumento di capitale di Alitalia da 100 milioni di euro è stato dato il via. Ma solo a quello, e non da parte di tutti. All'elenco dei sì, giovedì scorso, è mancato il socio fondamentale Air France-Klm, che potrebbe accelerare fino a garantirsi la maggioranza della compagnia di bandiera italiana. Strategia per prendere tempo o per accompagnare fino al fallimento pilotato…