Skip to main content

Si è fatta male lo scorso 12 agosto per un colpo preso alla testa e ora dovrà rimanere un mese a riposo totale. Per questo motivo la presidente dell’Argentina, Cristina Fernández de Kirchner, è costretta a saltare tutta la campagna elettorale delle prossime elezioni legislative in programma il 27 ottobre.

A seguito di forti mal di testa, la Kirchner è andata in una delle cliniche più prestigiose del Paese, dove è stata ricoverata dodici ore per diverse analisi nel riparti di neurologia. I medici le hanno diagnosticato un trauma cranico, ma non ci sono rischi per la salute del capo di Stato. Dovrebbero bastare riposo e una serie di medicamenti per far rientrare la situazione. Ancora non è stato chiarito però in quale circostanza la presidente abbia subito il colpo.

Secondo il quotidiano argentino El Clarín, questo episodio sorprende non solo perché è la prima volta che la Kirchner si assenta così tanto tempo dalla vita pubblica, ma anche perché avviene in un momento di campagna elettorale. Le elezioni sono vicine e la presidente ha un ruolo importante nel sostegno dei suoi candidati, che scendono nei sondaggi, che vedono in ascesa l’opposizione.

Già a gennaio del 2012, la presidente aveva preso venti giorni di permesso medico per sottoporsi ad un intervento alla tiroide. C’era il sospetto di un cancro, ma poi la diagnosi è stata smentita. A gennaio del 2009, invece, ha sofferto una leve lipotimia e a maggio e dicembre del 2011 problemi di pressione.

Alla guida dell’Argentina per questo mese ci sarà il vicepresidente Amado Boudou, un economista che in questo momento è indagato per corruzione.

Come sta Cristina Fernández de Kirchner

Si è fatta male lo scorso 12 agosto per un colpo preso alla testa e ora dovrà rimanere un mese a riposo totale. Per questo motivo la presidente dell’Argentina, Cristina Fernández de Kirchner, è costretta a saltare tutta la campagna elettorale delle prossime elezioni legislative in programma il 27 ottobre. A seguito di forti mal di testa, la Kirchner è andata…

Gabrio Lombardi, non solo “un giurista degli anni settanta”

Oggi non è facile ma, negli anni Settanta, come ci descrivono i “sopravvissuti”, a provare a testimoniare e difendere la verità naturale e cristiana si rischiava sicuramente l’incolumità fisica e, in non pochi casi, persino la vita. Stiamo parlando della “nostra” Italia e non del Vietnam o della Cambogia dei Khmer… Nella “capitale morale” Milano o in quella “politica” Roma,…

Befera e l'evasione, Twitter si sbizzarrisce

"Penso di sì": così il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera, intervistato da Radio 24, ha risposto a Giovanni Minoli che gli ha chiesto se esista un'evasione di sopravvivenza, come detto dal vice ministro dell'Economia Stefano Fassina qualche tempo fa. "Ci sono vari tipi di evasione", ha aggiunto Befera; "noi cerchiamo di combatterli tutti con la massima intensità. In Italia…

Letta cerca una svolta con la Legge di stabilità a spese del Pdl

Un po' riduttive e politiciste le letture che sono state date all'uscita anti-Cav di Enrico Letta. Quel “finito il ventennio berlusconiano”, più che come un intervento esterno nella guerra tra falchi e colombe del Pdl o una strana alchimia democratica per contrastare l'alleato-concorrente Matteo Renzi (questo il tono dei retroscena di questi giorni), va letto in funzione di due appuntamenti vicini: la…

La maggioranza corsara di Enrico Letta

La maggioranza corsara (Pd + M5S + Sel + Scelta Civica, il cui rappresentante è un radicale vagante, dapprima rivendicatore di diritti con Pannella; indi parafascista giustizialista con Fini; infine giustizialista raffermato con Monti) emersa il 4 ottobre nella giunta delle elezioni al senato, contrasta vistosamente con quella ratificata, sempre a Palazzo Madama oltre che a Montecitorio, con la fiducia…

Perché Befera mi ha un po' deluso

L’evasione fiscale è senza dubbio uno dei mali di questo Paese, ma non è che sia un gran bene sentire un direttore dell’Agenzia delle Entrate che afferma, come se fosse la cosa più naturale del mondo, che il suo obiettivo, al di là dell’aumento del gettito, è quello di insegnare agli italiani che le imposte vanno pagate per dare servizi…

Il referendum irlandese sull'abolizione del Senato: la Politica vince sull'economia

quanta sorpresa per la bocciatura da parte degli irlandesi del referendum per la abolizione del senato. tutti a rimarcare che la soppressione della camera alta del parlamento avrebbe comportato un risparmio di 20 milioni di euro (vedi euronews, rainews24, ilgiornale.it, repubblica). ma è possibile che il mantenimento di una istituzione cardine del sistema democratico debba essere valutata solo in ragione…

Ilva e non solo, le occasioni perse a Taranto

Intervento pubblicato lunedi 7 ottobre su Mezzogiorno Economia – inserto di Corriere Economia. La decisione dell’Enipower di rinunciare al potenziamento e alla riconversione a metano della sua centrale oggi ad olio combustibile nella raffineria dell’Eni di Taranto, dopo aver atteso invano per anni le relative autorizzazioni di competenza degli Enti locali, alimenta forti preoccupazioni sul futuro dello stesso sito di…

Come e perché lo shutdown minaccia la sicurezza degli Usa

Non solo un problema economico e contabile, ma un vero e proprio rischio per la sicurezza nazionale. È il government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come "non essenziali". In attesa che Repubblicani e Democratici giungano ad un accordo sul nuovo piano di spesa, i servizi di assistenza medica e l’esercito continueranno ad essere operativi, ma si…

Cosa c'è dietro la svolta green della Cina

Un nuovo picco di inquinamento atmosferico è piombato in Cina a ricordare un problema dal quale non si può più fuggire. Secondo i dati diffusi oggi dal Centro di monitoraggio ambientale della municipalità di Pechino, citato dall'agenzia Bloomberg, il livello di qualità dell'aria registrato in metà delle 12 zone urbane della capitale è sceso sotto 200, cifra spartiacque tra livello medio…

×

Iscriviti alla newsletter