Skip to main content

Il gioco delle alleanze universitarie per difendere il buon nome e le tasche degli atenei del Sud contro quelli privilegiati del Nord vede schierate in prima linea Puglia e Sardegna. Nel mirino il ministro Maria Chiara Carrozza che, con la pubblicazione sul sito del Miur del Decreto Ministeriale sulla ripartizione dei punti organico 2013 approvato il 17 ottobre scorso, ha fatto scoccare la scintilla. A riportare la pace ci prova la Crui, la conferenza dei rettori, che con il presidente Stefano Paleari invita a guardare avanti: “L’anno prossimo per la prima volta non ci saranno i tagli e il turn over potrà salire al 50 per cento dandoci un po’ di fiato in più”, spiega al Corriere della Sera in un articolo di Gianna Fregonara.

Il nodo del contendere
Tagli alle università firmate Giulio Tremonti (2009) e Spending review targate Mario Monti (2012) avevano già contribuito al malessere generale di una istituzione da anni in affanno. E proprio in questo contesto oggi i rettori si trovano a fare i conti con le assunzioni.
Le Università italiane quest’anno rimpiazzeranno 2.300 professori andati in pensione con poco più di 400 assunti. I fortunati che si spartiranno la pur misera torta saranno stabiliti da una graduatoria calcolata sui bilanci dei singoli atenei. Tenendo conto che tutti dovranno comunque ridurre gli organici, punti, classifiche e bilanci hanno scatenato le gelosie e l’ira di alcuni atenei. La strada percorsa è stata definita come una “Robin-Hood” al contrario: “Ha tolto punti organico derivanti dai pensionamenti di alcuni atenei (generalmente, ma non sempre, quelli del Centro-Sud) per concederli ad altri (generalmente, ma non sempre, quelli del Nord) – si legge nell’analisi pubblica su Roars” da Beniamino Cappelletti Montano.
Con l’entrata in vigore della spending review di Monti i pensionamenti infatti non vengono più calcolati per singolo ateneo ma confluiscono in un’unica banca dati. I punti sono calcolati in base a un indice (Isef) che tiene conto dell’indebitamento, delle spese per il personale e delle tasse studentesche. Il risultato è che alcuni atenei guadagnano punti extra mentre altri se ne vedono sottrarre. I primi possono assumere di più e i secondi devono invece rinunciare ai nuovi contratti.

Favorevoli
L’Università di Padova, che non è tra le migliori per il bilancio, non si lamenta: “Abbiamo dovuto contrarre dei mutui sempre nei limiti imposti – puntualizza al Corriere della Sera il rettore Giuseppe Zaccaria – perché non abbiamo ricevuto abbastanza fondi, ma la mia politica è rimboccarsi le maniche”. E per Zaccaria lo stesso dovrebbero fare in Meridione: “Gli atenei del Sud negli ultimi anni hanno avuto un piano speciale di aiuti con oltre 1,8 miliardi stanziati. Certo che i vincoli della spending review sono pesanti ma bisogna che tutti compreso il Sud facciano una politica di assunzioni saggia”.

Contrari
Il grido dell’ingiustizia si è levato per prima in Puglia dove da giorni si piange già la morte delle Università. Dalle colonne di Repubblica a quelle del Corriere il rettore di Foggia, Giuliano Volpe, parla di “strategia lucida e diabolica per far chiudere le università del Sud”. A lui si accoda il rettore dell’Aldo Moro di Bari, Corrado Petrocelli che teme la suddivisione in atenei di serie A e B: “Si sta creando una torta con i fondi di tutte le università italiane ma a prenderli sono solo alcune”, ha detto in un’intervista a La Stampa.
A studiare le contromosse per riaprire la classifica insieme ai colleghi di Bari e Foggia è Attilio Mastino rettore dell’Università di Sassari. Per lui non è solo questione di cifre (invece di poter assumere 4 persone ha diritto a 1,5 nuovi professori) ma una questione di principio: “Ho fatto un grande risanamento e la mia università è leggermente fuori dai parametri perché mentre io risanavo ci tagliavano i fondi”, dice al Corriere.

Terzisti
Non sempre gridare al complotto è la strada giusta. Massimo Marrelli, rettore dell’Università che ha subito la più alta perdita in termini assoluti (-18,83 punti organico), la “Federico II” di Napoli in un articolo pubblicato sul Mattino di Napoli spiega che gettare sospetti su meccanismi che lui stesso ritiene imperfetti ma che non non discendono dalla volontà di favorire alcuni a scapito di altri non sia il modo più opportuno di mettere sul tavolo il problema.

E il ministro?
La battaglia giuridica delle varie Università verte su un punto preciso: il testo del decreto ministeriale ‘Punti Organico 2012’ al fine di evitare gli squilibri che si sono verificati quest’anno prevedeva un tetto massimo alla percentuale di punti organico aggiuntivi che quest’anno non è stato preso in considerazione.

“Il governo Monti preferì non inserire una soglia per le penalizzazioni”, si è difesa Carrozza in una nota di spiegazione. Irritata dalle critiche che gridano al complotto aggiunge: “Smettiamola di dire che gli atenei del Sud hanno avuto meno risorse. Ci sono atenei che hanno fatto un ottimo risanamento, che su ricerca e reclutamento hanno puntato tutto sulla qualità, ma ce ne sono altri che hanno lavorato meno bene e non possono pretendere la stessa attenzione”.

Leggi tutti gli approfondimenti dedicati a questo tema da Formiche.net

Università, ecco gli atenei che brindano per il decreto del ministro Carrozza

Università, Bari contro Napoli. Chi (non) sale in Carrozza

Università, si fa presto a dire complotto

La guerra fra Università

Il gioco delle alleanze universitarie per difendere il buon nome e le tasche degli atenei del Sud contro quelli privilegiati del Nord vede schierate in prima linea Puglia e Sardegna. Nel mirino il ministro Maria Chiara Carrozza che, con la pubblicazione sul sito del Miur del Decreto Ministeriale sulla ripartizione dei punti organico 2013 approvato il 17 ottobre scorso, ha fatto scoccare la scintilla.…

Usa in fuga dal Medio Oriente: riposizionamento o scelta obbligata?

Gli Usa mettono a punto una nuova strategia per il Medio Oriente. In verità si parla da tempo di un disimpegno degli Stati Uniti da una delle aree più instabili del pianeta, che farebbe parte di un disegno più ampio di riposizionamento sul versante pacifico, il cosiddetto Pivot to Asia, rallentato per il momento dai timori degli alleati europei, come l'Italia,…

Ci diamo davvero da Fare e non bisticciamo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, abbiamo appreso con meraviglia e stupore il fatto che i nostri commenti su Facebook in merito a un possibile dialogo di Fare per Fermare il Declino con l’ex ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera (nella foto) siano stati oggetto di un articolo apparso recentemente sulla sua testata. Al riguardo, vogliamo ringraziare per la fedeltà con…

Perché dall'Istat non giungono solo segnali scoraggianti

Con il dato sulla fiducia delle imprese che conferma la debolezza del mercato interno (calo del commercio e dei servizi) e il sostegno di quello estero (ulteriore rialzo della manifattura), colpisce il rapido aumento del grado di utilizzo degli impianti delle imprese industriali. Con questo ritmo di crescita l’industria si riporterà a metà 2014 sui tassi di impiego della capacità…

Il capitale di Bankitalia e le tre scimmiette sagge

Bisogna scomodare il folklore popolare giapponese per capire l’ultima geniale manovra che sta maturando della nostra classe dirigente. Proprio come le tre scimmiette sagge nipponiche, industriali, banchieri e politici italiani non vedono, non sentono e non parlano. Fanno un’eccezione quando si tratta del bene comune, ossia le famose buone intenzioni di cui è leastricato l’inferno. E allora le nostre scimmiette…

Legge elettorale, perché l’accordo non c’è

Mai più larghe intese. È questo il ritornello che esce forte dal w-e renziano della Leopolda. Il sindaco di Firenze riporta sotto i riflettori il tema della legge elettorale, inserendola tra i punti chiave del suo programma di governo (del Pd o del Paese?). La proposta di Renzi La giusta riforma, secondo Renzi, è quella dei sindaci “che si mettono…

Markus Walder, Expo 2015 per farci conoscere

L'Expo Milano 2015 può essere un'opportunità per raccontare al mondo le proprie specificità ed eccellenze a partire da quelle energetiche e "green". A pensarlo è L'Alto-Adige, probabilmente la provincia più internazionale d'Italia. Markus Walder, della Camera di Commercio di Bolzano, punta però anche sull'agroalimentare e sulla fortissima produzione di mele. "Noi siamo riusciti - ci ha detto - per i…

Ecco come il Giappone aiutò l’Nsa a spiare la Cina

Anche il Giappone è coinvolto nel Datagate. Fonti del governo di Tokyo hanno confermato che l’Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) ha chiesto aiuto nel 2011 per monitorare i cavi in fibra ottica che trasportano dati personali dal Giappone verso la regione dell’Asia-Pacifico. La richiesta sarebbe stata respinta perché la Costituzione giapponese proibisce la cooperazione in materia di difesa e…

Saccomanni raschia il fondo del barile con i capitali all'estero

Strumento chiave per la politica economica, definiva lo scorso settembre il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni lo scudo fiscale da inserire all’interno della Legge di stabilità. Ma quanto sarebbe utile una mossa già utilizzata dai precedenti inquilini di piazza XX Settembre e soprattutto quali benefici apporterebbe al sistema finanziario italiano nel suo complesso? Scudo Solo 9 miliardi su 67 accertati: sono…

Apple, numeri e previsioni in attesa dello streaming

Da qualche giorno gli ultimi iPhone made in Apple sono giunti anche in Italia. Chiacchierati fin dalla loro apparizione questa sera dovranno fare i conti con i numeri ottenuti dalla casa madre. E una piccola responsabilità sarà anche loro. C'è chi scende e c'è chi sale Voci poco lusinghiere circolano soprattutto sull’ultimo coloratissimo smartphone, l’iPhone5C tanto che secondo l’agenzia di…

×

Iscriviti alla newsletter