Skip to main content

La ghiotta notizia, pervenuta da Strasburgo, della condanna dell’Italia, da parte della Corte Europea, per recidività in materia di libertà d’informazione (e di critica), è stata purtroppo ignorata o fornita da alcuni media italiani relegata in pagine interne, ed in carattere minuto, ad eccezione dei giornali e delle tv vicine a Berlusconi. Ciò ha evidenziato le qualità miopi e irresponsabili di media che, per antiberlusconismo parassitario, offendono se stessi, omettendo di segnalare diritti (negati in Italia, esaltati in Europa) sulla libertà di stampa in società democratiche.

È logico che Maurizio Belpietro – il giornalista che ha beneficiato del provvedimento liberale ed egualitario della Corte europea – gongoli per essere stato liberato da una condanna a quattro mesi inflittagli da un tribunale italiano per omesso controllo di una nota scritta da altro collega una decina d’anni fa. Ma la questione implicita nella sentenza della Corte di Strasburgo riguarda qualsiasi giornalista italiano e, soprattutto, tutti i cittadini di questo nostro Paese: che sta smarrendo il senso della giustizia e della civiltà giuridica ingoiando ogni tipo di rospo pur di non affrontare temi caldi che non rientrano nei canoni del conformismo dell’anticonformismo dilagante da troppo tempo.

La libertà di pensiero e d’espressione non è un diritto residuale rimesso alla benevolenza di giudici compiacenti o maliziosamente settari: è un diritto di civiltà giuridica; ed è stabilito da una norma costituzionale che non può essere marginalizzata o aggirata. La libertà di pensiero e di espressione fu una delle grandi Quattro libertà che caratterizzarono la Dichiarazione dei Diritti di Filadelfia (1776) dei padri fondatori della democrazia americana. È uno dei cardini del progetto democristiano per la costituente del 1946-’47 che persino i sovietisti non tentarono di intaccare sapendo che quello era anche il sentimento prevalente nell’Italia postfascista e antitotalitaria. Persino il Sessantottismo (pasticcione e rozzo) lo riprese a proprio emblema aggiungendovi un codicillo sferzante quanto efficace: “Vietato vietare”.

E, invece, al termine dell’anno di grazia 2013, i grandi giornaloni e le tv pagate col canone dei cittadini e con altri aiutini di Stato, non prendono neppure in considerazione quel principio basilare della libertà dell’uomo, solo perché contenuto in una sentenza favorevole ad un berlusconiano, come qualcosa che non merita la dignità di una valutazione positiva, anzi neppure una menzione.
La condizione dei media italiani, servile verso i potenti, feroce verso i potenti decaduti, vili verso i pm diventati onnipotenti, è giunta ad un livello di bassezza e di irresponsabilità incommensurabile. La sudditanza verso un pensiero unico è degno di paesi barbari e in sottosviluppo. L’odio politico è precipitato a livelli di inciviltà e di disumanità che persino nella Corea del Nord, nell’Iran e in Siria paiono barbarismi.

Ne scrivo, oltre che per un atto di solidarietà con un più giovane collega riabilitato da una Corte europea e non da una piemontese (come ci sarebbe dovuto attendere in un paese normale), per un atto di ribellione verso una Casta multimediale che sembra avere smarrito il senso della propria professione e della propria stessa dignità.

 

La notizia scomparsa su Belpietro

La ghiotta notizia, pervenuta da Strasburgo, della condanna dell’Italia, da parte della Corte Europea, per recidività in materia di libertà d’informazione (e di critica), è stata purtroppo ignorata o fornita da alcuni media italiani relegata in pagine interne, ed in carattere minuto, ad eccezione dei giornali e delle tv vicine a Berlusconi. Ciò ha evidenziato le qualità miopi e irresponsabili…

Videogiornalismo. Modelli e prospettive di un mercato in crescita

Il mercato dei video online è in continua e crescente espansione, non solo perché moltissimi investitori pubblicitari puntano su questo strumento per incrementare il loro business, ma anche perché costituisce la nuova frontiera del giornalismo. Si tratta, però, di un prodotto le cui potenzialità sono ancora inesplorate. Jasper Jackson del The Media Briefing ha intervistato i responsabili video del Guardian,…

Dimissioni dei parlamentari del PDL: quella è la porta, avanti un altro

Per capire perché la minaccia del PDL sulle dimissioni di massa sia solo una boutade senza senso, basti richiamare poche norme. Per l’art. 89 della Legge elettorale per la Camera (L. n. 361/1957), articolo a cui rinvia la stessa legge elettorale per il Senato, “è riservata alla Camera dei Deputati la facoltà di ricevere e accettare le dimissioni dei propri…

Alitalia e Telecom, monumenti all'incapacità dei manager

Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta è all’estero per vantare le virtù di "Destinazione Italia" (cinquanta capsule di aspirina mentre l’ammalato ha urgente bisogno del chirurgo), due tra le poche grandi imprese italiane prendono la strada dell’estero, finendo sotto il definitivo controllo straniero. Una, Telecom Italia, lo ha già fatto senza curarsi di informare il proprio presidente Esecutivo (che ne…

Telecom e Alitalia. L'Italia vende, la Francia sbeffeggia

"Il capitalismo italiano è alla fine della corsa". Titola così Le Monde, sottolineando il declino del modello industriale italiano che mette in mani straniere, "per la loro felicità", i colossi italiani. Non solo Telecom, il cui controllo sta passando definitivamebte agli spagnoli di Telefonica, e Alitalia, che potrebbe vedere crescere la quota di Air France-Klm. Un quadro desolante, quello descritto…

Bush padre testimone per una coppia lesbo

Nell'America delle contraddizioni, è stata davvero una sorpresa vedere Bush Senior, assieme alla moglie Barbara, partecipare come testimone alle nozze lesbo di una coppia di Kennebunk, nel Mail, uno dei 13 Stati degli US in cui il same sex marriage è legale. Pensare che Bush non è certo uomo progressista né di "sinistra". W l'America. Fonte: Repubblica.it Approfondimenti: Quadrelli F.,…

Come far fruttare davvero i Beni Culturali

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Il capitalismo italiano continua a restare pericolosamente statocentrico. Oltre il 50% del pil decrescente del Belpaese è ancora intermediato dallo Stato, una quota eccessiva, anche perché il protagonista di tale intermediazione è una macchina pubblica con una produttività, ora…

Alitalia in avaria e ministri in ordine sparso

Per Alitalia è arrivato il giorno della verità. Si riunisce oggi il consiglio di amministrazione chiamato a scoprire le carte sui conti del primo semestre e, soprattutto, a esaminare l'operazione finanziaria, la cui portata si attesta tra i 400 e i 500 milioni, necessaria per garantire la sopravvivenza della compagnia. E mentre vengono sollevati i dubbi sul reale interesse francese…

Berlusconi l'avventuriero

Se sono vere le indiscrezioni riguardanti l'esito della riunione dei gruppi del Pdl rimane soltanto una amara conclusione da trarre. Il Cavaliere aveva davanti sé due linee di condotta: compiere, a fine carriera, un' azione da statista oppure accontentarsi di un gesto da avventuriero. Purtroppo ha scelto questa seconda via.

Berlusconi ha Napolitano nel mirino

La guerra occulta di Silvio Berlusconi a Giorgio Napolitano ora non lo è più tanto. Anzi, con la carta delle dimissioni di massa ventilata ieri dai parlamentari Pdl, diventa battaglia aperta, scontro frontale. Perché l’ultima estrema mossa del Cavaliere alla vigilia della sua decadenza parlamentare ha il Quirinale nel mirino. Obiettivo: la grazia. Già in molti avevano letto nel videomessaggio…

×

Iscriviti alla newsletter