Skip to main content

Non sfugge a Jane Harman – esponente del Partito Democratico americano, presidente del Wilson Center, esperta di intelligence e terrorismo e advisor della Cia e del Director of National Intelligence, James R. Clapper – quale sia la delicatezza del momento nei rapporti tra Usa ed Europa.

Giunta a Roma su invito dell’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips, per l’inaugurazione al Maxxi della mostra fotografica “Freedom Fighters”, l’ex deputata ha partecipato a un seminario a porte chiuse sull’evoluzione geopolitica in Nord Africa e Medio Oriente organizzato da Formiche in collaborazione con l’Ambasciata Usa in Italia presso il Centro Studi Americani.

Il momento giusto per ribadire con nettezza che, malgrado le inevitabili e immediate ripercussioni del Datagate, la collaborazione tra le due sponde dell’Atlanticonon è in discussione” e che, anzi, può essere rafforzata.

L’evoluzione della minaccia terroristica, frammentata in nuclei meno folti ma più agili, ci rende sempre più interdipendenti”, spiega la responsabile del think tank. “E l’Italia e l’Europa sono, su questo e altri versanti, alleati eccellenti. In particolar modo con il vostro Paese c’è una collaborazione che va avanti da tempo, grazie alle vostre grandi competenze. Non voglio però eludere il cuore del problema. La sfida che abbiamo davanti è grande, come dimostrano le tensioni di queste ore sul programma dell’Nsa” e, aggiunge, riguarda il rapporto tra politica, opinione pubblica, sicurezza e privacy.

Da un lato l’America deve instaurare con i propri alleati un dialogo più intenso su obiettivi e metodologie di queste operazioni; dall’altro bisogna spiegare ai cittadini cosa sono e assicurare loro che non vengono compiuti abusi, perché c’è un forte controllo del Congresso e di altre autorità. Non si ascoltano telefonate, come dicono alcuni, ma si mette in connessione una grossa mole di dati. Che sono utili a proteggerli da pericoli altrimenti difficili da prevenire”.

Datagate, gli Usa non temano la trasparenza. Parla Jane Harman

Non sfugge a Jane Harman - esponente del Partito Democratico americano, presidente del Wilson Center, esperta di intelligence e terrorismo e advisor della Cia e del Director of National Intelligence, James R. Clapper - quale sia la delicatezza del momento nei rapporti tra Usa ed Europa. Giunta a Roma su invito dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips,…

Caro Berlusconi, appena può tagli la corda

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Silvio, come succede ormai da qualche anno ogni tre, quattro mesi le scrivo una lettera (aperta), come ovvio senza la pretesa che lei mi risponda. Utilizzo questo mezzo solo per fare informazione. Spero che l'abbia notato, nei…

Se tradiscono il Cav. Schifani, Cicchitto e Formigoni da mascalzoni a pensosi statisti...

Se don Renatino Schifani "tradirà" il Cav. come uno Scilipoti qualsiasi, sarà ossequiato dalla stampa di sinistra, come un pensoso statista di PAlermo, mai sfiorato da infami accuse di collusioni con i boss. "Mascalzone e venduto" venne definito Sergione de Gregorio, corpulento senatore partenopeo, quando salutò Tonino Di Pietro e votò, nel 2007, pro-opposizione di centro- destra. Oggi è stato…

Tutte le pene di Obama e Hollande. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OBAMA SPEGNE LE SPIE (SUI LEADER) La Nsa ha deciso di fermare il controllo telefonico sui 35 leader mondiali. Lo scrive il Wall Street Journal, citando fonti governative americane. Secondo lo stesso…

Debiti sanitari, il gioco delle tre carte delle Regioni

Sul fronte del pagamento dei debiti della PA, l’ultimo aggiornamento del Ministero dell’Economia, risalente all’ormai lontano 24 settembre, ci informa che sin qui sono stati saldati ai creditori delle amministrazioni pubbliche 11,3 miliardi di euro sui 17,9 resi disponibili dal Tesoro, dei 20 previsti per il 2013 dal Decreto legge 35/2013, ampliati a 27,2 dal Decreto legge 102/2013, in via di conversione. Siamo…

Cina, Brasile e India. Gli Emergenti che spolpano l'Africa

Nuove opportunità, nuove partnership, nuove sfide. Allentata formalmente l'egemonia statunitense e russa, l'Africa è diventata il terreno di scontro delle nuove potenze emergenti, che riversano sì sul territorio ingenti investimenti economici, ma spesso ad altissimi costi sociali e politici per le comunità locali, come sottolinea un report Ideas, il centro studi sugli affari internazionali e strategici della London School of…

Dove l'arte parla a tutti

Nella capitale dell’Arizona, in una zona molto vicina al centro e su una strada che si chiama McDowell Road, in un parchetto piccolo quasi quanto un’aiuola, c’è un monumento che può apparire singolare, ma che in realtà è molto, molto toccante. Phoenix, AZ, USA – Si chiama Cancer Survivors Park ed è un monumento dedicato a chi si è ammalato…

Il telefono di Merkel non è la priorità dell'Europa

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Non della crescente e soprattutto giovanile disoccupazione nel Vecchio Continente. Neppure dell’immigrazione disperata che si aggrappa a Lampedusa, ultima isola e ultimo sogno di tanta gente per non morire. Nemmeno di un’economia ancora malconcia e sottoposta allo stress dello spread. Macché:…

Che cosa ha detto Renzi nello show Leopolda 2013

“Italia, Europa, lavoro, educazione. Sono le nostre priorità a cui corrisponderanno 4 iniziative ben precise se verrò eletto leader del Pd. Obiettivi che realizzeremo con la rivoluzione della semplicità”. All’insegna di parole d’ordine centrali nella sua campagna per la guida del Partito democratico, Matteo Renzi ha concluso le 3 giornate della “Leopolda ‘13”. Lo ha fatto al cospetto di una…

Immigrazione, che cosa possono fare l'Europa e l'Italia

In seguito alle stragi del mare che di nuovo hanno colpito i migranti del Mediterraneo, a sud della Sicilia, si è innescata la consueta deriva demagogica, con i soliti palleggiamenti di responsabilità tra livelli decisionali europei e sovranità nazionale e le consuete dietrologie con riferimento alle responsabilità politiche e legislative delle parti contrapposte. Questa abitudine a utilizzare la tragedia dei…

×

Iscriviti alla newsletter