Skip to main content

Per adesso Barack Obama e Hassan Rohani non sono riusciti a stringersi le mani. Ma le porte del dialogo tra l’Iran e gli Stati Uniti sembrano essersi aperte sul serio. I due capi di Stato hanno ribadito ieri la loro volontà di dare un’opportunità alla diplomazia e l’impegno per trovare una soluzione pacifica delle tensioni sul programma nucleare iraniano. L’incontro tra Obama e Rohani, al margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, è saltato. Forse mancanza di tempo o di organizzazione, come ha detto Rohani intervistato dalla Cnn, ma le possibilità che il vertice avvenga in futuro sono fattibili.

Le parole di Obama
Nel suo discorso di ieri, il presidente americano ha lanciato un appello a favore di una relazione costruttiva con il governo iraniano, che ha ricevuto “il mandato di seguire un percorso più moderato” di quello intrapreso dal suo predecessore.

“I blocchi potrebbero rivelarsi troppo difficili da superare. Ma sono convinto che bisogna lasciare strada alla diplomazia”, ha detto Obama, chiedendo però “atti trasparenti e verificabili e un rapporto diverso, basato sul rispetto e l’interesse reciproco”.

La conferma di Rohani
Nel pomeriggio dello stesso giorno, Rohani ha parlato. Ha anche lui accennato a una possibile evoluzione delle relazioni tra l’Iran e gli Stati Uniti. “Se (gli Stati Uniti) eviteranno a breve termine di seguire gli interessi di gruppi di pressione pro-guerra, possiamo trovare un quadro in cui gestire le nostre differenze”, ha detto. Ripetendo che l’Iran non rappresenta una minaccia per il Medio Oriente né tanto meno per il mondo, Rohani ha sottolineato l’intenzione della Repubblica islamica di utilizzare l’energia nucleare per scopi esclusivamente pacifici.

I due volti dell’Iran
Nel suo primo discorso come presidente, Rohani si è differenziato dal suo predecessore Mahmoud Ahmadinejad, non solo per il tono ma anche per il contenuto delle parole scelte. Il primo intervento di Rohani all’Assemblea generale delle Nazioni Unite era atteso come l’opportunità di misurare la disponibilità da entrambe le parti per questo dialogo. E così è stato.

Ahmadinejad ha fatto il suo primo discorso alle Nazioni Unite a settembre del 2005. Erano passati quattro anni dall’attentato alle Torri gemelle e l’Iraq e l’Afghanistan erano occupati militarmente dagli americani per decisione di George W. Bush.

Rohani ha parlato nel mezzo ad una congiuntura internazionale segnata dalla crisi siriana e dall’uso delle armi chimiche, con la minaccia dell’intervento militare in Medio Oriente.

Nonostante siano passati otto anni, un elemento è rimasto nei due discorsi: il tema del programma nucleare e la garanzia che si tratti di un progetto con fini pacifici. L’Iran di Rohani continua a difendere il diritto di produrre combustibile nucleare.

La reazione di Israele
E come ha preso Israele questo riavvicinamento? Il primo ministro dello Stato ebraico, Benjamin Netanyahu, ha definito “cinico e totalmente ipocrita” il discorso di Rohani all’Assemblea generale.

Rohani ha parlato di diritti umani mentre le forze iraniane partecipano al massacro di civili innocenti in Siria”, ha scritto in un comunicato diramato dal suo ufficio a Gerusalemme. “Ha parlato di un programma nucleare con scopi esclusivamente civili, mentre secondo l’Agenzia internazionale per l’energia atomica questo programma ha un carattere militare”, ha aggiunto.

Iran, similitudini e differenze tra Rohani e Ahmadinejad

Per adesso Barack Obama e Hassan Rohani non sono riusciti a stringersi le mani. Ma le porte del dialogo tra l’Iran e gli Stati Uniti sembrano essersi aperte sul serio. I due capi di Stato hanno ribadito ieri la loro volontà di dare un’opportunità alla diplomazia e l’impegno per trovare una soluzione pacifica delle tensioni sul programma nucleare iraniano. L’incontro…

Sul Corriere della Sera, Fassina strapazza i corrieristi Giavazzi e Alesina

Lesa maestà, o quasi. Ben pochi hanno avuto l'ardire di mandare lettere con precisazioni e argomentazioni in risposta ai puntuti editoriali dei liberisti in servizio permanente effettivo, ovvero Francesco Giavazzi e Alberto Alesina. Si ricordano le brevi missive dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e quelle prolisse e un po' pedanti dell'ex premier Mario Monti. Mancavano le missive nerborute. La collezione,…

E' scattata l'ora X per Enrico Letta

Il Pd è sul punto di incassare un risultato storico: l’interdizione politica di Silvio Berlusconi. Ma non può rivenderselo più di una volta alla propria base e all’elettorato, perché è troppo evidente che, nel determinare la sconfitta (solo temporanea?) dell’arcinemico, il Pd ha contato come il due di coppe quando briscola è denari, perché è stato il partito delle procure…

Basta balle, Telecom era da tempo spagnola. L'analisi di Giacalone

Telecom è passata nelle mani degli spagnoli di Telefonica. Una cessione che ha aperto un dibattito sull'importanza di tutelare l'italianità di asset strategici per il Paese, come le telecomunicazioni. Da dove nasce il fallimento della prima compagnia telefonica d'Italia? Da molto lontano secondo il consulente, scrittore ed editorialista Davide Giacalone (nella foto), già consigliere del ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni…

Ecco come il ministero della Difesa celebra le missioni internazionali

Le missioni italiane all'estero sono un modo per costruire, anche fuori dai nostri confini, momenti di democrazia e libertà. E il ministero della Difesa ha deciso di raccontarle sulla sua webtv e sui social media con un video dedicato. "Un giorno in più per aiutare, un giorno in più per costruire, un giorno in più per la pace". È questo…

Barbara Berlusconi for premier? Cacciari pensa che...

Ieri comparendo brevemente su Ballarò (qui il video su Youtube) Barbara Berlusconi potrebbe avere messo la parola fine alla lunga stagione mediatico-politica del padre. Un discorso non da falco Affermando che "di errori ne facciamo tutti", in riferimento alla vicenda del Cavaliere, ha scavalcato con garbo il ristretto gruppo di fedelissimi che nelle ultime settimane punta a fare di Palazzo…

Cari Colaninno e Bernabè, perché non vi dimettete?

I passaggi di Telecom e Alitalia sotto le bandiere, rispettivamente, spagnola e francese sono due pessime notizie. Qualunque cosa dicano liberisti e globalizzatori, si tratta di due nuove tappe di quel lungo tour verso la deindustrializzazione iniziato ormai da anni. Questo è stato detto e ridetto, scritto e riscritto ed è inutile ripetere motivazioni e argomenti ormai noti a tutti.…

Civati, Renzi e il folle Pd visto da Occupy Pd

Tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo? Io scelgo Pippo Civati. Parola di Elly Schlein, uno dei volti più rappresentativi di Occupy Pd, il movimento di protesta nato dopo il “tradimento dei 101” di Romano Prodi al Quirinale, che ripercorre con Formiche.net questi mesi di fermento congressuale nel Partito Democratico. Come vedete questo pasticcio sulle regole in cui si è impantanato…

Le priorità di Papa Francesco in vista del "G8 Vaticano"

Tra le sortite sulla pace, l'intervista annunciatrice di svolte epocali (molte delle quali, in realtà, intraviste più che altro da alcuni media), l'accelerazione sul dialogo con i non credenti e la "rivoluzione dei gesti" impressa da Papa Francesco, il vero giro di boa di questi primi sei mesi di pontificato potrebbe essere la riunione del cosiddetto "G8 Vaticano", il gruppo…

La partita Telecom è solo all'inizio. Tutti gli ostacoli per Telefonica

L’accordo che permette alla spagnola Telefonica di salire ulteriormente nella holding Telco, cui fa capo Telecom Italia, è ormai cosa fatta. Ma potrebbe non trattarsi dell’ultima mano della partita. In una conversazione con Formiche.net Stefano Quintarelli, blogger e noto esperto di tlc e social media, eletto deputato nelle liste di Scelta Civica, spiega i paletti da superare affinché l’operazione vada…

×

Iscriviti alla newsletter