Si chiude un altro trimestre con utili record per Samsung: nonostante il calo delle vendite di smartphone il colosso sudcoreano ha realizzato utili per 5,6 miliardi di euro, in rialzo del 25,6% rispetto allo scorso anno ma con una crescita quasi dimezzata rispetto ai tre mesi precedenti. Il fatturato è aumentato del 13,2% a 40,2 miliardi di euro. Risultati che…
Archivi
Il ruolo di Cina e Russia nel Datagate
Lo scandalo Datagate rivela solo in apparenza la rilevanza della capacità di spionaggio del governo federale americano. Nella realtà, e c'è poco di cui esser lieti, quello che emerge è la forza (e la violenza) della risposta del controspionaggio realizzata con la cooperazione, quanto meno passiva, di Russia e Cina. Il filo di Arianna delle rivelazioni di Snowden e dei…
Non mi scandalizzo del Datagate ma delle intercettazioni in Italia
Perché stupirsi se i servizi Usa ci spiano quando, da noi, si spendono più risorse per le intercettazioni telefoniche che per l'occupazione giovanile? Prima della sovranità nazionale (che non è mai esistita nel dopoguerra) faremmo bene a preoccuparci della nostra libertà personale fortemente messa in discussione, in patria, da un uso delle trascrizioni al solo scopo di lotta politica.
Il Datagate non è uno scandalo. Parla il generale Jean
Le ultime rivelazioni di Edward Snowden sui file dell'Nsa sembrano mettere a rischio la credibilità degli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati europei. Ma la verità è che lo spionaggio elettronico è una pratica diffusa e comune in tutto il pianeta. Non c’è da stupirsi. In un’intervista con Formiche.net, Carlo Jean, professore di Studi strategici all’Università Luiss, ha spiegato…
Ecco Civati e civatiani pizzicati da Pizzi. Tutte le foto
La novità è a sinistra, scrive Pippo Civati nella sua mozione per il Congresso. Ed è proprio su questo tasto che batte per lanciare la sua candidatura dal teatro Vittoria di Roma. La sinistra immaginata dal giovane deputato brianzolo si contrappone frontalmente a quella oggi al governo con il Pdl: “Il governo attuale per me dovrebbe terminare dopo la legge…
Università, Bari contro Napoli. Chi (non) sale in Carrozza
Le Università del Sud sono in subbuglio dopo il nuovo decreto del ministro Maria Chiara Carrozza per la ripartizione dei punti organico tra gli atenei che allarga ulteriormente la forbice tra Nord e Sud. In termini percentuali, gli atenei più colpiti sono a pari merito Foggia, Siena, Seconda Univ. di Napoli, Bari, Messina, Sassari, Palermo, Cassino, Molise, con un taglio pari…
La panzana di Grillo sull’impeachment di Napolitano
L’hashtag è stato lanciato. Nell’attacco ormai quotidiano che Beppe Grillo e il suo movimento riservano al presidente Napolitano, ora ad andare di moda è la parola “impeachment”. Il leader del M5S l’ha evocato anche ieri, motivandolo con la riunione avvenuta al Quirinale tra i rappresentanti della maggioranza sulla legge elettorale, “escludendo i 9 milioni di persone” che il M5S rappresenta.…
Caro Letta, si parla di privatizzazioni ma si sta tornando alle nazionalizzazioni
Mi è stato chiesto perché ho sottoscritto il Manifesto de "Il Foglio" sulle privatizzazioni. Seguo la tematica da anni; da 13 scrivo ogni anno il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale dell’associazione Società Libera. Da alcuni anni stiamo passando da "statalismo strisciante" a "statalismo dirompente". Nel 2012 ci sono state solo e privatizzazioni “parlate”, o meglio “cincischiate”. Non è stata…
Le arance di Sesa Tatò e Vittorio Foa
[caption id="attachment_179314" align="aligncenter" width="314"] Sesa Tatà e Vittorio Foa il giorno del loro matrimonio (fonte corriere.it Benvegnù-Guaitoli)[/caption] Vittorio Foa e Sesa Tatò sono stati una coppia d’altri tempi, fosse altro per le primavere che avevano con sé quando si sono trovati e poi scelti. Avevano eletto a dimora Formia, forse per il mare, magari per gli amici che venivano a…
La genialata di Berlusconi su Forza Italia ha un trucco che Alfano teme. Ecco quale
Genialata dei lealisti. Secondo fonti vicine al gruppo azzurro che punta all'azzeramento delle cariche e alla nascita immediata della nuova Forza Italia, dal vertice di oggi a Palazzo Grazioli uscirà un nuovo partito (Fi), con simbolo e date già fissate di presentazioni regionali in tutta Italia, ma con un cavillo burocratico: nessuno potrà utilizzare il simbolo del Pdl. Come dire…