Skip to main content

Ci hanno detto, e continuano a dirci, che uno dei fattori che determinerà il riequilibrio della squilibrata eurozona è la competitività. I paesi fragili devono mettere ordine, tramite riforme strutturali, nei loro mercati del lavoro per spingere l’export e quindi riequilibrare i propri conti con l’estero, a cominciare da quelli dei paesi forti dell’area euro.

Di conseguenza ci dicono che dobbiamo accettare, noi paesi fragili, una sostanziale correzione del nostro costo del lavoro.

E in effetti, a guardare i dati, viene fuori che questa convergenza salariale verso il basso piano piano si sta verificando.

Senonché la correzione degli squilibri esteri va al rallentatore, mentre è ormai riconosciuta la diminuizione della labor share nella distribuzione della ricchezza nazionale a favore dei profitti.

Stando così le cose capirete perché ho letto con estremo interesse uno studio redatto di recente dalla commissione Ue che si intitola “Labour costs pass-through, profits and rebalancing in vulnerable Member States” che ha il merito di analizzare la questione da un punto di vista micro emacro economico.

Mi armo di pazienza e comincio a leggerlo.

Scopro che “i recenti aggiustamenti dei saldi di conto correnti degli stati membri vulnerabili (Cipro, Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo, Slovenia e ogni tanto Italia) mostrano che il rebalacing è in atto. Il conto corrente aggregato di questi paesi, considerati come un insieme, ha raggiunto il surplus nel 2012″.

Senonché, l’aggiustamento, finora, “è risultato da un mix fra importazioni più basse ed esportazioni più alte”. E tuttavia la Commissione rileva che solo in parte il calo dei salari si è trasferito sul livello dei prezzi delle esportazioni che, di conseguenza, sono rimasti più o meno stabili. Finora il calo dei salari sembra sia andato più a vantaggio dei profitti “senza dare spinta all’export”.

Se le cose stanno così, significa che mentre il calo dei salari ha un chiaro effetto sulle importazioni, che si riducono a causa del minor potere d’acquisto, l’aumento delle esportazioni pare dipenda più dall’aumento della domanda estera, piuttosto che dalla convenienza a comprare prodotti “svalutati” dal costo più competitivo.

La commissione tuttavia fa un passo in avanti e rileva che un trasferimento incompleto del calo dei salari sui prezzi “è in parte una naturale conseguenza del processo di aggiustamento”.

Conclusione: dobbiamo starci e basta. Ma vale la pena?

Guardiamo i dati.

Il grafico del costo unitario del lavoro nell’eurozona dal 2000 al 2012 mostra che il costo del lavoro unitario (ULC) era profondamento squilibrato fra i idiversi paesi, sia nel confronto con la Germania, che con la stessa media euro. Ma adesso anche questo processo di rebalacing è in corso.

“In particolare – scrive – Grecia, Portogallo e Irlanda hanno subito la riduzione più significativa del costo del lavoro, oltre ad aver aumentato la produttività (che riflette il calo dell’occupazione), mentre il costo del lavoro unitario della Spagna è stato guidato più dall’aumento della produttività che dei salari”.

Quanto a noi, “l’Italia non ha sperimentato una profonda riduzione della crescita dell’ULC, anzi i salari continuano a crescere”.

In effetti, se guardiamo il grafico, notiamo subito che l’indice dell’ULC tedesco (2000=100) non arriva neanche a 110 nel 2012 e rimane il più basso fra i paesi considerati, parecchi punti sotto la media Euro (circa 130).

Il problema nasce dal fatto che “la riduzione dei salari si è trasferita con lentezza e in maniera incompleta nello sviluppo dei prezzi”. Parte di questo mancato trasferimento, scrive la Commissione, si può spiegare con il simultaneo aumento del carico fiscale, generato dalla esigenza del consolidamento dei conti pubblici nei paesi in difficoltà”.

Ma in ogni caso “il recente trend di inflazione bassa nei paesi vulnerabili suggerisce che il costo del lavoro sta progressivamente trasferendosi sui prezzi”.

Provo a tradurre. La politiche deflazionarie sul lavoro (che hanno generato più profitti) iniziano a trasferirsi sui prezzi solo di recente in virtù delle spinte deflazionarie (leggi inflazione sempre più basse) che stanno interessando tutte le economie fragili.

Provo a dirla ancora più semplicemente. Deprimere la domanda interna (cos’altro provoca il taglio dei salari?) finisce prima o poi col far scendere tutti i prezzi, anche quelli all’export. Ma è la depressione il driver, il costo del lavoro è solo lo starter.

Il fatto che sia aumentata la quota dei profiti, tuttavia, non comporta di per sé che le imprese ridano. “L’incremenoi dei margini di profitto dal 2010 – scrive la commissione – può essere parzialmente visto come una contropartita del collasso di tali margini fra il 2008 e il 2009″. Senza contare che le imprese hanno visto aumentare il costo dei contributi e ciò ha finito con l’assorbire parte dei calo dei salari.

Ma aldilà dei margini di profitto, è la profittabilità delle imprese, la variabile sulla quale si concentra l’analisi della commissione. “Anche se i margini di profitto aumentano a causa del calo del costo del lavoro, la profittabilità può rimanere sotto pressione a causa delle vendite scarse”.

La commissione ci regala uno studio econometrico, che come ttti questi studi va preso con le pinze, al termine del quale viene fuori che “i cambiamenti nel costo del lavoro non sono associati in generale con la profittabilità”, anche se “gli incrementi del costo del lavoro nei settori votati all’export sono negativamente correlati con il cambio della profittabilità”. Cioé se aumenta l’uno diminuisce l’altra. Ma tale correlazione funziona bene nei paesi fragili “mentre è quasi nulla nei paesi core”.

Per giunta, tale correlazione funziona a patto però che questi paesi spostino l’attenzione dal settore non export a quello export per aumentare la propria capacità mercantile.

La commissione conclude così: “La moderazione salariale si sta trasferendo lentamente sui prezzi, anche se non completamente, a causa del parziale ricovero dei margini di profitto, malgrado la profittabilità rimanga bassa a causa del calo delle vendite”.

Questa parziale trasmissione della moderazione salariale sui prezzi può essere “potenzialmente positiva se conduce alla riallocazione delle risorse dalle industrie domestiche tutelate a quelle export-oriented”.

Tale riallocazione tuttavia, almeno finora, sembra più guidata dalla pressione del deleveraging e dalle difficoltà finanziarie piuttosto che da una precisa scelta di politica industriale.

Dopo l’apolitica fiscale, anche l’apolitica industriale.

Se il calo dei salari non porta al riequilibrio

Ci hanno detto, e continuano a dirci, che uno dei fattori che determinerà il riequilibrio della squilibrata eurozona è la competitività. I paesi fragili devono mettere ordine, tramite riforme strutturali, nei loro mercati del lavoro per spingere l’export e quindi riequilibrare i propri conti con l’estero, a cominciare da quelli dei paesi forti dell’area euro. Di conseguenza ci dicono che…

Quel che resta di Telecom Italia: la minaccia iberica e la scelta di Enrico Letta

E' ormai chiaro a tutti che sotto la cenere lasciata dal presidente Franco Bernabè con le sue dimissioni, in Telecom Italia arde la brace degli investitori, incendiati come sono da un titolo declassato a spazzatura ma che nonostante questo, riesce a stupire con un trend positivo Piazza Affari. Si affastellano notizie giornalistiche un giorno dopo l'altro. Alcuni danno l'interim di…

L'odio uccide, come l'ignoranza

Ci siamo abituati a slogan razzisti, xenofobi, omofobi di ogni tipo. Gli ambienti dell’estrema destra, i leghisti, gli ignoranti in generale che discriminano in base all’etnia, alla religione e alle credenze politiche o agli orientamenti sessuali: ignoranza allo stato puro. Ci siamo indignati per le minacce di morte al ministro Kyenge e per gli insulti continui. Ma i casi di…

Le tre lezioni del fallimento di Monti

Caro direttore, la fine politica di Mario Monti è davvero un dispiacere. Fino ad oggi non ne ho scritto per aspettarne la sua conclusione. Ho apprezzato la serietà, il rigore, la competenza del Monti governativo che ricordiamo ha evitato il fallimento al Paese realizzando riforme – come quella delle pensioni – che i partiti non avevano il coraggio di fare.…

Cosa c'entra Papa Francesco con Berlusconi

La Provvidenza ha voluto che il cambio di guida della Chiesa sia conciso col piccolo cabotaggio che ha contrassegnato l’inizio della XVII legislatura italiana. Sostanzialmente si tratta di due eventi diversi che evolvono su parallele non convergenti. E, tuttavia, specie dal giorno in cui la sezione penale della Cassazione ha condannato Berlusconi ad una marginalizzazione che potrà anche non avvenire,…

Energia rinnovabile

Ecco la danza delle lobby (e dell'Unione europea) sulle rinnovabili

Energia tradizionale ottenuta da fonti fossili o rinnovabili a tutto spiano. In realtà la linea dell’Europa rimane ancora in "ombra" (seppure l’Ue è all’avanguardia in questo tipo di target) se si tiene presente che il commissario Ue all'Energia Gunther Oettinger avrebbe fatto cancellare da un documento i dati sull'entità dei sussidi pubblici ai combustibili fossili e al nucleare, che –…

Cuperlo sembra Occhetto e Civati scopiazza Barca. Le pagelle sulle mozioni Pd

In base a quale mozione prevarrà, cambierà la natura stessa del partito in questo congresso. Ne è convinto Luciano Capone, blogger di Formiche.net e giornalista, che dopo il vicedirettore di Europa, Mario Lavìa, si è esercitato nel dare le pagelle ai manifesti programmatici presentati dai quattro candidati alla segreteria Pd, Gianni Cuperlo, Matteo Renzi, Gianni Pittella e Pippo Civati. “Sono…

Ecco come e cosa ha davvero spiato l'Nsa in Italia

La visita del Segretario di Stato americano John Kerry, a Roma per discutere dei negoziati israelo-palestinesi con il premier Benjamin Netanyahu, coincide con uno dei momenti più tesi nei rapporti recenti tra Roma e Washington. Difficile immaginarlo solo pochi giorni fa, quando Enrico Letta volò negli Stati Uniti per incontrare, tra gli elogi, il presidente Barack Obama. Nel frattempo, però,…

L'Opa alla Mucchetti me gusta, ma Telecom si sposi con Telefonica

La riforma della legge sull'Opa proposta nella mozione Mucchetti è senz'altro giustificata ed opportuna. L'Opa scatta oggi nel caso di passaggio del controllo di un'azienda quotata. Fissare al 30% la percentuale di possesso azionario che assicura il controllo è stato uno degli errori legislativi in cui incorre spesso il nostro legislatore (e non solo il nostro, visto il pandemonio suscitato…

Nokia, tutte le novità

Nokia ha presentato ad Abu Dhabi il suo primo tablet, il Nokia Lumia 2520. 499 dollari, la nuova tavoletta fa parte della gamma dei prodotti lanciati dall'azienda finlandese su un segmento di mercato fortemente dominato dalla Apple e dalla sudcoreana Samsung. Con il tablet, Nokia ha presentato nella capitale degli Emirati Arabi altri 5 nuovi dispositivi, accompagnati da accessori e…

×

Iscriviti alla newsletter