“Ce la possiamo fare”. Non perde la pacatezza Enrico Letta per il discorso da cui dipende il destino del suo governo. Parole meditate a lungo ma scandite con sicurezza per chiedere al Parlamento “coraggio e fiducia non contro qualcuno ma per l’Italia”. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA Il premier inizia con…
Archivi
Cucchiani, Profumo e Geronzi. La classifica delle ricche liquidazioni che consolano i banchieri
A due giorni dal 'blitz' che ha portato alla nomina del nuovo ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, i riflettori restano puntati sulle modalità che hanno messo alla porta della Ca' de Sass l'ex presidente di Allianz Enrico Cucchiani e sul suo trattamento per poter maturare la pensione restando ancora qualche mese come direttore generale dell'istituto. E nel frattempo nelle retrovie,…
Comunione e liberazione dice addio a Berlusconi
Cl e il Cav. ormai distanti: il sodalizio tra il movimento ciellino e Silvio Berlusconi, incrinato da tempo, ha vissuto in questi giorni la definitiva (e irreversibile?) rottura. Il dato maggiormente significativo si ritrova nel fatto che Maurizio Lupi e Mario Mauro, i due ministri più attivi nel fare muro e resistere alle tentazioni oltranziste dei falchi e delle pitonesse di affondare il…
Letta parla, Twitter giudica. I 10 tweet più sfiziosi
Enrico Letta ha parlato al Senato per la fiducia. Ad ascoltarlo Silvio Berlusconi, ai ferri corti con le colombe del Pdl, Angelino Alfano in testa. A dividerli il sostegno al governo di larghe intese. Per l'ex premier e per i falchi l'esperienza governativa è ormai chiusa, per i moderati del centrodestra deve proseguire. Ecco i cinguettii più sfiziosi sul discorso…
Alitalia, Telecom e Finmeccanica, che cosa dovrebbe fare il governo Letta
Grazie all'autorizzazione dell'autore, ripubblichiamo l'analisi del giornalista e senatore del Pd, Massimo Mucchetti, uscito oggi sul quotidiano l'Unità Alitalia al collasso, Telecom Italia a rischio di spoliazione, Finmeccanica e Ansaldo che faticano ad arrivare a un divorzio consensuale, le banche divenute scalabili dalle consorelle estere che hanno avuto uno Stato amico, la Fiat che sta subendo la (comprensibile) resistenza dei…
Mps, Carige & Co., ecco i quattro paletti che Saccomanni studia per le Fondazioni bancarie
Mps, Carige, Banca Marche, Tercas, Cariferrara. Queste e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie, che annaspano durante la crisi. Ma il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, d’intesa con il direttore generale Vincenzo La Via e il responsabile Vigilanza sugli enti creditizi Alessandro Rivera, starebbe preparando il campo a una nuova legge ad hoc che risolva i problemi di concentrazione, indebitamento…
L'inaspettato no di Alfano a Berlusconi, aspettando il discorso di Letta
Berlusconi non se lo aspettava, e nemmeno i commentatori nazionali e internazionali. Da almeno vent'anni a questa parte, Silvio Berlusconi è stato il "capo". La figura indiscussa a cui genuflettersi. Il drago, il re assoluto che dall'alto della sua potenza economica, mediatica e politica ha tirato le fila dell'intero Paese, con il supporto, ovviamente, di un'ampia quota di italiani, che…
Ecco come e perché gli hacker iraniani hanno attaccato la Marina Usa
La telefonata tra il presidente americano Barack Obama e il suo omologo iraniano Hassan Rouhani ha posto fine a 34 anni di silenzio tra i due Paesi ed è stato salutato dalla comunità internazionale come un momento storico. Tuttavia quella tra Washington e Damasco è lontana dal potersi definire una tregua. Come svelato dal Wall Street Journal, proverrebbe proprio da…