Skip to main content

Gli operatori mobili virtuali negli ultimi mesi non hanno aumentato i prezzi delle offerte ricaricabili, mentre quelli tradizionali li hanno addirittura aumentati.

Risparmiare è la parola d’ordine delle famiglie di oggi. Si taglia sulla spesa di tutti i giorni così come su canoni mensili, polizze e abbonamenti. In ambito telefonia, in molti hanno scelto di abbandonare la linea fissa e i relativi canoni, affidandosi alle tariffe senza fili. Molti altri, invece, si rivolgono al web per porre le tariffe Telecom a confronto con quelle di Infostrada o degli altri operatori, per individuare le tariffe migliori.

Chi ha scelto di allontanarsi dall’offerta degli operatori attivi nel settore della telefonia “con i fili”, deve sapere bene come cambiano invece le tariffe della telefonia mobile. Infatti, chi pensa di essersi liberato definitivamente del contratto del telefono fisso, è bene che sappia che per il telefono cellulare dal mese di luglio del 2013 le tariffe proposte dagli operatori tradizionali di telefonia mobile sono mediamente aumentate del 23%, specie per quel che riguarda società come la Vodafone e la Tim. I prezzi applicati dalle compagnie MVNO, ovvero gli operatori virtuali di rete mobile, sono invece rimasti invariati.

Questo è quanto emerso da un’indagine condotta dall’Osservatorio SuperMoney sulle tariffe cellulari a partire dal mese di luglio del 2013 che è stata effettuata confrontando i piani di Wind, Vodafone, Tre e Tim con quelli degli operatori di telefonia virtuale di PosteMobile, Tiscali Mobile, Nòverca ed Erg Mobile.

Negli ultimi mesi, quindi, dal lato delle tariffe per il mobile, gli operatori virtuali, che operano senza un’infrastruttura proprietaria, si sono rivelati più competitivi rispetto alle società tradizionali che in alcuni casi hanno alzato le tariffe senza migliorare contestualmente la qualità dei servizi.

Nel dettaglio, la Tim ha aumentato i costi base, e lo stesso è accaduto anche per la Wind che, pur aumentando i minuti e gli sms a disposizione ha dimezzato il bundle per la navigazione. Pure la Tre ha aumentato i prezzi ed i servizi ma non della stessa entità, così come Vodafone che pur lasciando invariati i prezzi ha ridotto i minuti e gli sms inclusi.

L’Amministratore Delegato di SuperMoney, Andrea Manfredi, nel commentare l’indagine dell’Osservatorio ha sottolineato come sia importante, per risparmiare sulle tariffe per i cellulari, non valutare solo le proposte di quegli operatori che sono più forti sul mercato visto che quelli virtuali, in questo momento, stanno proponendo piani molto competitivi e vantaggiosi per il cliente, che in base alle proprie esigenze, riesce anche a risparmiare.

Migliori tariffe cellulari, il risparmio cresce con gli operatori mobili virtuali

Gli operatori mobili virtuali negli ultimi mesi non hanno aumentato i prezzi delle offerte ricaricabili, mentre quelli tradizionali li hanno addirittura aumentati. Risparmiare è la parola d’ordine delle famiglie di oggi. Si taglia sulla spesa di tutti i giorni così come su canoni mensili, polizze e abbonamenti. In ambito telefonia, in molti hanno scelto di abbandonare la linea fissa e i…

Madagascar alle urne

Il Madagascar alle urne per voltare pagina. Il risultato delle elezioni presidenziali è atteso dai malgasci come un segnale per uscire dalla gravissima crisi politico-economica innescata dal colpo di Stato del 2009 che portò alla destituzione del presidente Marc Ravalomanana. Da quel momento la comunità internazionale ha messo al bando il Paese, aggravando una situazione di drammatica difficoltà sociale.Quasi 8…

I conti record di Samsung, Amazon e Microsoft

Si chiude un altro trimestre con utili record per Samsung: nonostante il calo delle vendite di smartphone il colosso sudcoreano ha realizzato utili per 5,6 miliardi di euro, in rialzo del 25,6% rispetto allo scorso anno ma con una crescita quasi dimezzata rispetto ai tre mesi precedenti. Il fatturato è aumentato del 13,2% a 40,2 miliardi di euro. Risultati che…

Il ruolo di Cina e Russia nel Datagate

Lo scandalo Datagate rivela solo in apparenza la rilevanza della capacità di spionaggio del governo federale americano. Nella realtà, e c'è poco di cui esser lieti, quello che emerge è la forza (e la violenza) della risposta del controspionaggio realizzata con la cooperazione, quanto meno passiva, di Russia e Cina. Il filo di Arianna delle rivelazioni di Snowden e dei…

Non mi scandalizzo del Datagate ma delle intercettazioni in Italia

Perché stupirsi se i servizi Usa ci spiano quando, da noi, si spendono più risorse per le intercettazioni telefoniche che per l'occupazione giovanile? Prima della sovranità nazionale (che non è mai esistita nel dopoguerra) faremmo bene a preoccuparci della nostra libertà personale fortemente messa in discussione, in patria, da un uso delle trascrizioni al solo scopo di lotta politica.

Il Datagate non è uno scandalo. Parla il generale Jean

Le ultime rivelazioni di Edward Snowden sui file dell'Nsa sembrano mettere a rischio la credibilità degli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati europei. Ma la verità è che lo spionaggio elettronico è una pratica diffusa e comune in tutto il pianeta. Non c’è da stupirsi. In un’intervista con Formiche.net, Carlo Jean, professore di Studi strategici all’Università Luiss, ha spiegato…

Ecco Civati e civatiani pizzicati da Pizzi. Tutte le foto

La novità è a sinistra, scrive Pippo Civati nella sua mozione per il Congresso. Ed è proprio su questo tasto che batte per lanciare la sua candidatura dal teatro Vittoria di Roma. La sinistra immaginata dal giovane deputato brianzolo si contrappone frontalmente a quella oggi al governo con il Pdl: “Il governo attuale per me dovrebbe terminare dopo la legge…

Università, Bari contro Napoli. Chi (non) sale in Carrozza

Le Università del Sud sono in subbuglio dopo il nuovo decreto del ministro Maria Chiara Carrozza per la ripartizione dei punti organico tra gli atenei che allarga ulteriormente la forbice tra Nord e Sud. In termini percentuali, gli atenei più colpiti sono a pari merito Foggia, Siena, Seconda Univ. di Napoli, Bari, Messina, Sassari, Palermo, Cassino, Molise, con un taglio pari…

La panzana di Grillo sull’impeachment di Napolitano

L’hashtag è stato lanciato. Nell’attacco ormai quotidiano che Beppe Grillo e il suo movimento riservano al presidente Napolitano, ora ad andare di moda è la parola “impeachment”. Il leader del M5S l’ha evocato anche ieri, motivandolo con la riunione avvenuta al Quirinale tra i rappresentanti della maggioranza sulla legge elettorale, “escludendo i 9 milioni di persone” che il M5S rappresenta.…

Caro Letta, si parla di privatizzazioni ma si sta tornando alle nazionalizzazioni

Mi è stato chiesto perché ho sottoscritto il Manifesto de "Il Foglio" sulle privatizzazioni. Seguo la tematica da anni; da 13 scrivo ogni anno il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale dell’associazione Società Libera. Da alcuni anni stiamo passando da "statalismo strisciante" a "statalismo dirompente". Nel 2012 ci sono state solo e privatizzazioni “parlate”, o meglio “cincischiate”. Non è stata…

×

Iscriviti alla newsletter