Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali.

Secondo alcuni critici dell’interventismo americano, quella in Siria rientrerebbe a pieno titolo tra le cosiddette Resources Wars – ovvero quelle guerre dettate dalla volontà di uno o più attori di impossessarsi o controllare le risorse energetiche (ma, in generale, anche minerali o idriche) possedute in abbondanza da un paese o da una specifica regione. Secondo questo approccio, gli Stati Uniti e i loro alleati – in sostanza – sarebbero pronti a intervenire contro il regime di Assad per mettere le mani sulle riserve di petrolio e gas naturale presenti nel sottosuolo siriano.

In realtà, un’analisi (nemmeno troppo approfondita) delle riserve e dei tassi di produzione di idrocarburi del paese tenderebbe a smentire in modo categorico una tesi simile. Le riserve siriane di greggio ammontano a 2,5 miliardi di barili, lo 0,1% delle riserve globali, mentre la produzione – prima dello scoppio della guerra civile – si attestava sotto i 400mila barili al giorno, lo 0,4% del totale mondiale.

Molto simili sono anche i dati relativi al gas naturale: le riserve siriane ammontano a 300 miliardi di metri cubi – 0,2% del totale globale e metà dell’output annuale russo, con una produzione pre-crisi che si aggirava attorno agli 8 miliardi di metri cubi annui, pari allo 0,2% della produzione globale e più o meno sui livelli della produzione annuale italiana.

È, pertanto, ragionevole ipotizzare un intervento militare per avere accesso a un quantitativo così limitato di risorse energetiche? Pur senza scomodare i fallimentari insegnamenti delle campagne militari contro paesi produttori come Iraq e Libia, la risposta sembra essere decisamente negativa.

Le dinamiche regionali
Allargando l’orizzonte dell’analisi al contesto regionale, la competizione tra i principali attori energetici mediorientali può essere identificata come uno dei motivi dell’escalation della violenza in Siria. In questo contesto, l’obiettivo del potenziale intervento militare sarebbe un cambio di regime e l’instaurazione di un governo non soltanto vicino agli Stati Uniti, ma anche funzionale alla tutela degli interessi geopolitici ed energetici di quei paesi del Golfo storicamente alleati a Washington.

Paesi che, in primis, hanno l’obiettivo strategico di isolare l’Iran nel quadro regionale, privandolo del suo principale alleato e limitandone la proiezione sui mercati energetici globali. Principale oggetto della contesa – in questo contesto – sembrerebbe essere l’Islamic pipeline, il gasdotto che dovrebbe collegare Iran, Iraq e Siria e trasportare 40 miliardi di metri cubi annui di gas naturale della Repubblica islamica alle porte dei mercati europei.

Leggi l’articolo completo

Nicolò Sartori è ricercatore dell’Area Sicurezza e Difesa dello IAI. Questo articolo è stato pubblicato su Agi Energia.

Siria, il peso del petrolio nella guerra

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Secondo alcuni critici dell’interventismo americano, quella in Siria rientrerebbe a pieno titolo tra le cosiddette Resources Wars - ovvero quelle guerre dettate dalla volontà di uno o più attori di impossessarsi o controllare le risorse energetiche (ma, in generale, anche minerali o idriche) possedute…

Ecco come la guerra colpisce l'economia siriana

Le possibilità che ci sia un intervento militare in Siria sono sempre più ridotte. Gli Stati Uniti e la Russia sono arrivati ad un accordo sulle armi chimiche. Entro una settimana, il regime di Bashar al-Assad dovrà consegnare la lista dell’arsenale ed entro novembre saranno realizzate le ispezioni internazionali. Solo dopo si procederà alla distruzione delle armi chimiche. Se l’accordo…

Papa Francesco, le sorprese di un poco gesuitico Bergoglio

Gli occhi restano puntati sulla prima intervista che Papa Francesco ha rilasciato alla rivista Civiltà cattolica. Trenta pagine in cui Bergoglio si racconta da Santo padre con le sue idee sui temi scottanti, da gesuita, da arcivescovo di Buenos Aires, ma soprattutto da uomo che legge i classici della letteratura, ama il cinema italiano e si lascia incantare da Mozart. La…

Una legge sulla rappresentatività sindacale: quella sì che sarebbe incostituzionale

Si fa gran parlare in questi giorni della necessità o meno di una legge  che regoli la rappresentatività sindacale sulla scorta dei criteri del protocollo del 31 maggio 2013. Bene, a mio avviso, questa legge non andrebbe immune da una censura di incostituzionalità. Vi spiego il perché. Sono circa cinquant’anni che i sindacati si riconoscono reciprocamente rappresentativi per colmare  una…

Saccomanni minaccia le dimissioni. E Twitter gli risponde così

La fragile quiete domenicale si rompe con l'intervista pubblicata oggi da Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera. Fabrizio Saccomanni sarebbe pronto a dimettersi. Troppe le pressioni da una parte e dall’altra per il ministro dell’Economia che ha confidato al direttore di via Solferino di pensare al passo indietro. Da una parte, l’infrazione del tetto del 3% nel deficit 2013, dall’altro…

Pd: In onda "Todo modo" in via della Conciliazione

Bruno Trentin, il comandante della Brigata Rosselli che partecipò alla Liberazione di Milano accanto ai capi di 'Giustizia e Libertà', Ferruccio Parri, Leo Valiani, Vittorio Foa e Riccardo Lombardi, ne fu un inascolato profeta: Il Pd 'fusione a freddo' tra ex-Ds e Margherita non gli piaceva affatto, meglio una 'federazione' tra partiti provenienti da culture e storie diverse. "Vorrei poter…

Da Telese a Paragone, fenomenologia del nuovo talk show

È il format televisivo più chiacchierato del momento, da molti compianto per la recente scomparsa, da altri difeso a spada tratta. Dopo aver assistito al gioco delle pedine, ogni conduttore è finalmente al posto giusto, o almeno a quello che passa il convento. Ma alle griglie di partenza ecco caldi opinionisti, critici e commentatori pronti a sentenziare. E le critiche…

Così Marino si prepara al primo derby da sindaco

Sotto lo sguardo di Giulio Cesare, il sindaco di Roma, Ignazio Marino ha incontrato, alla vigilia del derby, due giocatori di Roma e Lazio, Michael Bradley e il brasiliano Ederson, per lanciare un nuovo appello contro il razzismo."Lo sport sia vissuto sempre con spirito di squadra, e positività e si tenga lontano invece da fenomeni odiosi come il razzismo: abbiamo…

Germania al voto, Steinbrück vs Merkel

Ho letto articoli e sondaggi per settimane. Ho ascoltato annunci e interviste da parte di tutti i partecipanti a questa tornata elettorale e ho maturato la convinzione che Merkel o Steibrück possono essere entrambi scelte molto valide per la Germania. I tedeschi avranno l'opportunità di scegliere il partito (e indirettamente il candidato alla cancelleria) che dovrà governare questo Paese e…

×

Iscriviti alla newsletter