Sull’ennesima mattana di Silvio Berlusconi, un paio di dozzine di articoli fra l’asciutta cronaca, gli immancabili retroscena, le pensose interviste, gli approfondimenti storici e le sfiziose curiosità. Sui quotidiani di oggi c’è tutto e di più su cause ed effetti del diktat di Berlusconi ai ministri (ex?) berlusconiani. Per chi volesse capire, o soltanto sapere, i perché e i per…
Archivi
Babele Pdl
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento dell'editorialista e scrittore Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. La crisi più assurda della legislatura, o forse dell’intera seconda Repubblica che pur era nata proprio per dare stabilità all’Italia, può avere solo due sbocchi: il voto anticipato, cioè l’obiettivo per il quale Silvio Berlusconi ha buttato all’aria l’esecutivo.…
Ma Berlusconi è davvero un estremista?
Silvio Berlusconi è colpevole, è un delinquente, un puttaniere incallito, un uomo che negli ultimi venti anni ha approfittato del suo ruolo istituzionale per gestire e tutelare i propri interessi a scapito di quelli collettivi. Silvio Berlusconi è un vecchio irresponsabile che costringe i deputati e senatori del suo partito padronale a dimettersi dal mandato conferito loro dagli elettori e,…
Malpensa parla cinese
Cina e Italia si incontrano a Malpensa. La società di gestione degli aeroporti di Milano Sea e la Fondazione Italia-Cina hanno infatti firmato un accordo di collaborazione per sviluppare ‘Chinese friendly Airport‘. Il progetto, lanciato da Sea, ha l’obiettivo di trasformare l’incremento dei flussi di passeggeri cinesi in un’opportunità di business. Secondo i dati di Ambrosetti elaborati per Sea, nell’ultimo…
Letta, tutte le incognite di una nuova maggioranza
Tre giorni per salvare l’esecutivo. E’ Maurizio Lupi, ministro dimissionario ma dissidente del Pdl, a ricordare il tempo che separa dal momento della verità. Mercoledì Enrico Letta chiederà la fiducia in Parlamento e saranno solo i numeri a contare. Soprattutto uno: quota 161, la quota di senatori che serve al premier per andare avanti. Letta fa sapere di non volere…
Quanto vale Twitter? I segreti e le scommesse di Wall Street
Tutto è pronto. Twitter scalda i motori per il suo ingresso in Borsa, probabilmente sul New York Stock Exchange, prima del Thanksgiving (il 28 novembre). Lo sbarco potrebbe essere rimandato solo in presenza di particolari condizioni di mercato o nel caso in cui il Congresso non riuscisse ad evitare lo shutdown, il blocco della spesa pubblica federale che metterebbe a rischio…
Tutti i piani di Londra per la guerra informatica
La Gran Bretagna è pronta a spendere milioni di sterline per reclutare centinaia di esperti di informatica da usare in una nuova unità per la guerra cibernetica. Non soltanto a scopo difensivo, ma se necessario sviluppando capacità offensiva, ha spiegato il segretario alla Difesa, Phil Hammond, in vista dell'annuale conferenza del Partito conservatore, con dichiarazioni che hanno sorpreso per tempi…
Vi spiego il successo di Papa Francesco (non solo in tv). Parla monsignor Viganò
E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo. Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali…
Nazione, ultima chiamata per i parlamentari del Pdl
C’è un limite oltre il quale il gioco con le istituzioni non può più essere ammesso. E’ il limite oltre il quale si mette a repentaglio la vita di una Nazione intera. L’apertura dei mercati di oggi dimostra che non si gioca con la stabilità di un sistema e che forse le previsioni del FMI sulle possibili implicazioni internazionali di un…
Ecco quanto può costare la paralisi del Congresso Usa
Nessuna legge di stabilità o parametri su debito e deficit imposti da Bruxelles da rispettare. Ma solo nella forma, negli Stati Uniti. Il Congresso americano si trova infatti spaccato in materia finanziaria, e nella speranza di un accordo tra democrat e repubblicani che bloccherebbe i finanziamenti pubblici, il temuto shutdown, e di conseguenza, causerebbe la chiusura di uffici federali e…