Skip to main content

FORZA ITALIA 2, IL RITORNO Dopo una giornata di incontri e scontri con Angelino Alfano, Silvio Berlusconi ha deciso di “sospendere” il Pdl. Si torna a Forza Italia, tutte le cariche vengono azzerate, il Cavaliere sarà il presidente del partito e l’8 dicembre, giorno delle primarie del Pd, verrà riunito il Consiglio nazionale per aprire ufficialmente la “nuova” fase (il comunicato dell’Ufficio di presidenza del Pdl; il video della conferenza stampa del Cav sul sito del Corriere).

E ora? Berlusconi non ha messo in discussione il sostegno al governo guidato da Enrico Letta. Anche se ha ribadito che condizione necessaria resta il rispetto degli «impegni programmatici» e ha fatto intendere che un voto favorevole alla sua decadenza da senatore potrebbe far crollare tutto (Repubblica).

Vola colomba Alfano e i ministri Pdl, dopo aver incontrato Berlusconi a Palazzo Grazioli, hanno disertato la riunione dell’ufficio di presidenza. Stessa decisione è stata presa dagli esponenti dell’area filo-governativa. La scissione sembra ormai inevitabile ma Maurizio Lupi, intervistato dal Corriere, assicura: «Non ci sarà nessuna scissione. Noi vogliamo un partito unito confrontandoci su cosa sarà Forza Italia».

Ironia Renzi Ieri il sindaco di Firenze ha aperto la tre giorni di Leopolda 2013 e ha ironizzato sulla coincidenza tra le primarie del Pd e il Consiglio nazionale di Forza Italia: «Ora Berlusconi ci insegue». Poi è tornato a punzecchiare Letta: «Vuole fare le riforme con il cacciavite. Io le farò con il caterpillar» (La StampaRepubblica).

Letta non trema Il premier, a Bruxelles per il Consiglio europeo, non sembra spaventato da ciò che accade in Italia. Il motivo? Berlusconi non ha i numeri per far cadere il governo in Parlamento (Corriere).

Fitch gli dà una mano L’agenzia di rating promuove il lavoro fatto finora dall’Italia e prevede la possibile uscita dalla recessione per la fine del 2013. L’outlook resta comunque negativo e arriva un avvertimento sul fronte politico: «No all’instabilità» (Corriere).

Pure il Financial Times Sul quotidiano britannico un editoriale che invita a guardare l’Italia che, nonostante tutto, cresce (Ft).

DATAGATE Il tema dello spionaggio americano ai danni dei leader mondiali ha monopolizzato la discussione del Consiglio europeo che ha redatto una dichiarazione congiunta chiedendo spiegazioni al governo Usa. Francia e Germania invocano «un nuovo codice di condotta» per gli 007  (Repubblica).

Tutti contro Cameron Letta smentisce la versione del Telegraph che aveva parlato di un attacco al premier Cameron complice, a suo avviso, degli Usa. Ma tra i leader europei restano i sospetti sul ruolo del governo britannico (Corriere).

Spagna in campo Dopo le rivelazioni del Pais sullo spionaggio ai danni del governo di Madrid il premier Mariano Rajoy ha convocato l’ambasciatore americano in Spagna (El Pais).

Anche gli hacker Il sito della Nsa fuori uso. Per l’agenzia si tratta di un problema tecnico, ma Anonymous rivendica l’attacco informatico (Repubblica).

La Nsa «parla» Il sito Armed with Science intervista il generale Keith Alexander, numero uno dell’agenzia: «Noi non spiamo» (Armed with Science). Intanto l’ex capo della Nsa Michael Hayden viene «spiato» in treno da Tom Matzzie, ex direttore per Washington del movimento Move-On (Nyt).

Sulla Stampa Marco Bardazzi racconta i misteri di «Marina» il database che custodisce le intercettazioni della Nsa.

BACK TO ITALY
Grillo vs Napolitano Si riapre lo scontro tra il Colle e il MoVimento 5 Stelle. Tema della discussione: la riforma della legge elettorale. Il Capo dello Stato, dopo aver incontrato la maggioranza, attendeva ieri al Quirinale una delegazione delle opposizioni. Ma Lega e grillini hanno disertato l’incontro. Intanto il comico genovese insiste nella richiesta di impeachment per Napolitano. Che replica: «Disponibile a incontrarli nonostante gli insulti» (Corriere).

MONDO REALE
Lecco Una donna originaria della Costa d’Avorio ha ucciso a coltellate il figlio di 3 anni a Abbadia Lariana in provincia di Lecco. Salva la sorella più piccola di 9 mesi (Corriere).

Genova Donna uccisa a coltellate a Santa Margherita Ligure. Accanto a lei, ferito, il compagno. Forse coinvolto un terzo uomo (La Stampa) .

Addio Odone È morto Augusto Odone, economista italiano della Banca mondiale, che ha dedicato la vita per salvare il figlio malato di Adl. Per lui creò una speciale medicina basata su semplici olii da cucina (La Stampa). La sua vicenda è stata raccontata nel film «L’olio di Lorenzo» con Nick Nolte e Susan Sarandon.

Lancette indietro Stanotte torna l’ora solare

ESTERI
Giappone
 Un terremoto di magnitudo 7.6 della scala Richter ha fatto ripiombare il Paese asiatico nell’incubo tsunami. Subito lanciata l’allerta, ma l’onda non ha superato i 30 centimetri (Corriere).

Siria Giallo sulla morte di Al Julani, leader dell’organizzazione qaedista Jabath al Nusra. La tv di Damasco ne annuncia l’uccisione, ma per i ribelli è vivo (Corriere). Intanto un’autobomba esplosa nelle vicinanze della capitale ha provocato 40 morti (Repubblica).

ECONOMIA
Eni 
Il Tesoro starebbe studiando la vendita del 4% della società (La Stampa).

SPORT
Serie A
 Oggi gli anticipi della nona giornata: Sampdoria-Atalanta (alle 18) e Inter-Verona (20.45).

Berlusconi insegue Renzi e Letta gongola per Fitch. La rassegna stampa

FORZA ITALIA 2, IL RITORNO Dopo una giornata di incontri e scontri con Angelino Alfano, Silvio Berlusconi ha deciso di “sospendere” il Pdl. Si torna a Forza Italia, tutte le cariche vengono azzerate, il Cavaliere sarà il presidente del partito e l’8 dicembre, giorno delle primarie del Pd, verrà riunito il Consiglio nazionale per aprire ufficialmente la “nuova” fase (il comunicato dell’Ufficio di…

Vi spiego il significato del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa

”Un’utopia”. Con questa espressione, piuttosto forte, padre Pierbattista Pizzaballa, custode del convento di Terra Santa, ha commentato la possibilità di un accordo di pace tra Israele e Palestina. Da 24 anni in Terra Santa, padre Pizzaballa è tornato in Italia per qualche giorno. Il caso ha voluto che fosse a Roma proprio in concomitanza con l’incontro tra Papa Francesco e Abu…

Pippo Civati, Gianni Pittella, Gianni Cuperlo e Goffredo Bettini

Cuperlo, Renzi, Pittella e Civati. Voti e confronto delle mozioni Pd

La promessa di cambiamento del Partito Democratico parte da qui. Le mozioni congressuali sono il biglietto da visita dei quattro candidati alla segreteria, una cartina tornasole della loro personalità e della loro idea di partito. Idee molto diverse ma accomunate dallo stesso desiderio di dare una svecchiata a Largo del Nazareno. Almeno a parole. Sarà poi il tempo a pesarne…

Datagate, così il ciclone Snowden è arrivato in Italia. Lo speciale di Formiche.net

Qualcuno non ci credeva, altri non lo hanno di certo invocato, ma alla fine il Datagate, il caso internazionale riguardante il programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana è giunto anche in Italia, rivelando come gli Usa, anche se stretti alleati del nostro Paese, non ci esentassero dalle medesime "attenzioni" rivolte a Paesi come Francia e Germania. Così…

Ecco trucchi e trucchetti di Letta e Saccomanni sui conti pubblici

Per il Governo, l’orizzonte del risanamento sarebbe in vista: nel 2016 dovrebbe essere raggiunto il pareggio contabile del bilancio, per la prima volta nella storia recente della finanza pubblica. Il saldo netto da finanziare avrebbe finalmente il segno positivo, per la modica cifra di 5,6 miliardi, recuperando il passivo di -38,4 miliardi del 2014 e di -10,2 miliardi del 2015.…

Ecco che cosa pensa (purtroppo) Silvio Berlusconi. Parla Naccarato

Paolo Naccarato, per lunghi anni braccio destro di Francesco Cossiga e oggi senatore del Gal (Grandi Autonomie e Libertà), è uno dei parlamentari più attivi in questa complessa fase politica, e con le sue esternazioni senza peli sulla lingua aiuta a comprendere i possibili scenari futuri nei palazzi del potere romano. Senatore Naccarato, "la Gladio del movimento giovanile democristiano", termine…

PDL : Alfano da delfino leone ? Ma i suoi ruggiti non somiglino a dei belati !

All' ufficio di Presidenza del Pdl erano assenti i 5 esponenti governativi. Li capisco. Hanno preferito non lasciare, neppure per poche ore, le loro vantaggiose poltrone. E la notte ? Hanno deciso di utilizzare le comode e vantaggiose poltrone come letti, anzi, come...Letta. Intanto, Angelino Alfano ha manifestato l'aspirazione a trasformarsi, da eterno delfino dell'eterno Silvio Berlusconi, in leone. Gli…

Datagate, come Merkel e Hollande provano a mettere Obama nell'angolo

I governi di Germania e Francia vogliono aprire un dialogo con gli Usa per rivedere la cooperazione in materia di intelligence. Un'iniziativa congiunta annunciata durante il Consiglio europeo cui, se vorranno, potranno unirsi anche altri Paesi europei. L'obiettivo è ricostruire la fiducia, sull'asse Berlino-Parigi-Washington, con l'aggiunta anche di  Bruxelles magari, dopo le rivelazioni sulle operazioni di spionaggio e le intercettazioni dell'Agenzia statunitense…

Fare per fermare la passione di Boldrin per Passera

L’attivismo politico che contraddistingue Corrado Passera da settimane va accrescendo il ritmo. Prima ricercando affinità con i fermenti e le iniziative in atto nell’universo cattolico-popolare. Adesso tentando di coinvolgere la galassia di forze liberali mobilitate da Fermare il declino in vista del voto per il Parlamento europeo. Se l’ex responsabile per lo Sviluppo economico del governo Monti riuscisse a federare mondi…

Migliori tariffe cellulari, il risparmio cresce con gli operatori mobili virtuali

Gli operatori mobili virtuali negli ultimi mesi non hanno aumentato i prezzi delle offerte ricaricabili, mentre quelli tradizionali li hanno addirittura aumentati. Risparmiare è la parola d’ordine delle famiglie di oggi. Si taglia sulla spesa di tutti i giorni così come su canoni mensili, polizze e abbonamenti. In ambito telefonia, in molti hanno scelto di abbandonare la linea fissa e i…

×

Iscriviti alla newsletter