Skip to main content

“Nessun rischio di ingovernabilità per la Germania, Angela Merkel è la Cancelliera tedesca uscente”, osserva il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University. A quasi quaranta giorni dalla chiusura delle urne in Germania, Berlino non ha ancora un esecutivo: l’unica certezza è che la Cdu di Merkel dovrà allearsi con i socialdemocratici della Spd o con i Verdi. Non con gli ex sodali governativi della Fdp (liberali) che hanno subito uno choc elettorale. Formiche.net ne ha discusso con il politologo bolognese.

A un mese e mezzo dalle elezioni tedesche non c’è ancora il governo: sembra quasi l’Italia…
Innanzitutto direi che un vincitore c’è di sicuro e si chiama Angela Merkel, che tra l’altro è anche il Cancelliere in carica. Per cui non c’è alcun vuoto di potere in questa fase, in quanto c’è un governo e un’amministrazione solida ed efficace. Sono in corso negoziati complicati, ma curiosamente c’è già stata una grande coalizione ma i socialdemocratici subito dopo hanno registrato un crollo.

Cosa cambia dunque?
Questa volta sono loro ad essere un po’ più dubbiosi, quindi prolungano le trattative per tentare di ottenere qualcosa in più rispetto alla passata alleanza.

Quanto peseranno i singoli pesi specifici di Spd o dei verdi, come ad esempio una minore austerità?
La cancelliera ha le capacità, e oserei dire il potere finanziario dal punto di vista delle risorse che la Germania dispone, per poter fare delle concessioni. E le farà. Ma certamente non in maniera improvvisa, spropositata o troppo visibile. Ma i passi in avanti verranno compiuti, in quanto la cancelliera ha compreso come il suo Paese debba ricominciare a crescere.

Sul tema gli imprenditori tedeschi sono preoccupati per numeri che non sono più quelli di due anni fa: si spiega così il gran daffare della cancelliera sulle emissioni di Co2 di alcune case automobilistiche?
Angela Merkel ha una visione complessiva dell’economia tedesca, ma credo sappia molto bene anche cosa occorra all’Europa. Per questo terrà in debita considerazione entrambe le posizioni. Inoltre sa anche che in Europa si aspettano un certo allentamento del suo rigore teutonico.

Ci saranno sorprese di quei a due settimane?
Non credo, il nodo sarà il nome di chi gestirà la politica europea, quindi chi andrà agli esteri.

Intanto l’ex ministro delle finanze Schaeuble allerta su oneri fiscali troppo elevati: possibile un nuovo aumento di tasse?
Tutto dipenderà da chi sarà il nuovo ministro dell’economia o se sceglieranno di confermare l’uscente. Sul tema la posizione dei socialdemocratici non credo potrà essere esattamente la stessa dell’ultimo governo. Certo, poiché i ricchi in Germania sono molti, si potrebbero tirar fuori non poche risorse da loro. Se la Spd otterrà il salario minimo garantito bisognerebbe individuare, magari in quelle tasse, le adeguate coperture.

Che tipo di governo tedesco servirebbe a questa Europa barcollante, proprio quando la troika torna ad Atene e chiede altri due miliardi di tasse?
L’Europa può benissimo attendere, perché i funzionari tedeschi nel vecchio continente, al livello di commissione e di parlamento, stanno svolgendo il proprio lavoro. Semmai dovrebbe sperare che la Germania, e quindi la cancelliera, faccia una campagna veramente europea in occasione delle prossime urne di maggio per il rinnovo del parlamento di Bruxelles: ovvero che non promuovano solo se stessi, ma diano slancio a proposte veramente europee.

twitter@FDepalo

La Germania non ha ancora un governo ma comanda comunque Merkel

“Nessun rischio di ingovernabilità per la Germania, Angela Merkel è la Cancelliera tedesca uscente”, osserva il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University. A quasi quaranta giorni dalla chiusura delle urne in Germania, Berlino non ha ancora un esecutivo: l'unica certezza è che la Cdu di Merkel dovrà allearsi con i socialdemocratici della…

Ecco le prossime magie di Draghi

In area Euro tassi governativi ieri in calo soprattutto con riferimento all’area periferica, in seguito all’esito dell’evento del giorno, rappresentato dalla riunione della BCE. A sorpresa la BCE ha tagliato di 25 pb il tasso di riferimento portandolo al nuovo minimo storico dello 0,25%. Contestualmente è stato tagliato della stessa entità anche il tasso sui prestiti overnight (ora allo 0,75%)…

Stella (provincia di Matera): "...La Basilicata deve dire addio alla prima Repubblica"

[caption id="attachment_184164" align="alignleft" width="400"] Franco Stella - presidente Provincia di Matera[/caption] Dieci risposte puntuali di Franco Stella (presidente della provincia di Matera - nella foto) sui temi delle prossime amministrative in Basilicata (si vota il 17 e 18 novembre), con un occhio rivolto alla occupazione (giovanile) e alla economia lucana. Due asset che potrebbero essere rilanciati se ci fosse una…

Su Impregilo giustizia è sfatta

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Siamo mitridatizzati, purtroppo. E non è un bene. La malagiustizia ci ha come intorpiditi, assuefatti. Non ci indignamo più. Eppure: altro che spread Btp-Bund. I casi come quello dell'Impregilo, e dei suoi vertici, scagionati dopo otto anni tra indagini…

Divisioni continue in Scelta Civica. Il caso del congresso

Lo spappolamento di Scelta Civica è ormai conclamato fra un leader senza leadership, anime che anche in vista delle Europee guardano a diverse famiglie politiche e differenti atteggiamenti rispetto al governo di larghe intese con una demarcazione netta fra governativisti e critici-disincantati. Per questo un analista come Giuliano Cazzola, che è ancora responsabile welfare del partito, ha scritto che il…

×

Iscriviti alla newsletter