Skip to main content

Angela Merkel vince ancora.

Le proiezioni in tempo reale indicano uno scenario molto bene definito. Sono nella sede ufficiale della SPD a Berlino, nel Willy Brand Zentrum e l’aria è di delusione profonda. Il popolo rosso ci aveva sperato in un risultato migliore di questo 26%.

L’unico momento in cui gli astanti esaltano è quando viene indicato il crollo della FDP, alleato della Merkel negli ultimi 4 anni. L’SPD guadagna un +3% e la CDU/CSU un +8% rispetto al 2009.  Come avevo già detto, questo incremento di consenso (a fronte di una maggiore affluenza alle urne) dei principali partiti è dovuto da un lato allo sfaldamento della FDP a destra e dei Verdi e dei Linke a sinistra. La FDP non entra in Parlamento perché non ha raggiunto il 5%, il partito Anti Euro AfD sembra fuori, perché non supera, per ora, il 4,8%.

Deludenti anche i partiti di sinistra che perdono rispettivamente tra il 2 e il 4% dei consensi. Salgono i voti ai partiti minori, che non ottengono più del 2,5% ciascuno, alcuni nemmeno l’1%. Il partito dei Pirati, tanto esaltato ha il 2,1% ed è fuori ovunque. In Assia la partita è ancora aperta, con un testa a testa tra CDU/CSU e la SPD/Verdi.

Untitled

La Germania sembra aver scelto Angela Merkel per un terzo mandato. Occorre comunque attendere gli esiti finali dei conteggi, ma sembra ormai chiaro a tutti che gli avversarsi della Merkel hanno fallito. Una maggioranza alternativa, seppur debole, potrebbe esistere solo con un’alleanza ROT-ROT-GRUN ossia SPD, Linke e Verdi. Il tutto è molto improbabile, sicuramente più plausibile un’alleanza CDU/CSU e SPD.

La Germania sceglie un leader pacato e contenuto. Sceglie un approccio moderato sotto ogni punto di vista: una politica non strillata né populista. Angela Merkel porterà avanti gli interessi della ricca e potente Germania, e intanto tremano le gambe ai leader dei Paesi mediterranei, che temono un ritorno a politiche restrittive e austere.

La lady di ferro tedesca, europeista convinta (per fortuna) è davvero colei che li domerà tutti, “one women to rule them all”.

Angela Merkel vince ancora, e sorprende tutti

Angela Merkel vince ancora. Le proiezioni in tempo reale indicano uno scenario molto bene definito. Sono nella sede ufficiale della SPD a Berlino, nel Willy Brand Zentrum e l’aria è di delusione profonda. Il popolo rosso ci aveva sperato in un risultato migliore di questo 26%. L’unico momento in cui gli astanti esaltano è quando viene indicato il crollo della…

Merkel batte anche i sondaggi. Fotografia del voto in Germania

Il risultato migliore per la CDU/CSU da più di vent'anni. La signora Merkel ha battuto anche i sondaggi più rosei. Il partito cristianodemocratico e quello cristianosociale dopo le prime proiezioni sfiorano da soli la maggioranza assoluta con una percentuale che oscilla intorno al 42%. Non servono nemmeno i voti dei liberali, precipitati al 4,7% e per la prima volta fuori…

Vi spiego la rivoluzione moderata di Papa Francesco

Le dichiarazioni e gli atti del Papa sono diventati ormai da decenni un fenomeno di comunicazione. In effetti, l’originalità sta nella Chiesa romana che si presenta davanti all’opinione pubblica in modo politico, ma, al tempo stesso, con un approccio diverso rispetto alle democrazie pluraliste. Il dibattito politico è pluralista per definizione, guai se non lo fosse, il mondo cattolico è…

La festa di Angela Merkel e della Cdu

"Straordinario". Saluta così Angela Merkel il risultato elettorale che la porta sul trono della Germania per la terza volta. Nonostante i primi dati prefigurino una maggioranza assoluta per la Cancelliera, lei invita alla prudenza i suoi sostenitori che hanno accolto con boato il suo trionfo: "Cari amici oggi siamo davvero entusiasti di questo grande risultato, vorrei ringraziare elettori e elettrici che…

La nuova sterzata verde di Obama

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama rilancia la lotta ai cambiamenti climatici. E lo fa partendo dal contenimento dell’inquinamento atmosferico. A offrire terreno fertile per questa nuova sterzata verde di Obama è un nuovo Piano messo a punto dall’Epa (Environmental protection agency), l’agenzia federale Usa che si occupa di ambiente. Il documento molto ambizioso preparato dall’Epa prevede per la…

Il contributo di Josemaría Escrivá all’educazione nel terzo millennio

Fra i grandi educatori e fautori di istruzione morale e professionale nel XX secolo non è stata finora molto valorizzata la figura di san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei. Eppure, per sua diretta iniziativa o di fedeli dell'Opera da lui fondata, spesso con la collaborazione di tante persone di buona volontà, anche non cattoliche, sono nate in tutto il…

Il partito anti euro sta nascendo anche in Italia?

Se qualche anno fa le critiche alla moneta unica venivano derubricate a bizzarrie o, peggio, viste come atti di lesa maestà, sono oggi una consuetudine nel dibattito di ogni Paese europeo. Ovunque fioriscono partiti che chiedono che la sovranità monetaria delle nazioni che adottano l'euro non venga calpestata dal centralismo di Bruxelles e Francoforte, che ha di fatto svuotato di…

Perché difendo Saccomanni

Le considerazioni del ministro Fabrizio Saccomanni nell’intervista al Corriere della sera sono assolutamente condivisibili. In queste ultime ore si è riaperto uno scenario preoccupante sul piano dei conti pubblici che potrebbe ancora una volta richiedere politiche di risanamento destinate a ripercuotersi negativamente sull’economia reale che, secondo il rapporto del Centro Studi della Confindustria, comincia a dare timidi e precari segnali…

Viva Papa Francesco

Il denaro corrompe, e l'idolatria del danaro allontana da Dio e indebolisce la fede e il pensiero. Non si può servire Dio e il denaro, e ''questo non è comunismo'', quelle di Papa Francesco sono parole che lasciano pochissimo spazio alle interpretazioni e suonano come un pesante giudizio su una maniera spesso troppo disinvolta di gestire risorse finanziarie da parte…

Siria, il peso del petrolio nella guerra

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Secondo alcuni critici dell’interventismo americano, quella in Siria rientrerebbe a pieno titolo tra le cosiddette Resources Wars - ovvero quelle guerre dettate dalla volontà di uno o più attori di impossessarsi o controllare le risorse energetiche (ma, in generale, anche minerali o idriche) possedute…

×

Iscriviti alla newsletter