Skip to main content

Com’era forse da attendersi, il rientro delle tensioni sui mercati ha ridotto l’incentivo al dialogo tra gli schieramenti al congresso US, e cosi il week end non ha portato i risultati sperati.
Una proposta repubblicana che prevedeva una proroga di 6 mesi del debt ceiling in cambio di un tetto alla spesa pubblica e qualche modifica all’Affordable Care Act è stata seccamente rigettata sabato dal leader dei Democratici al Senato Reid. Le discussioni sono continuate domenica ma una telefonata tra i 2 leader degli schieramenti al senato si è conclusa senza risultati apprezzabili.
Al momento, lo stato dell’arte è il seguente: i Democratici mirano a cancellare alcuni tagli alla spesa previsti dal Sequester per il 2014, e quindi sono favorevoli ad un deal di breve e senza condizioni, che apra la strada a nuove negoziazioni prima dell’entrata in vigore di quei tagli. I Repubblicani ovviamente difendono i tagli, e rifiutano un deal totalmente “clean” (senza condizioni).

I mercati restano convinti che il cambio di atteggiamento delle parti, avvenuto a metà della scorsa settimana, in direzione di un maggior dialogo, porterà ad un accordo in tempi brevi. Si spiega cosi la modesta reazione alla fumata nera del week end. A rendere incolore la giornata fin dalla seduta asiatica hanno contribuito sicuramente le chiusure per festività di Tokyo, Hong Cong e degli USA.

Con oggi, mancano 3 giorni al 17 ottobre, giorno in cui il debt ceiling impedirà all’amministrazione US di indebitarsi ulteriormente. Il Tesoro US ha chiarito di poter contare su 30 bln $ in cassa, un ammontare corrispondente ad un autonomia di 1 o 2 settimane, prima di restare totalmente a secco, il che posiziona la data di un eventuale default tecnico verso fine mese, come indicato da diversi analisti.
Detto questo, come sempre la pazienza dei mercati ha un limite: un assenza di progressi significativi nei prossimi giorni, con necessità per il governo di attingere alle riserve citate strategiche, finirà inevitabilmente per innervosirli nuovamente. Per contro, un accordo nelle prossime ore darà luogo al consueto relief rally. In sostanza, la price action delle prossime ore resta molto difficile da prevedere.

Giuseppe Sersale
Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr

Shutdown, tanto rumore per nulla?

Com'era forse da attendersi, il rientro delle tensioni sui mercati ha ridotto l'incentivo al dialogo tra gli schieramenti al congresso US, e cosi il week end non ha portato i risultati sperati. Una proposta repubblicana che prevedeva una proroga di 6 mesi del debt ceiling in cambio di un tetto alla spesa pubblica e qualche modifica all'Affordable Care Act è…

Così i Popolari italiani cercano di modificare il manifesto del Ppe per le Europee

Il Partito Popolare europeo ha predisposto un manifesto per l'Europa in vista del congresso di marzo e delle elezioni europee del 25 e del 26 maggio 2014. I gruppi parlamentari e i partiti aderenti al PPE hanno avanzato soggettive modifiche al documento per adeguarlo ad un'Europa diversa. I rilievi italiani, come osserva l’eurodeputato Giuseppe Gargani, vertono essenzialmente su due punti.…

Chi sono e come agiscono i pirati somali guidati da Hassan

Mohamed Abdi Hassan, un somalo più conosciuto tra gli addetti ai lavori come il "re" dei pirati operanti al largo del Corno d'Africa, è stato arrestato sabato scorso all'aeroporto di Bruxelles appena sceso da un volo proveniente dal Kenya. L'uomo - hanno detto gli inquirenti - è stato attirato in Belgio con la promessa di dover girare un documentario per…

Il Corriere della Sera è proprio Forte su Papa Francesco

"La Chiesa apre alle nuove famiglie". Titolone del Corriere della Sera di oggi, pagina 27. Sotto, due foto con un sorridente Papa Francesco intento a raccogliere un rosario che gli pende dall'orecchio. A pronunciare queste solenni parole, non è un teologo più o meno eretico, una di quelle voci che per quarant'anni sono rimaste nel limbo e che ora, con…

Saccomanni e la Finanziaria delle slabbrate intese

Ci sarà tempo per analizzare, comprendere e magari imbufalirsi per la Legge di stabilità. Meglio aspettare la versione ufficiale approvata dal Consiglio ministri, anche se le bozze ci sono e circolano al di là delle smentite di prammatica del ministero dell’Economia. Ma al di là dei numeri e delle misure su spesa pubblica ed entrate che saranno realmente contenute nel…

Alitalia, i numeri fragili della toppa di Letta

Una toppa che permetterà ad Alitalia di tirare avanti solo fino al luglio 2014. Il "salvagente" da 500 milioni ideato per la compagnia di bandiera, così come l'ha ribattezzato Ettore Livini su Repubblica, è una cambiale a termine. Nelle stesse ore in cui si registra il via libera dell'assemblea all'aumento di capitale con una ricapitalizzazione da 300 milioni di euro…

×

Iscriviti alla newsletter