Skip to main content

I primi effetti del government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, arrivano anche nel nostro Paese.

Uno stallo frutto di un mancato accordo parlamentare sul tetto del debito di bilancio che, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default, ma che per ora ha avuto, tra le altre conseguenze, quella di lasciare a casa senza stipendio migliaia di lavoratori dell’industria aerospaziale e della difesa.

Tra questi – riporta Analisidifesa – una decina di tecnici americani appena giunti in Italia per discutere assieme ai nostri responsabili militari e industriali gli interventi infrastrutturali necessari ad adattare la base aerea pugliese di Grottaglie all’F-35, subito stati richiamati negli Stati Uniti, con ordine fatto loro pervenire nella tarda serata di venerdì 4 ottobre. Questa base della Marina Militare, già oggetto dei primi preparativi dal 2010, dovrà accogliere a partire dal 2017 i primi dei 30 esemplari della versione Stovl dello strike statunitense destinati per metà all’Aviazione Navale e per metà all’Aeronautica.

I voli test sono bloccati e le consegne dei velivoli subiranno ritardi, da parte sua Lockheed Martin – primo fornitore del Dipartimento della Difesa e prima linea di un programma che coinvolge anche l’italiana Finmeccanica – ha dichiarato che intende “proseguire la produzione fino a quando il Pentagono non le chiederà di fermarsi”.

Quest’ultima – spiega l’articolo a firma dell’esperto di storia militare Silvio Lora Lamia – teme di dovervi rinunciare a causa delle ristrettezze di bilancio, ma non perde la speranza di poterli rimpiazzare con un maggior numero di F-35A a decollo convenzionale, che costano meno. Da parte sua, di recente, la Marina ha stimato il raggiungimento della Initial Operational Capability dei propri aerei, realizzati  intorno al 2023.

Lo shutdown tarpa le ali agli F-35 italiani

I primi effetti del government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, arrivano anche nel nostro Paese. Uno stallo frutto di un mancato accordo parlamentare sul tetto del debito di bilancio che, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default, ma che per ora ha avuto, tra le altre…

Il valzer di candidati che avvicina l'Italia alle elezioni

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su La Gazzetta di Parma. Secondo Enrico Letta il Ventennio è finito, secondo Angelino Alfano ancora no. Ma se dalla storiografia sul ruolo di Silvio Berlusconi restiamo alla cronaca dei fatti, non è difficile vedere come stiano le cose. Per la prima volta dal 1994, nel centro-destra s’è aperto il…

Ecco la vera frattura (popolare) fra alfaniani e berlusconiani

Ministeriali o intransigenti?, si chiede oggi Il Foglio a proposito dei pidiellini. E se invece la frontiera vera dello scontro tutto interno agli azzurri fosse la prospettiva popolare ed europea? Lealisti, alfaniani, mediani. E prima ancora falchi, colombe, pitonesse, giaguari, di lotta o di governo, pro Marina o no Epiteti che, di volta in volta, la grande stampa retroscenistica ha…

Google, il liberismo e il made in Italy. Dialogo con Eric Schmidt

Ospite d'onore del convegno Made in Italy: La sfida digitale che si è svolto questa mattina a Roma, il presidente del Cda del colosso di Mountain View scatta una fotografia del nostro Paese: "L'Italia è straordinaria nel mondo, se questa straordinarietà riusciamo a portarla online, un piccolo pezzettino per volta, ne deriverà un grande contributo alla crescita del Paese. E noi siamo…

I numeri del Pdl dopo il marasma Berlusconi-Alfano-Fitto

Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota…

Renzi e Barca, prove di sintonia a Firenze

Solo con le primarie aperte a tutti i cittadini, non solo agli iscritti al partito, il Pd potrà riprendere lo slancio perduto. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che ha fatto di questa idea una bandiera, ha infiammato il pubblico alla presentazione del libro "La traversata" di Fabrizio Barca, alla libreria Feltrinelli proprio del capoluogo toscano. Ad animare la serata,…

Roma, Milano e Napoli non piangano ma taglino le spese

Dopo la richiesta di soccorso al Governo del sindaco di Roma, Ignazio Marino, per oltre 850 milioni di euro, adesso anche Milano per bocca di Giuliano Pisapia scopre che deve reperire circa 500 milioni di euro entro fine anno: "un'eredità avvelenata nel bilancio lasciata dalla precedente giunta". Sarà. Ma Roma e Milano, e prima ancora Napoli e Catania, incarnano anche…

Riccardi, Spadaro e Paglia riuniti per il libro su Bergoglio. Le foto di Pizzi

Si intitola "La sorpresa di Papa Francesco" il nuovo libro di Andrea Riccardi presentato a Roma l'8 Ottobre alla Residenza di Ripetta. L'autore - fondatore della comunità di Sant'Egidio, docente universitario all'univesità di Roma Tre e Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione del governo Monti - è stato accompagnato nell'incontro da tre relatori d'eccezione: la regista Liliana Cavani, il…

Verità e amnesie su Forza Alitalia di Berlusconi

Alitalia è ancora una volta sugli scudi: perdite per centinaia di milioni e pochi soldi in cassa, così scarsi da dover ricorrere al credito dell’Eni per fare il pieno ai propri aerei. Basteranno ancora per pochi giorni, poi tutti a terra e si aprirà un ennesimo nuovo capitolo. Al momento, la situazione sembra molto confusa, con fantasiose soluzioni di merger…

Hinna, Marcantoni e Procaccini alla Feltrinelli contro la corruzione. Le foto

E' la corruzione la tassa più iniqua secondo Luciano Hinna e Mauro Marcantoni. Il presidente del Css (Consiglio italiano per le scienze sociali) e il presidente di Iasa (Istituto per l'assistenza alla sviluppo aziendale) sono i coautori del libro "Corruzione, la tassa più iniqua" (Donzelli) che è stato presentato ieri alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi. All'evento moderato dal fondatore…

×

Iscriviti alla newsletter