Skip to main content

Intervista a Patrizia Toia, europarlamentare dal 2004, già Ministro per le Politiche comunitarie e in precedenza assessore presso la regione Lombardia.

Tra gli Obiettivi del Millennio (Millennium Development Goals) sul tema dell’acqua si prevede di “dimezzare, entro il 2015 la percentuale di persone prive di accesso sostenibile all’acqua potabile ed ai servizi igienico-sanitari di base”. Intanto però metà della popolazione mondiale dipende da fonti di acqua non rinnovabili. E 884 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e circa il 40% della popolazione mondiale non ha accesso a servizi igienici adeguati. Su quali misure sta lavorando il Parlamento Europeo?

L’accesso all’acqua è sicuramente il punto cardine degli Obiettivi del Millennio, perché non è un tema isolato, ma si riflette su tutti gli aspetti della vita e dello sviluppo. Negli ultimi 7 anni la Commissione Europea ha investito più di 200 milioni di euro per garantire l’accesso alle risorse idriche nel mondo, portando l’acqua a 70 milioni di persone. Il nostro primo sforzo adesso è quello di confermare i buoni risultati ottenuti, perché la crisi economica non sia utilizzata come giustificazione per un taglio ai fondi per lo sviluppo. Molti paesi europei sono impegnati, anche singolarmente, in progetti a sostegno dello sviluppo delle risorse idriche, il nostro ruolo come decisori europei è di puntare fortemente all’integrazione di tutti questi interventi sotto un nuovo approccio nella cooperazione: più coordinato, più efficace, più duraturo. Nei prossimi mesi, con poiché il 2015 sarà l’Anno Europeo per lo Sviluppo, l’impegno dell’Unione Europea per il diritto all’acqua sarà prioritario: insieme ai partner privati e alle organizzazioni internazionali dovremo concentrarci in particolare sull’Africa subsahariana, dove risiede il 40% della popolazione globale che non ha accesso all’acqua potabile.

La scarsità delle fonti costringe molti Paesi a “importare acqua” in modo virtuale. In sostanza devono aumentare l’acquisto di beni che potrebbero, con altre risorse idriche, coltivare sulla propria terra. In che modo il mondo della Ricerca, dell’Industria e della cooperazione possono dare risposte a questo tipo di emergenza?

Il costante aumento dei livelli attuali di consumo di acqua porta pesanti conseguenze anche su diversi settori industriali. Non solo in ambito agricolo e alimentare, anche l’approvvigionamento energetico e i settori ad alta tecnologia risentono della riduzione delle risorse idriche. La gestione, anche integrata dell’acqua nei processi produttivi, e l’uso e la gestione intelligente delle risorse, sono quindi fondamentali per limitare i contraccolpi economici in un mondo sempre più popoloso e sempre più “assetato”. In questo quadro, l’Unione Europea da tempo lavora alla diffusione delle buone pratiche per il recupero dell’acqua piovana e il trattamento delle acque reflue, ma l’Industria e il mondo della Ricerca hanno un compito altrettanto decisivo per garantire che i sistemi di sviluppo avviati siano realmente innovativi, sostenibili e inclusivi, perché non possiamo commettere nuovamente l’errore di diffondere modelli dannosi per l’ambiente e per l’uomo.

Sono circa 800 i centri urbani in Italia non in regola con le normative vigenti. Il 19 luglio del 2012 la Corte di Giustizia Europea ha condannato l’Italia a pagare una multa di 714.000 euro al giorno. Per evitare questo salasso c’è tempo sino al primo gennaio del 2016. Il sistema Italia è in grado di dare risposte in tempi certi all’Europa?

L’Italia negli anni non si è dimostrata molto attenta alle procedure d’infrazione europee e purtroppo resta poco tempo per evitare di pagare la multa, lo stato delle nostre risorse idriche per quanto riguarda l’inquinamento, è molto preoccupante. Almeno il 40% dei fiumi e dei laghi nel nostro paese è inondato dagli scarichi urbani. Secondo i rilevamenti di Eurobarometro i cittadini europei, italiani compresi, sono molto sensibili al problema della qualità dell’acqua. Mi auguro che anche le nostre istituzioni agiscano di conseguenza, con tempestività ed efficacia sul problema, alcune realtà locali lo hanno già fatto, è auspicabile che anche altre seguano il buon esempio. Il governo Letta ha rimesso sul tavolo la questione delle nostre risorse idriche dopo anni di silenzio, attivando quasi 5 miliardi di investimenti. Credo che ci siano i margini e la volontà politica per evitare o almeno ridurre l’infrazione.

All’Expo 2015 il tema sarà “Nutrire il Pianeta”. Ma per nutrirlo, occorre innanzitutto dissetarlo. Come sfruttare appieno l’occasione dell’Expo dove si terrà il prossimo Festival dell’Acqua?

L’Expo 2015 è indubbiamente il momento ideale per affrontare un tema globale come quello dell’approvvigionamento idrico. La presenza del Festival dell’Acqua e la partecipazione globale di attori pubblici e privati sono già un primo passo per stimolare una cooperazione feconda su larga scala, ma possiamo fare di più: in Italia, in particolare, serve un quadro legislativo più chiaro che faciliti gli interventi per lo sviluppo delle risorse idriche globali. Arrivare anche nel nostro Paese ad una legge come quella francese Oudin-Santini, che destina l’1% della bolletta alla tutela dell’acqua, può essere una buona base per rilanciare questo modello in tutta Europa e innescare un ciclo virtuoso che dai nostri enti locali e dalle agenzie idriche porti sviluppo in altre aree del mondo.

http://www.festivalacqua.org/

L’accesso all’acqua potabile nell'agenda dell'Europa. Parla Toia

Intervista a Patrizia Toia, europarlamentare dal 2004, già Ministro per le Politiche comunitarie e in precedenza assessore presso la regione Lombardia. Tra gli Obiettivi del Millennio (Millennium Development Goals) sul tema dell’acqua si prevede di “dimezzare, entro il 2015 la percentuale di persone prive di accesso sostenibile all'acqua potabile ed ai servizi igienico-sanitari di base". Intanto però metà della popolazione…

Yellen, la keynesiana alla Fed non potrà salvare l'Europa. Parla Piga

L'avvicendamento ai vertici della Federal Reserve, dove dal 31 gennaio prossimo a Ben Bernanke subentrerà la sua vice Janet Yellen, non farà arretrare di un millimetro le politiche monetarie espansive degli Stati Uniti. A crederlo è l'economista Gustavo Piga, direttore scientifico della rivista Formiche e professore ordinario di Economia Politica all'Università di Roma Tor Vergata, che commenta in modo positivo…

Ansaldo Energia, visioni differenti di Finmeccanica e Cdp sui coreani di Doosan?

Siamo proprio sicuri che alla fine Ansaldo Energia finirà nelle mani dei coreani di Doosan? Le cronache hanno lasciato intendere che è quella destinazione finale dell’azienda che Finmeccanica ha deciso di vendere in ossequio al piano industriale che prevede la focalizzazione del gruppo nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Ma è proprio così? I primi interrogativi nascono da…

Al Big Tent va in scena il nostro presente

Il digitale non rappresenta più solo il nostro futuro. Oggi al Tempio di Adriano a Roma si parla di presente. Di una realtà, l’economia digitale, che rappresenta oggi il 4,1% del Prodotto interno lordo e che per ogni posto lavoro ad alta innovazione ne genera quasi 5 di indotto. Un settore che da qui al 2020 necessiterà di competenze digitali…

L’export tedesco sul ciglio del burrone

Il 13 non porta fortuna all’export tedesco. Se è senza dubbio esagerato parlare del 2013 come l’anno nero della bilancia commerciale della Germania, un dato salta all’occhio scorrendo i dati pubblicati di recente dall’istituto di statistica: tolti gennaio e aprile, ogni mese l’export tedesco del 2013 è stato inferiore a quello del 2012. Al contrario, l’import si è stabilizzato al…

Come sarà la Fed di Yellen

Tutto come da pronostici alla Federal Reserve dove, in perfetta continuità, a sostituire il presidente uscente Ben Bernanke ci sarà la sua vice, Janet Yellen. PRIMA DONNA È la prima volta per una donna in 100 anni. La nomina sarà ufficializzata oggi alle 15 da Barack Obama durante una cerimonia nella East Room della Casa Bianca alla quale parteciperà anche…

Il Pdl bisticcia pure su Marina Berlusconi

Pare che la lettera fosse privata, una sorta di conversazione/sfogatoio tra berlusconiani della prima ora. E invece l’auspicio del falco Sandro Bondi che alla guida della nuova Forza Italia dopo il padre si metta la figlia è stato reso esplicito, con l’ex ministro della Cultura sobbalzato per la pubblicazione sul Foglio. Ma tant’è. Marina Berlusconi nuova leader del nuovo partito…

Lo shutdown Usa evidenzia le debolezze dell’Europa

Politica protagonista assoluta della scena mondiale, con il possibile default di Washington ad incombere sulle Borse ed a deprimere i mercati dopo la mancata intesa al Congresso sul finanziamento dell’apparato statale: il famigerato “shutdown” ha comportato, dalla mezzanotte del 1 ottobre scorso, il blocco del governo federale per mancanza di fondi mediante un taglio dei servizi "non essenziali" costituiti da…

Perché temo che Grillo abbia ragione

Il 6 ottobre Grillo scrive: "Questo governo ha fatto solo annunci e ha aumentato le tasse dirette e indirette. Qualcuno ha detto che qualunque imbecille è capace di aumentare le tasse. Non ha tagliato nulla, auto blu, F35, finanziamenti pubblici, pensioni d'oro, province e mille altri sperperi non sono neppure stati sfiorati. Questo governo ha come obiettivo di resistere, resistere…

Ecco chi sono i favoriti al Nobel per la letteratura 2013

L’Accademia svedese renderà noto giovedì il nome del premio Nobel per la letteratura 2013. Tra i favoriti ci sono poche novità: i "soliti" Haruki Murakami, Don DeLillo, Joyce Carol Oates e Cormac McCarthy. L’organizzazione del premio insiste che il Nobel va all'autore e alla sua opera artistica, non ad un Paese o una scuola letteraria in particolare. Nonostante il polemico…

×

Iscriviti alla newsletter