Skip to main content

Gli adepti del Movimento 5 Stelle sono il fenomeno nuovo della politica italiana. Ultimi prototipi di politici che per comprenderli serve un dizionario. Potrebbero bastare forse 101 parole. Quelle sviscerate da Alberto Di Majo, responsabile della redazione politica del quotidiano Il Tempo e già autore di “Grillo for president” e “Casaleggio, il grillo parlante”, nel suo Virus (Editori Internazionali Riuniti) il primo dizionario (semiserio) della lingua a 5 Stelle.

Da ‘acqua’ a ‘zombie’, passando per ‘apriscatole’, ‘decrescita’, ‘streaming’, ‘troll’ e ovviamente ‘V-day’. Termini che insieme tracciano la storia di quel movimento che secondo l’autore del libro “ha fatto invecchiare d’un colpo i politici in campo, impegnati a dare ricette ma incapaci di risolvere i problemi e soprattutto di ricostruire un rapporto credibile tra le istituzioni e i cittadini”.

Il tutto grazie all’intuito di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio che hanno compreso prima degli altri “che il quadro sociale e politico era inesorabilmente cambiato, che i cittadini volevano partecipare al confronto e decidere”.

Non solo linguaggio. Di Majo ripercorre anche le speranze, gli aneddoti e le performance degli attivisti del MoVimento che lui ama definire “un partito in franchising”.

 

Virus, 101 parole per capire i grillini

Gli adepti del Movimento 5 Stelle sono il fenomeno nuovo della politica italiana. Ultimi prototipi di politici che per comprenderli serve un dizionario. Potrebbero bastare forse 101 parole. Quelle sviscerate da Alberto Di Majo, responsabile della redazione politica del quotidiano Il Tempo e già autore di "Grillo for president" e "Casaleggio, il grillo parlante", nel suo Virus (Editori Internazionali Riuniti) il primo dizionario (semiserio) della…

Viaggio in Sicilia con 79 disegni. Nel romano Palazzo Poli

Un percorso espositivo alla scoperta di 79 deliziosi disegni inaugura il 23 ottobre a Roma, negli spazi di Palazzo Poli, la mostra “Viaggio in Sicilia” che, promossa da Fondazione Sicilia e dall’Istituto Nazionale per la Grafica, documenta il viaggio compiuto da Lord Spencer Joshua Alwyne Compton in Sicilia dal marzo al luglio del 1823. Secondo Marchese di Northampton, il giovane Lord Compton, come molti altri rampolli di famiglie nobili…

Monti contro tutti: Berlusconi, Letta, Passera e…

Mario Monti sembra avere messo la pacatezza in un cassetto. Nelle sue ultime esternazioni, il leader di Scelta civica perde l’usuale calma e se la prende con tutti. Con il Pdl perché “è inaccettabile che si presenti come ‘sentinella anti-tasse’ quando invece costringe ad aumentarle”, spiega in un’intervista a Repubblica. Con Enrico Letta perché, seguendo i diktat berlusconiani, la grande…

Italia Futura, Nicola Rossi verso l'abbandono dei montezemoliani?

Che succede in Italia Futura? Proprio nel giorno in cui il pensatoio montezemoliano con una sorta di manifesto-appello chiama a raccolta tutti i liberali d'Italia per degli stati generali all'insegna del liberalismo, si vocifera di una maretta ai vertici del think tank di cui è presidente onorario Luca Cordero di Montezemolo. Le voci accreditano l'ipotesi di un prossimo abbandono della…

Capitalismo intellettuale e analfabetismo finanziario

“I più stolti? Quelli che credono che non succederà nulla soltanto perché hanno chiuso la porta…” (Maurice Maeterlinck)   Viviamo in un mondo complesso e interdipendente dove l’economia della conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie di rete hanno prodotto mutamenti epocali nel mercato. Tutto cambia: in un mondo di capitalismo intellettuale in cui la condivisione in rete è il valore…

Acqua e aria a caro prezzo. Parla Odifreddi

Intervista a Piergiorgio Odifreddi intervenuto al Festival dell'Acqua con la sua conferenza spettacolo "De Rerum Natura: Lucrezio secondo Piergiorgio Odifreddi".

Per Veronesi meglio l'eutanasia che restituire la voglia di vivere agli anziani

ma qual è l'obiettivo di veronesi. leggo su micromega la sua intervista alla stampa dopo il suicidio di carlo lizzani. osserva la giornalista flavia amabile: "Un terzo dei suicidi è a carico di chi ha più di 65 anni e metà degli anziani soffre di depressione". ecco la risposta di veronesi:  «E’ un problema vero ma non parlerei di depressione,…

L'impegno del governo. Parla D'Angelis

Anche il Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture Erasmo D'Angelis è intervenuto a L'Aquila in occasione del convegno "Modalità e criteri per l'organizzazione dell'emergenza".

La giornata conclusiva del Festival dell'Acqua

“Riproporremo e sosterremo l'iniziativa parlamentare per raccogliere, con le bollette idriche risorse, per la cooperazione internazionale. L'acqua nei paesi in via di sviluppo è volano fondamentale e formidabile per la crescita sociale ed economica dei territori. È un diritto universale, per garantire il quale c’è bisogno di cooperazione vera”. Così Mauro D’Ascenzi, vice presidente di Federutility, conclude la parte convegnistica del Festival dell’Acqua.…

Lo sapete che invocare l'Europa significa dire sì al reato di immigrazione clandestina?

Evocare l'intervento dell'Europa per porre fine all'immigrazione clandestina sulle coste italiane potrebbe non avere esattamente l'esito immaginato da chi critica la legge Bossi-Fini e, anzi, vuole depotenziarla. Come documenta un dossier dell’Ufficio studi del Senato - spiega Il Foglio - l’immigrazione clandestina "è reato penale in Germania, Gran Bretagna e Francia. È reato amministrativo ma con espulsione obbligatoria in Spagna".…

×

Iscriviti alla newsletter