Skip to main content

In un editoriale di oggi, sulla rivista Exberliner, il commentatore Konrad Werner si interroga sugli scenari possibili delle prossime elezioni. L’editoriale è tagliente e molto critico nei confronti della cancelliera, ma non risparmia critiche e colpi bassi anche agli oppositori, come Peer Steibrück della SPD.

Scrive Werner che “la rielezione di Angela Merkel questo mese sembra essere inevitabile come la morte”, e aggiunge: “nelle ultime tre settimane della sua campagna elettorale, l’incombente cancelliera avrebbe potuto evadere le tasse, molestare un dipendente, schiaffeggiare un bambino ed essere parte di un alterco tra ubriachi elettori della CDU, e un solido 43% dell’opinione pubblica tedesca voterebbe comunque per lei”.

Non c’è speranza per l’oppositore (o “alleato”, ironizza Werner ripensando alla collaborazione del 2008 tra CDU e SPD): “Peer Steibrück può sgomitare e scalciare quanto vuole, arringare le folle, andare in lungo e in largo per il paese, ma tutte le notti tornerà nella stanza del suo ostello e sentirà la sua anima scomparire, anche se raggiunge questo irraggiungibile 30%”.

Ho trovato l’editoriale sprezzante, divertente e molto interessante. Per questo voglio condividerlo con i lettori del blog. Werner scrive che il motivo del successo di Frau Merkel è: “perché lei è così carina. Perché la sua aurea è come un muro di sensibile competenza. Perché lei non si presta agli attacchi. Ma c’è molto di più di questo. La vera ragione per cui i tedeschi amano Angela Merkel è il suo essere passiva. Ovviamente, in un paese di anziani come la Germania, gli elettori sono naturalmente conservatori e preferiscono puzzare indossando una vecchia giacca, non importa quanto irritante e puzzolente sia, ma Angela ha trovato un nuovo livello di passività. Il suo stile, in ogni questione – dagli omicidi della NSU allo scandalo della NSA americana – è fare il meno possibile fino a quando non è costretta a fare di più”.

La critica avanzata ad Angela Merkel da questo commentatore, sicuramente molto duro nei giudizi, trova un riscontro più o meno simile in tutti i suoi avversarsi, specialmente nell’ala più a sinistra della SPD e naturalmente da parte dei Die Linke. La critica al suo laissez-faire neoliberista è criticato aspramente sia dal punto di vista della scarsa attenzione ai temi economico-sociali e soprattutto alla totale non curanza della crisi europea e della volontà di imporre ai Paesi del Sud d’Europa (Grecia, Spagna e Italia) politiche restrittive, indebitamento e tagli alla spesa sociale. Non solo, ultimamente ha subito forti critiche per il suo lassismo nei confronti delle nuove frange di estrema destra, legate soprattutto a gruppi neonazisti della NSU. Il governo di centro destra della Merkel si è dimostrato titubante circa la possibilità di proibire alla NPD, partito d’ispirazione nazionalista, dall’arena democratica (sembrerebbe ovvio dato il richiamo al nazismo e dunque a una delle più atroci aberrazioni della storia recente).

L’editoriale di Werner mi ha colpito per la crudezza, per la chiarezza e per il fatto che, in effetti, l’elettorato a volte si copre gli occhi coscientemente rispetto a ciò che lo circonda. Non mi stupisce, infatti, che Merkel abbia (seppur in discesa) un consenso così alto malgrado certi errori e contraddizioni, non è molto diverso da ciò che è accaduto negli ultimi vent’anni in Italia con Berlusconi. Ricordo di aver letto l’intervista a Lino Banfi, tempo fa, che parlando di Berlusconi, dopo lo scandalo Ruby disse “gli vorrò sempre bene anche se un giorno ammazza 122 persone e sempre lo voterò”.

Non voglio sovrapporre i piani d’analisi, Frau Merkel non è Mr Berlusconi. I tedeschi, anche i più aspri oppositori della cancelliera, davanti alla possibilità di cedere Angela per Silvio non avrebbero dubbi, Angela-4-ever. Il Süddeutschen Zeitung Magazin, per sminuire l’avversario di Angela, ha fatto un fotomontaggio in cui si vede Peer che fa il dito medio e sotto è indicato un riferimento a Silvio Berlusconi, riconoscibile da “Perrlusconi”.

E come dar loro torto? La vergogna che ci portiamo dietro da anni e che in questi ultimi mesi continua a sussistere, fa specie qua in terra teutonica. Ma tant’é.

Tra Italia e Germania, così come con altri Paesi più o meno democratici, dalla Russia di Putin agli Stati Uniti di Obama, esiste un terreno comune di incontro che è dato, a mio avviso, dal modo di concepire la Politica. Questa tendenza è quella del personalismo politico: i programmi non contano più nelle scelte degli elettori, così come non contano più le vecchie divisioni ideologiche. Adesso, la politica è diventata show così viene scelto il politico che maggiormente convince per presenza scenica, per incisività delle parole, per atteggiamenti o gossip. Certo, la scala della dignità varia molto da politico a politico, se Silvio Berlusconi è diventato famoso in tutto il mondo per i suoi problemi giudiziari, le sue scappatelle con fantomatiche nipoti di Mubarak e festini in ville di lusso in Sardegna; non meno delle accuse di corruzione, collusione e frode fiscale, Angela Merkel è nota per la sua pacatezza, per i suoi completi a tinta unita e per le mani conserte sempre nella stessa posizione. Mi ricorda un po’ l’idea di “fermezza” tanto cara a Dante, quando descrive il Farinata nell’inferno con rispetto e devozione, poiché egli, anche se nell’errore aveva saputo mantenere salda una posizione e un’idea. Forse ai tedeschi è questo che piace tanto di Angela, la sua fermezza, il suo perenne stare, quasi un muoversi restando sempre ferma.

Popolo che vai, usanza che trovi. In Italia gli elettori si surriscaldano se il politico è quello che urla di più (Bossi), quello che la spara più grossa o la fa più grossa (Berlusconi) e poco ha da sperare chi si mostra pacato e “fermo” (Prodi).

Merkel-4-ever? Aspettando le elezioni tedesche 2013

In un editoriale di oggi, sulla rivista Exberliner, il commentatore Konrad Werner si interroga sugli scenari possibili delle prossime elezioni. L’editoriale è tagliente e molto critico nei confronti della cancelliera, ma non risparmia critiche e colpi bassi anche agli oppositori, come Peer Steibrück della SPD. Scrive Werner che “la rielezione di Angela Merkel questo mese sembra essere inevitabile come la…

Con lo zaino in spalla, Google Street View sbarca alle Galapagos

Non sarà come vedere quelle meraviglie di persona, ma in occasione del 178 anniversario dell'arrivo di Charles Darwin sulle isole vulcaniche Google Street View sbarca alle Galapagos. Il colosso hi tech americano è volato fin nel Pacifico per mappare l'arcipelago celebre per il suo ecosistema. E con la stessa attenzione con cui lo scienziato inglese raccoglieva dati su flora e…

Cari colleghi del Corriere, siete innamorati di un passato morto

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Marcello Zacchè uscito oggi sul quotidiano Il Giornale. Domani il Corriere della Sera non sarà in edicola. L’assemblea dei redattori del quotidiano della milanese via Solferino ha ieri votato alla quasi unanimità (un astenuto) la proposta del comitato di redazione (la rappresentanza sindacale dei giornalisti). Il nodo riguarda proprio la «via Solferino», ovvero…

Corriere della Sera, i lettori sbeffeggiano un po' i giornalisti che scioperano

Il gruppo Rcs è oberato dai debiti e crescono le tensioni tra gli azionisti, che cercano una via d'uscita. Il piano del vertice del gruppo capitanato da Pietro Scott Jovane prevede la vendita della sede storica di Via Solferino, per poi riaffitarne una parte. Una soluzione che ha fatto scattare l’insofferenza della redazione del Corriere della Sera. I giornalisti si…

L'Italia deve copiare la Spagna? La tesi non mi convince. Ecco perché

"Fate come la Spagna". Si ripetono ormai in continuazione gli inviti a seguire il modello iberico per uscire dalla crisi. Lo proclama Olli Rhen, lo dice Jörg Asmussen, il rappresentante tedesco nel direttorio della Bce, persona gentile, economista bocconiano. Bene, andiamo a vedere le cifre chiave dell'economia spagnola. I numeri spagnoli I disoccupati sono al 27%, il doppio dell'Italia (se…

Si prepara la mutazione politica della Bce

Il problema, con la Banca centrale europea, è che è troppo forte, come direbbe Verdone. Sono talmente bravi a Francoforte che ormai tutti i dossier dell’eurozona finiscono sul loro tavolo. Col risultato che quello che doveva essere il mestiere più noioso del mondo, come ebbe a definirlo un banchiere centrale inglese, è diventato estremamente interessante e di moda. Oggi i…

Vi spiego furbizie e debolezze di Putin. L'analisi di Bremmer

Vladimir Putin in queste ore emerge, per molti analisti, come il vincitore del braccio di ferro diplomatico con il suo omologo americano. I suoi punti di forza sono l’avere una strategia decisa per affrontare la crisi siriana e i consigli di un personaggio di peso come il ministro degli Affari esteri, Sergei Lavrov. Qualità e vantaggi che mancherebbero a Barack Obama.…

Twitter verso lo sbarco in Borsa

Non poteva che farlo in questo modo. Alle 17 di ieri ora di New York (le 23.02 italiane) Twitter ha comunicato al mondo intero di aver presentato i documenti per l'offerta pubblica iniziale (Ipo) con il seguente tweet: We’ve confidentially submitted an S-1 to the SEC for a planned IPO. This Tweet does not constitute an offer of any securities for sale.—…

Ilva, la colpa è dei Riva, della politica o della magistratura?

Riva, primo gruppo siderurgico del Paese, rischia di chiudere i battenti e con esso la quasi totalità dell'industria dell'acciaio italiano e la sua filiera economica. L'allarme è arrivato dopo una nota con la quale ieri la stessa azienda ha comunicato la cessazione di tutte le attività italiane, tra cui quelle produttive, in diversi stabilimenti. L'ANALISI DI ILLY La notizia non…

×

Iscriviti alla newsletter