Skip to main content

La Banca centrale russa si fa rosa, e più di qualsiasi altra al mondo. Dopo l’arrivo a giugno della governatrice Elvira Nabiullina, ex consigliere economico del Cremlino, è stata ufficializzata oggi la nomina del suo vice: si tratta di un’altra donna, Ksenia Yudayeva, 43 anni, sherpa russo al G20 e che sarà responsabile della politica monetaria. E il disegno di Putin appare così delineato, con due colombe che si dicono favorevoli a programmi di Quantitative Easing e a svalutazioni stile Fed, e con una formazione, non a caso, che parte dal Massachussetts.

Chi è Yudayeva

Yudayeva prende il posto di Aleksei Ulyukayev, nominato lo scorso giugno ministro dello Sviluppo economico. La prima rivoluzione alla Banca centrale russa era arrivata con Elvira Nabjullina, “un uomo di Putin” già da quando divenne ministro dello Sviluppo Economico nel settembre 2007. Adesso l’economista, di etnia tatara, è il primo governatore donna di una Banca Centrale in un Paese G8. La fase due a Mosca prosegue quindi con Yudayeva, che ha alle spalle un dottorato negli Usa al Mit (Massachusetts Institute of Technology ) ed è stata “sherpa russo al G20” e capo del comitato direttivo di esperti del leader del Cremlino.

Una Bank of Russia colomba

La mossa prevedibile con cui è stata nominata Yudayeva, sottolinea Reuters, punta a rafforzare l’autorità della governatrice Nabiullina e a stimolare ulteriormente la ripresa economica. “Yudayeva sembra avere un approccio tutt’altro che da falco, a giudicare dai commenti che ha fatto finora”, ha detto Vladimir Kolychev, economista di Rosbank a Mosca. “E ha parlato a favore delle politiche di allentamento monetario già a partire da questa primavera”. Come capo economista della banca statale Sberbank, nelle sue recenti dichiarazioni Yudayeva ha infatti sostenuto la posizione di Nabiullina che punta ad una svalutazione competitiva del rublo così da stimolare la ripresa economica. Meglio fingere di dimenticare gli appelli del Fondo Monetario internazionale del G20 di San Pietroburgo per un’exit strategy chiara e per un coordinamento delle politiche monetarie a livello globale. Le dichiarazioni d’intenti, quando l’economia non tira come dovrebbe, sembra meglio lasciarle aleggiare nelle sale conferenze dei grandi summit, avrà pensato Putin.

Le “tre moschettiere di Putin”

Oltre a Nabiullina, Yudayeva diventa da oggi il terzo “moschettiere” del terzetto economico di Putin. Il secondo nome forte della strategia economica del presidente è infatti Tatyana Golykova, presidente della Corte dei Conti. Due giorni fa ha dato una lunga intervista a Rossia 24, per dimostrare che di economia ne capisce, dicono i maligni, e che ha studiato i dossier. La Golykova ha infatti un compito non facile, prendendo il posto di Sergei Stepashin, nominato presidente della Corte dei Conti nel 2000. E dovrà far dimenticare chi è il marito: Viktor Khristenko, attuale presidente dell’Eurasian Economic Commission (EEC) ed ex ministro dell’Industria.

Putin fa l'americano con le Bernanke russe

La Banca centrale russa si fa rosa, e più di qualsiasi altra al mondo. Dopo l'arrivo a giugno della governatrice Elvira Nabiullina, ex consigliere economico del Cremlino, è stata ufficializzata oggi la nomina del suo vice: si tratta di un'altra donna, Ksenia Yudayeva, 43 anni, sherpa russo al G20 e che sarà responsabile della politica monetaria. E il disegno di Putin appare…

Vi spiego perché questa Europa teutonica si spaccherà

Questo secondo lavoro di Antonio Rinaldi sull’euro, forse è meglio dire sulla possibilità che la vecchia Europa potesse e possa diventare nuova con le istituzioni comunitarie a cui ha dato vita, è rivolto ancora a un grande pubblico di cui coglie gli umori, li elabora sul piano analitico, e ne trae conseguenze politiche tenendo conto della base storica su cui…

Ecco come Papa Francesco ha ispirato il Meeting di Sant'Egidio

Dal 29 settembre all'1 ottobre 2013 leader di tutte le religioni e personalità del mondo della cultura e della politica provenienti da più di 60 Paesi giungeranno a Roma per prendere parte all'incontro internazionale interreligioso per la pace dal titolo 'Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo" promosso dalla comunità di Sant'Egidio e giunto ormai alla ventisettesima edizione. L'evento è…

Artur Mas, presidente della Catalogna

Perché la Catalogna vuole l'indipendenza dalla Spagna

Oggi, sotto la giacca obbligatoria per chi siede in Parlamento, i deputati della Lega Nord indossano qualcosa di particolare: una maglietta bianca con la bandiera della Catalogna. Il gesto di solidarietà dei deputati e senatori italiani non è dovuto soltanto alla celebrazione del giorno della Diana, la festa più importante dell’identità catalana, ma alla manifestazione realizzata per chiedere un referendum…

Vincenzo Elifani e la situazione economica italiana: “paradisi ed inferni fiscali sono entrambi da contrastare"

Alle soglie di una nuova stagione di novità e riforme previste dalla legge di stabilità ecco un’intervista a Vincenzo Elifani, imprenditore e Presidente di Confapi Lazio e di Unionservizi Confapi. “L’azione di Governo si sta sviluppando su una serrata lotta all’evasione e a quei Paesi che possono essere un rifugio per i capitali italiani. Cosa ne pensa, è una manovra…

Chi sarà il prossimo segretario Pd? Votate

La data non c’è ancora. Dovrebbe essere l’assemblea nazionale convocata per il 20 e il 21 settembre a stabilire quando sarà l’atteso congresso del Partito Democratico. Ma anche in assenza di certezze, c’è già chi scalda i motori in vista delle future primarie che eleggeranno il prossimo segretario del partito. Chi vincerà le future primarie del Pd? Ecco il sondaggio…

La musica dello spirito e la sagra umbra

Mai come ora, in un’Europa secolarizzata, la "musica dello spirito" va alla grande. Da alcuni anni, le prima settimana del Festival di Salisburgo è dedicata alla "musica dello spirito"- quest’anno non solo cristiana ma anche giapponese e buddista. Trenta appuntamenti del Festival Enescu in Romania sono dedicati alla "musica dello spirito". A Torino ed a Milano, il Festival MiTo è…

Ecco i Paesi che tutelano più e meglio i diritti di proprietà. L'Italia...

Un'altra classifica non troppo confortante per il nostro sistema economico e giuridico. L'Italia è al 47° posto dell'Indice Internazionale sui Diritti di Proprietà (International Property Rights Index 2013) presentato oggi a Washington dalla Property Rights Alliance. Cosa significa? Per le imprese e la ricerca italiana che le tutele della proprietà - intellettuale e materiale - presenti nel nostro Paese non…

Iscrizione, mensa scolastica e graduatorie. Le nuove regole del Garante della Privacy

Zaino alle spalle in questi giorni migliaia di studenti sono ritornati tra i banchi di scuola. Una scuola che cerca di stare al passo con i tempi, adeguandosi ai nuovi strumenti e servizi digitali che facilitano la vita di genitori e insegnati e puntano alla trasparenza. In occasione dell’avvio dell’anno scolastico il Garante per la privacy è intervenuto affinché la…

Sforzi e incognite di Obama nel dialogo con Russia e Siria

Barack Obama apre alla via diplomatica, ma avverte gli Stati Uniti che, per quanto impopolare, è ancora realistica la possibilità che in Siria sia necessario un intervento militare. Nel suo discorso alla Nazione, il presidente americano ha lasciato intendere che se si giungerà a una soluzione pacifica sarà anche e sopratutto per merito della pressione statunitense sul regime di Bashar…

×

Iscriviti alla newsletter