Il Senato francese ha adottato una risoluzione che chiede l’introduzione di sanzioni economiche contro la Repubblica dell’Azerbaigian per la vicenda (ormai chiusa) del Garabagh. Ecco quale è il nodo
Archivi
Giocare sull’invio delle armi è un regalo a Putin, ci dice l’ambasciata ucraina
Al termine di una lunga giornata a Palazzo Madama iniziata con il controverso ordine del giorno del leghista Romeo, la missione diplomatica di Kyiv a Roma ringrazia i senatori per l’ok alla proroga sugli aiuti militari. Ma aggiunge: “Fermarli incoraggerebbe solo la Russia ad aumentare la sua aggressività”. E ancora: “Mosca, con i suoi strumenti ibridi, cerca di seminare la discordia e il panico in Europa”
Meloni-Schlein, antipasto elettorale. Ma occhio a Conte. Panarari spiega perché
Privatizzazioni, sanità e conflitto in Medio Oriente. Le schermaglie di oggi alla Camera tra il premier, il leader pentastellato e la segretaria del Pd sono l’antipasto della campagna elettorale. Schlein poco concreta, Conte incalza e Meloni è lontana dal realizzare le promesse fatte ma può vivere di rendita. Conversazione con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari
Stellantis, privatizzazioni e Patto di stabilità. Meloni tra attacco e difesa alla Camera
Il premier a Montecitorio incalzato da dieci quesiti. Mano tesa all’ex Fiat, a patto che faccia anche gli interessi dell’Italia. Le nuove regole fiscali sono il meglio che l’Italia potesse ottenere. E nessuna svendita delle aziende di Stato, ma solo politica industriale
Export militare, la riforma arriva al Senato. Cosa cambia e perché
Con il via libera della commissione Esteri e difesa del Senato, la discussione sulla riforma della legge per l’export militare arriva in Aula. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare. Tema strategico per il Paese, soprattutto in vista dell’importanza che l’export della Difesa avrà nei progetti di piattaforme del futuro, a cominciare dal Gcap
Cos’è successo in Senato sulle armi all’Ucraina
Romeo, capogruppo del Carroccio, presenta un ordine del giorno con premesse che sembravano suggerire l’inutilità dell’invio degli aiuti militari a Kyiv. Dopo una giornata intensa, alla fine la maggioranza trova la quadra cancellando buona parte del documento. Deluso il M5S, che aveva espresso sostegno al testo degli ex alleati di governo
Una tassa per Mosca. L'Europa ci riprova con gli asset russi
Tramontata l’idea, suggestiva quanto impraticabile, di monetizzare gli asset confiscati alla Banca centrale russa, ora i Paesi dell’Unione hanno deciso di convergere una volta per tutte su un prelievo fiscale. Ma il Cremlino è pronto a vendere cara la pelle
Svezia nella Nato. Via libera da Ankara (aspettando Budapest)
Il parlamento turco approva l’adesione di Stoccolma all’Alleanza Atlantica, lasciando Budapest ad essere l’ultima capitale a doversi esprimere. La lentezza degli apparati ungheresi è molto sospetta, soprattutto pensando a quanto succede in sede europea
Vi racconto come cambiano le misure di sostegno sociale. Parla Caridi (Inps)
“Attraverso l’implementazione di soluzioni digitali, l’Istituto non solo migliora l’efficienza e l’efficacia dei propri servizi, ma offre anche una risposta personalizzata alle diverse necessità dei suoi utenti. Stiamo lavorando per utilizzare l’intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate non solo per semplificare i processi, ma anche per aprire nuove possibilità per un servizio pubblico più inclusivo e accessibil”. Conversazione con Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps
Missione Onu a comando arabo: l'Italia c'è. Cosa ha detto Tajani da Beirut
Non sfugge che l’iniziativa italiana è rilevante anche alla luce del ruolo di Roma a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale, ragion per cui Tajani dopo il Libano proseguirà per Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah. La soluzione due Stati, due popoli è l’unica secondo il ministro degli Esteri
















