Skip to main content

La missione del presidente Barack Obama non è semplice: deve convincere il Congresso americano della necessità di intervenire militarmente in Siria per punire il regime di Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche.

La proposta attualmente prevede una durata limitata dell’intervento in sessanta giorni (con la possibilità di prorogarli a novanta) e l’interdizione delle truppe di terra per operazioni di combattimento.

Secondo il Washington Post, i numeri non ci sono e i deputati che voteranno “no” alla richiesta di Obama sono la maggioranza. Il tempo per convincere gli indecisi e i contrari non è molto: il Senato voterà la proposta questo mercoledì e forse venerdì lo farà sul testo definitivo. La Camera invece, si esprimerà la settimana prossima.

Per Obama i numeri non tornano
Obama deve anche scuotere l’opinione pubblica, che si interroga sulla necessità dell’azione e sui costi che essa potrebbe avere per le finanze americane. Per questo, secondo l’ultimo sondaggio di Pew, il 48% dei cittadini che sostengono il partito Democratico del Presidente è contro l’intervento in Siria.

A poco è servito il lavoro fatto fino ad ora per convincere i repubblicani a sostenere la proposta di intervento militare. Secondo il Washington Post, i calcoli della settimana scorsa non favoriscono Obama. Circa 227 membri della Camera di rappresentanti hanno deciso che voteranno “no” e solo 25 sono sicuri di votare sì. Il numero di oppositori cresce mentre quello a favore diminuisce.

La campagna mediatica
Per questo motivo Obama comincerà oggi una campagna mediatica: si tratta di sei interviste a diverse emittenti televisive, che saranno trasmesse prima del discorso di domani dalla sala Ovale. Questa sera il presidente sarà su Fox, Cnn, Pbs, Cbs, Nbc e Abc. Una copertura mediatica così ampia di un evento politico non si era verificata da novembre scorso, durante la campagna elettorale per le presidenziali.

Ieri sera il presidente è arrivato a sorpresa ad una cena con i senatori repubblicani nella residenza del vice-presidente Joe Biden, ai quali per mezz’ora ha spiegato i suoi motivi per cui gli Stati Uniti dovrebbero attaccare la Siria.

Il discorso di Assad
Non è un caso che le interviste di Obama siano trasmesse oggi, perché anche questa sera la Cbs trasmetterà l’intervista a Bashar al-Assad in cui il presidente siriano afferma che non esistono prove che possano incriminare il regime per l’attacco con armi chimiche dello scorso 21 agosto. Charlie Rose, il giornalista che ha intervistato Assad a Damasco, ha anticipato che il presidente ha negato “di avere qualunque cosa a che vedere con questo attacco”, sottolineando come non abbia “utilizzato armi chimiche contro il” suo “popolo”.

La strategia diplomatica di Kerry
Per il Segretario di Stato John Kerry, invece, le prove ci sono e parlano da sole. Per questo a Londra ha incontrato il suo omologo britannico William Hague, e per tutto il fine settimana si è confrontato con il governo francese sulla determinazione a sanzionare il regime siriano. Kerry ha incontrato a Parigi anche i suoi omologhi dei Paesi arabi e il segretario generale della Lega araba, Nabil al Arabi.

Il presidente François Hollande ha detto invece che parlerà solo dopo il voto del Congresso americano e la diffusione del rapporto degli ispettori delle Nazioni Unite.

Siria, la guerra di Obama comincia sui media

La missione del presidente Barack Obama non è semplice: deve convincere il Congresso americano della necessità di intervenire militarmente in Siria per punire il regime di Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche. La proposta attualmente prevede una durata limitata dell’intervento in sessanta giorni (con la possibilità di prorogarli a novanta) e l'interdizione delle truppe di terra per…

Alberto Bevilacqua, Twitter lo ricorda così

Grande commozione per la morte di Alberto Bevilacqua. La notizia della scomparsa dello scrittore, regista, sceneggiatore e poeta commuove la rete. C’è chi cita le sue parole, chi ricorda episodi curiosi della sua biografia, chi semplicemente fa notare come il mondo della cultura da oggi sia più povero. Ecco una selezione dei tweet più significativi scelti dalla redazione di Formiche.net.…

Perché il Pentagono fa la guerra a Obama in Siria

Il presidente Barack Obama ha iniziato la sua offensiva mediatica per convincere i cittadini americani della necessità di un intervento militare in Siria. L'opinione pubblica a stelle è strisce, come sottolineano diversi sondaggi, è profondamente divisa sul da farsi e non comprende l'utilità di questo nuovo conflitto. Ma il Commander in Chief deve cercare consensi anche all'interno delle istituzioni. Mercoledì…

Le distanze si accorciano, aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e l’autunno è alle porte. È la prima volta che assisto così da vicino a questo importante momento sociale e politico, ed è tutto molto surreale. In Italia, la febbre per il sondaggio inizia a mietere vittime fin da mesi prima delle date del voto. In Germania è tutto pacato, anche pochi giorni prima. I…

Conciliazione vita/lavoro: è tempo di scegliere

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini e il Vice ministro Cecilia Guerra con la delega alle Pari Opportunità hanno annunciato un Piano del Governo per favorire l’occupazione femminile attraverso le politiche di conciliazione. Già nel 2011 il Ministro Maurizio Sacconi con l’Avviso Comune sottoscritto da tutte le parti sociali dette l’avvio, nell’ambito di Italia 2020, ad…

Chi era Alberto Bevilacqua, il romanziere sentimentale

E' morto oggi a Roma, alla casa di cura Villa Mafalda, Alberto Bevilacqua. Lo scrittore, regista e sceneggiatore aveva 79 anni ed era stato ricoverato a ottobre per uno scompenso cardiaco che lo aveva colpito ad ottobre 2012. La compagna dello scrittore Michela Miti aveva poi denunciato la clinica perché a suo dire lo teneva in ostaggio. Bevilacqua era nato a Parma il…

L'India scettica e realista sulla Siria

Oscurata dal duello Putin-Obama, la lotta di potenze per la definizione della questione siriana ha forse sottovalutato l'importanza di India e Cina, i due colossi asiatici emergenti che da tempo investono massicciamente su un anello fondamentale degli assetti mediorientali, l'Iran. In particolare non viene compresa la posizione indiana, che è particolarmente scettica e poco disponibile, fin dal Kosovo, a seguire…

I "Gurre Lieder" a Bucarest

Perché occuparsi della prima esecuzione in Romania dei "Gurre Lieder" di Arnold Schoenberg, lavoro tardo romantico-wagneriano raramente eseguito in Italia perché il suo organico (un orchestra di 170 elementi, due cori maschili, un coro misto – per un totale di 80 coristi- cinque solisti ed un attore-narratore) e la sua durata fanno paura a molti enti concertistici? Se ben ricordo,…

Alibaba snobba Hong Kong e punta su New York

La sfida fra la Borsa di New York e quella di Hong Kong per ospitare la quotazione di Alibaba, uno dei più grandi portali di e-commerce del mondo con una Ipo che valuterebbe la società intorno ai 60 miliardi di dollari, è giunta a un bivio. Il portale punta da qualche tempo alla quotazione sul mercato di Hong Kong, ma…

Quanto (non) contano le banche nella ripresa annunciata da Letta e Saccomanni

La ripresa è cominciata, dicono. Ma intanto luglio registra una nuova stretta del credito, che porta necessariamente con sé licenziamenti e ritardi nei pagamenti. E le banche, che, nelle intenzioni del governatore della Bce, Mario Draghi, avrebbero dovuto sfruttare i fondi dell'Eurotower per riattivare i canali di prestito a imprese e famiglie, puntano alla ricapitalizzazione e continuano a contare solo…

×

Iscriviti alla newsletter