Skip to main content

Ci si cruccia per il nulla di fatto riguardo la Siria, e si festeggia invece per i risultati economici. O, quantomeno, questa è l’atmosfera tra i delegati italiani. Ma i grandi accordi del G20 di San Pietroburgo sembrano piuttosto trattative rinviate, se non disaccordi mascherati. C’è l’impegno a razionalizzare le discipline fiscali nazionali (ancora una volta) e la spaccatura sulle politiche monetarie da perseguire. Tra Stati, emergenti ed avanzati, così come tra istituzioni internazionali, con l’Ocse che preme per mantenere le briglie sciolte, e il Fmi di Christine Lagarde che chiede un’exit strategy chiara.

“Risultati utili soprattutto dal punto di vista economico e finanziario” ma “delusione” per le divisioni sul dossier siriano tra i leader del G20, ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta. Entusiasmo giustificato?

L'”accordo” sull’evasione fiscale internazionale

Uno dei temi al centro del dibattito ha riguardato l’evasione delle grandi multinazionali. “L’evasione e l’elusione fiscale ‘cross-border’ minacciano la fiducia dei cittadini nella correttezza del nostro sistema. Oggi sottoscriviamo piani per affrontare questi problemi e ci impegnamo a compiere passi per cambiare le nostre regole per affrontare l’elusione, le pratiche dannose e i piani fiscali aggressivi”, si legge nel comunicato finale. Piani e impegni da affrontare più in là, insomma. Il flusso di capitali che arriva anche per via dell’elusione internazionale non fa mai male, sotto sotto, quando a scarseggiare sono le entrate fiscali nazionali, decapitate dalla crisi.

L’exit strategy delle banche centrali

I Paesi del G20 hanno poi concordato l’inevitabilità di una normalizzazione delle politiche monetarie delle banche centrali, mentre le economie escono dalla prolungata fase di crisi, ma hanno anche stabilito che queste manovre devono essere “attentamente calibrate e comunicate chiaramente”. Peccato che la Fed si prepari ad una stretta monetaria, la Bce si impegna a tenere tassi accomodanti, se non a ridurli ancora (a parole), e la Bank of Japan prosegua con la sua linea kamikaze (nei confronti del debito), ma che sembra l’unica via d’uscita dalla deflazione che affligge il Paese da quindici anni a questa parte. Chiamiamola normalizzazione e buona comunicazione poi, se si vuole.

Negli ultimi mesi soprattutto la prospettiva della fine degli stimoli monetari negli Usa da parte della Federal Reserve, il Quantitative Easing, ha innescato massicci sommovimenti di capitali. Deflussi di investimenti, da vari Paesi emergenti rientrano verso gli Usa attratti dalla prospettiva di trovare rendimenti più allettanti, perché il venir meno degli stimoli implica un generale rafforzamento dei tassi delle attività a reddito fisso, in particolare i titoli di Stato americani. Il tutto ha innescato scivoloni delle valute di vari Stati emergenti, e uno speculare rafforzamento del dollaro. Cali valutari che anche a causa di problemi interni sono stati particolarmente pesanti sulla lira turca e la rupia indiana. Ed è questo che ha creato la spaccatura più forte, tra Emergenti e Usa. Ma guai ad accennarne nel comunicato finale.

L’Italia non più sorvegliata speciale

E dulcis in fundo, il ruolo dell’Italia, che torna a giocare un ruolo da protagonista sulla scena internazionale, ha assicurato Letta. “Ho trovato molto importante che l’Italia si sia presentata non più dietro la lavagna, non più sorvegliato speciale e quindi abbia potuto agire su molti temi con grande determinazione e anche con le mani libere dalle zavorre che ci siamo portati dietro in questi anni”. “Non ci prendiamo le bacchettate sulle dita perché i compiti li abbiamo fatti”, ha detto Letta. Non siamo più sorvegliati speciali? L’Unico Paese del G7 e solo tra i big dell’eurozona a sprofondare ancora nella recessione? E dove i sono i compiti a casa? Le grandi riforme strutturali, la ripresa della competitività, una minore rigidità nel mercato del lavoro? Su carta, come i “risultati utili” del G20.

G20, i vaghi accordi economici che coprono le divisioni sulla Siria

Ci si cruccia per il nulla di fatto riguardo la Siria, e si festeggia invece per i risultati economici. O, quantomeno, questa è l'atmosfera tra i delegati italiani. Ma i grandi accordi del G20 di San Pietroburgo sembrano piuttosto trattative rinviate, se non disaccordi mascherati. C'è l'impegno a razionalizzare le discipline fiscali nazionali (ancora una volta) e la spaccatura sulle…

Ecco gli scenari nella Siria post-Assad

L’intervento militare in Siria potrebbe essere imminente, ma non vi sono certezze suciò che potrebbe accadere se dovesse essere deposto il regime della famiglia Assad. Gli scontri proseguiranno semplicemente tra la popolazione siriana o il conflitto si allargherà a tutta la regione, come teme Papa Francesco? La voglia di libertà e democrazia riporterà la stabilità nel Paese? Le analisi della stampa internazionale sono…

Caro Matteo, contro i gattopardi lancia una lista unica pro Renzi. Parla Petruccioli

Appena 8 mesi fa elogiare e difendere Matteo Renzi provocava in gran parte del Partito democratico allergie, sospetti, intolleranza. Adesso si profila un’adesione vastissima attorno alla sua corsa alla leadership del Nazareno. Un’ondata crescente di consenso che passa per gli endorsement di rappresentanti della nomenclatura un tempo bersaglio privilegiato della campagna solitaria del primo cittadino di Firenze. Fenomeno accostato alla vaghezza…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 8 settembre, a partire dalle 7.55, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite della trasmissione Omnibus, in onda su La7.

Il Muos non fa male e verrà monitorato. Ecco le conclusioni dello studio Iss

Il Muos, il radar Usa e Nato in costruzione in Sicilia, non ha alcun impatto negativo sulla salute della popolazione, ma sarò opportuno riporvi "particolare attenzione e cautela" e realizzaare un "sistema di sorveglianza epidemiologica dello stato di salute delle persone residenti a Niscemi" al fine di "poter rilevare eventuali variazioni di frequenza di patologie e di fornire dati tempestivi…

Fiat e Confindustria, due buone notizie

In un quadro politico sempre più pericolante, le uniche belle notizie di questi giorni vengono dal mondo delle relazioni industriali. Questo vale soprattutto per l’accordo firmato tra Fiat e sindacati per Mirafiori, certamente un fatto altamente positivo, che conferma la volontà dell’azienda di restare in Italia: cosa non del tutto scontata, nonostante le promesse fornite negli anni da Sergio Marchionne.…

La sinfonia scontata del G20 sull'evasione e il mea culpa dei Paesi Bassi

Il risultato del G20 di San Pietroburgo nella lotta all'evasione? Una sottoscrizione di piani, espressione che dovrebbe segnare la differenza con una dichiarazione d'intenti. Oltre allo scambio d'informazioni, in Russia ci si è impegnati ad un'armonizzazione delle regole fiscali a livello mondiale. A causare problemi sono lacune anche impercettibili, ma quanto basta per farvi assestare alla meno peggio le grandi…

Vi spiego perché Papa Francesco non è un pacifista che si oppone alle guerre giuste. Parla il vaticanista Thavis

Andateci piano, prima di dire che Bergoglio è un pacifista che ribalta totalmente la concezione wojtylana di guerra giusta. John Thavis, vaticanista di lungo corso e in questi giorni in Italia per presentare il suo ultimo libro, spiega a Formiche.net perché la posizione della Santa Sede non è netta e che un domani, in caso di strike, potrà essere “aggiornata”.…

L'appello di Formiche al Parlamento, ricordando Napolitano

Un’intera pagina del Foglio per ricordare al Parlamento il messaggio di Giorgio Napolitano sulle larghe intese e per far prevalere “l’interesse nazionale”. Formiche rivolge oggi un appello tramite il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara “a quanti nell’emiciclo di Montecitorio il 22 aprile scorso batterono le mani e condivisero l’intervento del presidente della Repubblica appena rieletto” “per tentare di non disperdere…

Berlusconi, il videomessaggio e la (possibile) crisi di governo

Matteo Renzi, il sindaco di Firenze, ci crede poco, ma tutto lascia pensare che il governo Letta abbia ormai i giorni contati. È l'impressione, tra gli altri, del capogruppo del Pdl al Senato Renato Schifani che giudica "pessimo" l'inizio dei lavori della Giunta per le elezioni di Palazzo Madama che il 9 settembre dovrà decidere sulla decadenza di Silvio Berlusconi…

×

Iscriviti alla newsletter