Ci si cruccia per il nulla di fatto riguardo la Siria, e si festeggia invece per i risultati economici. O, quantomeno, questa è l'atmosfera tra i delegati italiani. Ma i grandi accordi del G20 di San Pietroburgo sembrano piuttosto trattative rinviate, se non disaccordi mascherati. C'è l'impegno a razionalizzare le discipline fiscali nazionali (ancora una volta) e la spaccatura sulle…
Archivi
Ecco gli scenari nella Siria post-Assad
L’intervento militare in Siria potrebbe essere imminente, ma non vi sono certezze suciò che potrebbe accadere se dovesse essere deposto il regime della famiglia Assad. Gli scontri proseguiranno semplicemente tra la popolazione siriana o il conflitto si allargherà a tutta la regione, come teme Papa Francesco? La voglia di libertà e democrazia riporterà la stabilità nel Paese? Le analisi della stampa internazionale sono…
Caro Matteo, contro i gattopardi lancia una lista unica pro Renzi. Parla Petruccioli
Appena 8 mesi fa elogiare e difendere Matteo Renzi provocava in gran parte del Partito democratico allergie, sospetti, intolleranza. Adesso si profila un’adesione vastissima attorno alla sua corsa alla leadership del Nazareno. Un’ondata crescente di consenso che passa per gli endorsement di rappresentanti della nomenclatura un tempo bersaglio privilegiato della campagna solitaria del primo cittadino di Firenze. Fenomeno accostato alla vaghezza…
Paolo Messa ospite a Omnibus
Domenica 8 settembre, a partire dalle 7.55, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite della trasmissione Omnibus, in onda su La7.
Il Muos non fa male e verrà monitorato. Ecco le conclusioni dello studio Iss
Il Muos, il radar Usa e Nato in costruzione in Sicilia, non ha alcun impatto negativo sulla salute della popolazione, ma sarò opportuno riporvi "particolare attenzione e cautela" e realizzaare un "sistema di sorveglianza epidemiologica dello stato di salute delle persone residenti a Niscemi" al fine di "poter rilevare eventuali variazioni di frequenza di patologie e di fornire dati tempestivi…
Fiat e Confindustria, due buone notizie
In un quadro politico sempre più pericolante, le uniche belle notizie di questi giorni vengono dal mondo delle relazioni industriali. Questo vale soprattutto per l’accordo firmato tra Fiat e sindacati per Mirafiori, certamente un fatto altamente positivo, che conferma la volontà dell’azienda di restare in Italia: cosa non del tutto scontata, nonostante le promesse fornite negli anni da Sergio Marchionne.…
La sinfonia scontata del G20 sull'evasione e il mea culpa dei Paesi Bassi
Il risultato del G20 di San Pietroburgo nella lotta all'evasione? Una sottoscrizione di piani, espressione che dovrebbe segnare la differenza con una dichiarazione d'intenti. Oltre allo scambio d'informazioni, in Russia ci si è impegnati ad un'armonizzazione delle regole fiscali a livello mondiale. A causare problemi sono lacune anche impercettibili, ma quanto basta per farvi assestare alla meno peggio le grandi…
Vi spiego perché Papa Francesco non è un pacifista che si oppone alle guerre giuste. Parla il vaticanista Thavis
Andateci piano, prima di dire che Bergoglio è un pacifista che ribalta totalmente la concezione wojtylana di guerra giusta. John Thavis, vaticanista di lungo corso e in questi giorni in Italia per presentare il suo ultimo libro, spiega a Formiche.net perché la posizione della Santa Sede non è netta e che un domani, in caso di strike, potrà essere “aggiornata”.…
L'appello di Formiche al Parlamento, ricordando Napolitano
Un’intera pagina del Foglio per ricordare al Parlamento il messaggio di Giorgio Napolitano sulle larghe intese e per far prevalere “l’interesse nazionale”. Formiche rivolge oggi un appello tramite il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara “a quanti nell’emiciclo di Montecitorio il 22 aprile scorso batterono le mani e condivisero l’intervento del presidente della Repubblica appena rieletto” “per tentare di non disperdere…
Berlusconi, il videomessaggio e la (possibile) crisi di governo
Matteo Renzi, il sindaco di Firenze, ci crede poco, ma tutto lascia pensare che il governo Letta abbia ormai i giorni contati. È l'impressione, tra gli altri, del capogruppo del Pdl al Senato Renato Schifani che giudica "pessimo" l'inizio dei lavori della Giunta per le elezioni di Palazzo Madama che il 9 settembre dovrà decidere sulla decadenza di Silvio Berlusconi…