Skip to main content

Tra i miei ricordi del liceo conservo la traduzione dal greco di un capitolo delle ‘’Storie’’ di Erodoto, che da ragazzo mi colpì e che ho avuto più volte modo di utilizzare nei miei discorsi, quando si presentava l’occasione di avvalersi dell’arma di una retorica con pretese di cultura. Erodoto, l’inventore della storia, racconta che Solone, il saggio per antonomasia, durante un giro attraverso il mondo allora conosciuto, capitò in Lidia e li fu ricevuto con tutti gli onori dovuti alla sua fama dal re Creso, la cui ricchezza era tanto sconfinata da divenire leggendaria ed  attraversare i secoli.

Il sovrano non esitò a mostrare all’ospite tutti i suoi averi: i tesori più preziosi sulla terra, un esercito di schiave e schiavi la cui leggiadria oscurava quella della luna piena, distese a perdita d’occhio di campi coltivati con mandrie, greggi e armenti al pascolo, palazzi costruiti dai migliori architetti ed una reggia piena di oro ed argento e di marmi venuti da lontano, coperti da drappi tra i più raffinati, tessuti in onore del re da una moltitudine di tessitori tra i più capaci del regno e degli Stati confinanti.

Solone osservò tutte quelle meraviglie con interesse ma rimase in ostentato silenzio. Creso pensò, allora, che fosse venuto il momento di  stanarlo,  chiedendogli  chi fosse, a suo avviso e sulla base della sua esperienza, l’uomo più ricco e felice del mondo. Solone, senza turbarsi, rifilò ad un Creso sempre più stupito, in rapida successione, due o tre nomi di illustri sconosciuti, suoi concittadini ateniesi, che avevano condotto una vita normale, servito la patria in armi, generato dei figli, i quali a loro volta avevano dato loro dei nipoti prima che la morte li gremisse nella serenità della famiglia e delle amicizie.

A quel punto Creso, spazientito, sbottò: “Ma come? Io ti conduco a spasso tra i miei tesori e tu non mi inserisci neppure ai primi posti tra le persone più felici al mondo, ma mi fai precedere da tre o quattro signori Nessuno che solo tu conosci?”. Al che Solone, che non era saggio solo a chiacchiere, guardò negli occhi il sovrano e gli rispose: “Per giudicare la vita di una persona occorre aspettare la fine dei suoi giorni”. Non a caso, scrive sempre Erodoto di Turi, anni dopo Ciro invase la Lidia e condannò a morte Creso, il quale potè salvarsi soltanto narrando al vincitore le parole premonitrici di Solone.

Ma è ora di andare avanti e parlare, appunto, dell’ultima beffa di Silvio Berlusconi. I fatti sono noti. Il Cavaliere, dopo aver predisposto la messa in scena delle dimissioni “spontanee” di tutti i parlamentari del Pdl-Forza Italia, ha intravisto una scorciatoia per mandare a gambe all’aria il governo Letta, accusandolo di non aver adottato il provvedimento di rinvio dell’aumento dell’IVA.

Così ha ordinato ai ministri di dimettersi. L’iniziativa del Cavaliere è sicuramente spregiudicata, cinica, ma non è stupida, anche perché gli dà modo, diversamente dalla pagliacciata delle dimissioni in massa, di sbandierare una argomentazione di carattere economico – le tasse – a giustificazione di un atto determinato soltanto dal suo disperato interesse personale.

Ma avremo occasione di riparlarne. Qualcuno forse si chiederà che cosa c’entrano Creso e Solone con quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi. È presto detto. Silvio Berlusconi ha dominato per vent’anni la scena politica italiana, amato da metà del Paese, odiato dall’altro metà. Per i primi era colui che, scendendo in campo, aveva sconfitto la “gioiosa macchina da guerra” di Achille Occhetto, pronta a raccogliere quel potere che le Procure gli stavano immeritatamente consegnando.

Il Cavaliere, per costoro, era il perseguitato da parte di una giustizia fellona che abusava dei suoi delicati poteri per distruggere un leader fuori dal coro dell’establishment. Per l’altra parte del Paese Berlusconi era un avventuriero attento soltanto ai propri interessi, un corruttore dei sani principi repubblicani (sono mai esistiti veramente ?); pertanto, un nemico pubblico n.1 da ridurre all’impotenza con ogni mezzo, vista l’impossibilità di farlo depositando la scheda nell’urna. Ebbene, personalità di grandi contraddizioni, il Cavaliere è stato ed è insieme il ritratto che ne fanno gli amici e la caricatura degli avversari; o viceversa.

In questi casi, in attesa del giudizio del tribunale della Storia, sono gli ultimi atti delle sua carriera politica ad illuminare di sé i venti anni della sua presenza in campo. Perché, per quanto grande sia la sua volontà di resistere e di combattere fino all’ultimo, Berlusconi è un uomo finito, che può solo aspettarsi una sequela di condanne che gli impediranno per sempre di esercitare la sua leadership.

Perché, se anche dovesse miracolosamente evitare il carcere e l’interdizione, non riuscirà mai più a farsi accettare in un consesso internazionale appena appena un po’ più serio dello Stato libero di Bananas. Purtroppo, il modo con cui ha deciso di chiudere la sua vita politica (rifiutandosi di accettare la sconfitta) fa pendere la bilancia a favore dell’opinione dei suoi nemici.

Nessun statista si sarebbe comportato come lui. Solone direbbe che il Cavaliere è finito da avventuriero, una genia di cui la politica deve liberarsi.

Berlusconi visto da Solone...

Tra i miei ricordi del liceo conservo la traduzione dal greco di un capitolo delle ‘’Storie’’ di Erodoto, che da ragazzo mi colpì e che ho avuto più volte modo di utilizzare nei miei discorsi, quando si presentava l’occasione di avvalersi dell’arma di una retorica con pretese di cultura. Erodoto, l’inventore della storia, racconta che Solone, il saggio per antonomasia,…

Tensione per errori arbitrali pro-Juve. E Conte riconosca con lealtà i "regaloni"!

Ma da Antonio Conte è proprio impossibile attendersi una sportiva e leale ammissione dei "regaloni", ricevuti dagli arbitri negli ultimi 2 turni? L'Avvocato non avrebbe esitato a sdrammatizzare la tensione, esternando una battuta ironica, magari piombando negli spogliatoi del Chievo e del Toro, dove i giocatori non erano proprio soddisfatti per le decisioni, errate, che hanno favorito i Campioni d'Italia.…

Intesa, perché le fondazioni sbagliano a silurare Cucchiani

E’ appena terminata a Londra l’annuale conferenza per gli investitori organizzata da Bank of America-Merrill Lynch sulle istituzioni finanziarie Europee. Gli amministratori delle maggiori banche vi partecipano numerosi e abbiamo sentito parlare di timidi segni di ripresa in Europa e di moderato ottimismo in alcuni Paesi come Francia e Spagna. Questo però contrasta con le continue difficoltà dell’Italia dove il…

Riflessioni sparse sul gesto irresponsabile di questa classe politica

Sono centinaia i commenti sulla Rete post ritiro dei ministri PDL in seno al Governo Letta da parte di Silvio Berlusconi (leader di Forza Italia). Ne ho scelto uno che trovo molto calzante e capace di toccare le corde della nostra coscienza civile, oltre che politica. Un intervento che parte dall'incipit "Noi siamo l'Italia". Noi siamo l'Italia che suda ed…

Intesa, Bazoli si libera del tedesco Cucchiani

Le veline informative giravano da tempo e sostengono: i soci di Intesa sono scontenti per l’operato dell'amministratore delegato della banca, Enrico Cucchiani, per una perdita di efficienza del gruppo e per la conflittualità interna al management. Di più non si può sapere. Le veline sono belle perché apodittiche. Che significa l'inefficienza di Intesa che da giorni i giornaloni ci ammanniscono non si…

La Turchia guarda ad Est: bye bye UE

La Turchia è membro della NATO dal 1952, ma dal 2012 è “dialogue partner” della Shanghai Cooperation Organization (SCO) e dall’inizio del 2013 la Turchia ha richiesto di diventarne osservatore (al pari di Iran, Pakistan e India). In questi giorni la Turchia ha concluso un accordo ($3bn) con la Cina per la fornitura di 12 sistemi missilistici autotrasportati FD-2000 (basati…

Il Grillo (s)parlante

Silvio Berlusconi ha fatto saltare il banco, ma alcuni esponenti di spicco si sono dissociati e hanno apertamente contestato la linea del leader: Beatrice Lorenzin e Gaetano Quagliariello hanno esposto il loro rammarico per la decisione presa dal loro leader maximo e hanno comunicato che non aderiranno alla nuova Forza Italia, perché la tendenza è quella di un radicalismo di…

Egitto, cosa c'è dopo i Fratelli Musulmani

Pubblichiamo un articolo del dossier “Militari pigliatutto in Egitto, Ruolo Gran Bretagna nella Ue” di Affari Internazionali. I Fratelli Musulmani tornano nel baratro della clandestinità in cui hanno trascorso 57 dei loro 85 anni di vita. A deciderlo è una corte del Cairo che, accogliendo il ricorso del partito di sinistra Tagammu, ha ordinato la messa al bando delle loro…

Vi racconto la strage aziendale compiuta in Telecom

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se scrivi di Telecom passata alla Telefonica, o di Alitalia in procinto di, hai una certezza, qualsiasi posizione tu sostenga, riceverai valanghe di critiche. Per ridurre il rischio, la prendo da lontano, dagli anni '60, quelli…

Vogliamo occuparci di Avio? Ipotesi, timori e polemiche

Con la nuova stagione di dismissioni inaugurata dal governo Letta sono aumentati i timori che asset pregiati come quelli dell'alta tecnologia militare e civile potessero finire in mani straniere. Il settore d'azione Ad esempio Avio Spa, un'azienda italiana operante nel settore aerospaziale con sede centrale a Rivalta torinese, in provincia di Torino. Fondata nel 1908, è presente in Italia e…

×

Iscriviti alla newsletter