Skip to main content

L’università italiana: non è costosa/ è costosa?

Certo per le famiglie in ansia in questi giorni per la “seconda chance un po’ of limits” dei propri figli alle prese con scorciatoie/allungatoie per i test di medicina rischia di diventare un “pizzo” gravoso. Si parla di 10 mila euro per passare il test. Le telefonate per adesso ancora non intercettate dalla Finanza e dai carabinieri ma ampiamente conosciute corrono sulla linea Tirana- bell’Italia. Perché sono tante le Università ma ancora insufficienti a saziare quanti a torto o a ragione vogliono il figlio dottore. In un Paese in cui non siamo particolarmente bravi né ad attirare studenti dagli altri Paesi (tanto meno quelli dell’area G20, paesi industrializzati) né a gestire i nostri, presi dal “diritto allo studio” che vorrebbe garantita la gratuità ai più, e il caro affitti che impera, e sottrae la maggior parte dei soldi, molto di più dei libri universitari e delle tasse, ovvero le voci di spesa più pertinenti al tema “università”.

Cosa succede? Parliamoci chiaro, coloro che reputano ingiusto lo Stato italiano che permette i test di medicina a numero chiuso si ritrovano ad avere figli che o gravitano nel numero dei NEET (coloro che né studiano né lavorano) mentre aspettano di anno in anno di poter ritentare il test in una delle città italiane, o addirittura cedono alla tentazione di accompagnare i figli in Albania, in via Dritan Hoxha, periferia di Tirana, e similar. Ma chi sono questi strani uomini che nei corridoi fanno passare la voce che si può “comprare il test”? chi sono questi che mettono in crisi le famiglie, divise tra chi i soldi ce li ha per permettersi questo giochetto e chi non ce li ha, tra chi, li avesse o no, non lo reputerà mai né legale né etico, per fortuna. Assistiamo a coetanei che al telefono chiedono ai genitori se nel bilancio familiare oltre ai soldi per la retta di 8mila euro, ci si possa strappare un’altra decina di mila euro. Non la chiamano né tangente né corruzione, altro problema, questi ventenni si arrabbiano con i genitori, per loro è “affetto”, “se mi vuoi bene”.

Siamo alle solite, l’Italia con una conduzione così errata del sistema universitario il quale dovrebbe fare come la Francia, che valuta se sei in regola o no con gli studi, e sulla base di questa valutazione, post, ti fa proseguire o no gli studi, da noi invece con test di opinabile qualità impediscono di iscriversi alla Facoltà, persino; e ad aver preso questa decisione sono coloro che nel 1968 chiedevano e ottenevano l’accesso libero all’università.

Ricordiamocelo.

Sono gli stessi che oggi hanno raggiunto cariche, ruoli, posizione perché nel 1968 fecero la guerra a quelle cariche, a quei ruoli, a quanti coprivano quelle posizioni.

Quindi chi allora si laureò con il 18 politico, chi allora non dovette fare nessun test.

Speriamo che l’università albanese Nostra Signora del Buon Consiglio, dove ieri in 596 giovani italiani si sono recati a sostenere la prova di medicina, senza tra l’altro la quota domande di “cultura generale e logica”, non rappresenterà l’ennesimo scandalo di corruzione, tangenti, lauree truccate come quella del più famoso Bossi Junior (non era studente comunque, per onestà intellettuale preciso, né di questa facoltà né di questa università), arresti di professori italiani, perché sì questa università collabora e si avvale dei docenti di Roma Tre, Torvergata.

Speriamo piuttosto che questo flusso di denaro verso l’estero sia di stimolo per i politici italiani e accademici, che capiscono quanto si stia impoverendo famiglie, Paese; rimettete mano al “numero chiuso”, non è rispettoso della nostra Costituzione, bensì fate frequentare a tutti il primo semeste e selezionate al secondo. Così chi non è in regola con gli studi è fuori, che vi sia un’auto-selezione, del resto con i tanti abbandoni e cambi di facoltà sarà migliore anche l’orientamento; ma questo è educativo per impegnarsi, senza coltivare in eterno l’ambizione “bassa” di “passare il test”.

Poi ai giovani studenti dico: “non c’erano prima, voi potete unire le forze e insieme a noi della stampa, ai sindacati, alle vostre associazioni etc fare una sana pressione per cambiare in futuro, per cambiare il futuro”.

Intanto incasso quanto un paio degli aspiranti studenti di medicina, prima in Italia e ora in Albania, mi raccontano sul test di ieri : “Rimangono senza raccomandazione solo 10 posti, gli atri è in base a chi paga, infatti il numero di posti disponibili è variabile; e questi dieci posti vengono presi da quelli col punteggio alto grazie ai 30 punti in più per il 100 al diploma”.

Chi si laureò con il 18 politico e senza test impedisce ora agli studenti di iscriversi a medicina?

L’università italiana: non è costosa/ è costosa? Certo per le famiglie in ansia in questi giorni per la “seconda chance un po’ of limits” dei propri figli alle prese con scorciatoie/allungatoie per i test di medicina rischia di diventare un “pizzo” gravoso. Si parla di 10 mila euro per passare il test. Le telefonate per adesso ancora non intercettate dalla…

Benvenuti a Baku, la Montecarlo del mar Caspio

Ampi viali, grattacieli ultramoderni e un centro storico patrimonio dell'Unesco. E' Baku, la capitale dell'Azerbaigian, già soprannominata la Montecarlo del Mar Caspio. Una città dalle forti ambizioni architettoniche, specchio di quelle geopolitiche del suo Paese, sempre più ricco e sempre più strategico grazie alle enormi risorse energetiche.Simbolo del fiorire della città è lo stadio, Crystal hall, arena da 25mila posti…

Nobel per la pace 2013 all'Opac

L'accademia di Oslo ha assegnato il Nobel per la pace 2013 all'Opac, l'organizzazione per il divieto delle armi chimiche attualmente impegnata nello smantellamento dell'arsenale chimico siriano. L'Opac è incaricata di supervisionare lo smantellamento delle armi chimiche in Siria e una sua squadra è attualmente impegnata nella zona di guerra.

Renzi e Cuperlo si dividono il Parlamento Pd

“Che ci siano 100 o 200 parlamentari non importa, l'importante è che ci siano i cittadini". Non poteva essere altrimenti per l’immagine lontana dai palazzi romani che vuole dare Matteo Renzi. In realtà quei palazzi romani sembrano essere tutti caduti ai suoi piedi. Nel giorno della presentazione ufficiale delle candidature alla segreteria Pd, i parlamentari del partito si schierano. E…

Twitter azzanna Radio Belva di Cruciani e Parenzo

Addio "Radio Belva", per il momento. La trasmissione condotta dai giornalisti Giuseppe Cruciani e David Parenzo chiude dopo una sola puntata viste le sguaiatezze andate in onda. Che cosa è successo Troppe parolacce e insulti per la direzione di Rete 4 che ha deciso di fermare la trasmissione di Cruciani e Parenzo con ospite Vittorio Sgarbi. Quest'ultimo, pur bocciando lo…

Passera, Capaldo e Follini. È nato il partito della Terza Repubblica?

Un progetto di “de-statalizzazione” dell’Italia, per creare una democrazia politica partecipata grazie alla vitalità associativa dell’opinione pubblica, liberare e valorizzare l’impresa creatrice di lavoro e promuovere un Welfare calibrato sulle esigenze della persona. È questo il succo dell’appello-documento elaborato dalla Fondazione “Nuovo Millennio-Per una Nuova Italia” e presentato a Roma dal suo presidente Pellegrino Capaldo, professore emerito di programmazione e finanza…

Letta consegna a Poste il pacco Alitalia

Poste italiane entrerà in Alitalia partecipando con 75 milioni a un aumento di capitale di circa 300 milioni. Altri 75 milioni arriveranno da garanzie pubbliche e 150 circa dai soci privati. Infine ci saranno linee di credito bancario per 200 milioni. E’ questa la soluzione trovata per far fronte alla disastrata situazione finanziaria della compagnia aerea. Non si esclude un…

Poste riceve il pacco Alitalia e Twitter si scatena

Ieri il governo ha ufficializzato l'arrivo di Poste Spa in salvataggio di Alitalia. Con una nota, Palazzo Chigi ha confermato le ultime indiscrezioni secondo le quali la società guidata da Massimo Sarmi sarebbe pronta a partecipare come socio industriale al salvataggio della compagnia aerea. Ecco i tweet più pungenti sull'entrata di Poste italiane nel capitale della compagnia aerea: 1) Fabio…

×

Iscriviti alla newsletter