Skip to main content

Prevalgono, tra i nuovi senatori, personaggi che, eufemismo, non hanno mai amato né votato Berlusconi, facendo esultare Michele Serra per la “bella Italia” anti-Cav.

Napolitano, un politico di lunghissimo corso, in Parlamento da quando Berta filava, ha ignorato e snobbato i suoi colleghi, come fece 2 anni fa, quando catapultò Monti dalla Bocconi al Senato e subito dopo a Palazzo Chigi. Stavolta i nuovi parlamentari, con i loro voti, puntelleranno il governo Letta, qualora B. si sfilerà dopo il “cartellino rosso” del Senato.

Scelte legittime, quelle di nonno Giorgio, ma completamente diverse dai suoi predecessori. De Martino, Nenni, Andreotti, Fanfani, Colombo. Solo alcuni dei politici di professione, che furono chiamati a Palazzo Madama dagli inquilini del Colle.

Tempi diversi e politici più corretti e stimati degli attuali? Certo. Ma che questo aspetto venga, per così dire, certificato dal politico di lungo corso Re Giorgio, attualmente Presidente della Repubblica, sempre più decisionista e accentratore, è un elemento da sottolineare. Come la notazione che non tutti i politici sono dei mascalzoni ed alcuni- Pannella, Letta senior e Macaluso- avrebbero meritato il prestigioso riconoscimento del Colle.

Napolitano, il politico che boccia i politici: boccia Gianni e rafforza Enrico Letta

Prevalgono, tra i nuovi senatori, personaggi che, eufemismo, non hanno mai amato né votato Berlusconi, facendo esultare Michele Serra per la "bella Italia" anti-Cav. Napolitano, un politico di lunghissimo corso, in Parlamento da quando Berta filava, ha ignorato e snobbato i suoi colleghi, come fece 2 anni fa, quando catapultò Monti dalla Bocconi al Senato e subito dopo a Palazzo…

Ecco i pasticci che sta combinando l'ottimo governo Letta

Ascoltando, da sostenitore speranzoso, in diretta tv, le comunicazioni sulla fiducia di Enrico Letta alla Camera mi colpì una citazione di Beniamino Andreatta  secondo il quale niente precludeva a partiti divisi sulla politica  di trovare delle intese sulle politiche. Il gioco di parole era abile: un’attenta capacità di mediazione sulle cose da fare poteva rappresentare la polizza per la sopravvivenza…

Scelta Civica Basilicata e la Santa Alleanza "fantasma"

Nel vuoto politico-istituzionale dei nostri tempi, c'è spazio per tutto e tutti, così come il contrario. Anzi, certe volte si assiste all'auto-proclamazione di alleanze, senza che lo stesso alleato (o meglio ancora gli stessi alleati) ne sappia qualcosa. E' quello che è successo, di recente, in Basilicata, dove Scelta Civica, dopo settimane di "dico e non dico" o "mamma guarda che…

Tutte le pecche di Bertone, il silurato segretario di Stato vaticano

Ancora prima che Benedetto XVI lo nominasse segretario di stato, c'era già chi storceva il naso, nelle stanze ovattate della Curia. Tarcisio Bertone, il salesiano che non è diplomatico, al posto del potente Angelo Sodano. Qualcuno aveva provato a dire a Ratzinger di ponderare meglio la scelta, di tenere in considerazione le osservazioni e le obiezioni di chi sosteneva che…

Che cosa ha detto Papa Francesco alla neonata Fondazione Carlo Maria Martini

In occasione del primo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini, la Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù in partecipazione con l'Arcidiocesi di Milano, ha dato vita alla Fondazione Carlo Maria Martini, che nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e lo studio della sua vita e delle sue opere, oltre che per tener vivo lo spirito che le…

Le armi di Steinbruck per scalfire un'imbattibile Merkel

E' difficile prevedere quale sarà l'esito dell'unico duello televisivo tra la Cancelliera tedesca, Angela Merkel (CDU) e il suo sfidante, Peer Steinbrück (SPD), che andrà in onda questa sera a partire dalle 20.15 sulle televisioni tedesche. Così come non vi è riuscito in questi ultimi dieci mesi, la sensazione diffusa è che l'ex Ministro delle Finanze dell'esecutivo rosso-nero non riuscirà…

Siria, numeri e strategia della difesa di Damasco

Se lo svolgimento del conflitto siriano è ancora in bilico, non lo sarà di certo il suo esito. Le forze a disposizione di Washington e Damasco sono assolutamente impari per numeri, efficacia e modernità. Tuttavia il regime di Bashar al-Assad potrà contare su un vasto sistema di difesa di provenienza prevalentemente russa o ex sovietica, come si legge sul Corriere…

×

Iscriviti alla newsletter