Skip to main content

Mentre il presidente americano Barack Obama si starebbe preparando per sferrare il primo attacco in Siria contro il regime di Assad, le buone notizie arrivano dal fronte interno sulla necessità di un nuovo rialzo del tetto del debito pubblico. Gli Stati Uniti continuano comunque nella loro ripresa, resa possibile dalla politica monetaria della Fed che si prepara infatti a tirare i cordoni della borsa.

La crescita del Pil nel secondo trimestre

Nel secondo trimestre il prodotto interno lordo americano è cresciuto del 2,5%, contro il rialzo dell’1,7% della stima preliminare di un mese fa. La prima revisione del dato, diffusa dal dipartimento al Commercio (quella finale arriverà a fine settembre), è molto al di sopra delle previsioni degli analisti, che attendevano un +2,2%.

Gli investimenti privati in crescita

I profitti aziendali sono aumentati del 2,6% rispetto al primo trimestre, fatto che alimenta l’ottimismo sulla possibilità delle aziende di aumentare la forza lavoro e gli investimenti nei mesi a venire.

Il boom dell’export

Anche le esportazioni sono cresciute più del previsto: l’aumento dell’8,6% su base annuale allenta le preoccupazioni sull’impatto sugli Stati Uniti di un rallentamento della crescita all’estero.
Il miglioramento è un segno della stabilizzazione l’economia globale, con l’Europa che sta emergendo dalla più lunga recessione dalla Seconda guerra mondiale e la Cina che vede calare la crescita meno velocemente.

Il calo delle richieste di disoccupazione

La conferma della ripresa arriva anche dalle richieste di sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti, che, nella scorsa settimana, sono scese di 6.000 unità a quota 331.000. Un dato migliore delle attese degli analisti, ma che, d’altra parte, manda nel panico Wall Street per i timori che il raggiungimento della soglia stabilita dalla Fed per l’interruzione delle sue immissioni di liquidità mensili da 85 miliardi di dollari arrivi troppo presto. Ma a deciderlo sarà ormai solo il successore del governatore Ben Bernanke, che in molti ormai ritengono sarà Larry Summers.

Le buone notizie che confortano Obama

Mentre il presidente americano Barack Obama si starebbe preparando per sferrare il primo attacco in Siria contro il regime di Assad, le buone notizie arrivano dal fronte interno sulla necessità di un nuovo rialzo del tetto del debito pubblico. Gli Stati Uniti continuano comunque nella loro ripresa, resa possibile dalla politica monetaria della Fed che si prepara infatti a tirare…

Imu e Service Tax, che cosa studia Enrico Letta per preparare la Legge di stabilità

Il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, sa che risolto (più o meno) per ora il nodo dell’Imu, il suo vero banco di prova sarà la legge di stabilità; il parere del resto dei Ministri dell’Eurogruppo e dell’Ecofin sarà fondamentale per assicurare all’Italia quel po’ di flessibilità che, ormai anche i burocrati più ragionieristici e più occhialuti, ritengono essenziale per mettere…

Twitter, il nuovo look delle conversazioni

Ecco spiegata in un minuto l'ultima novità introdotta da Twitter: ora una linea collegherà le conversazioni tra di loro, rendendone più semplice la lettura. La linea legherà i tweet di risposta l'uno all'altro, rendendo più facile seguire il filo della conversazione.  

Gli interessi economici di Cina, Russia e Iran in Siria

Il mondo è in attesa del rapporto degli ispettori dell’Onu sull’uso di armi chimiche in Siria e della conseguente decisione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nell'avallare o meno un intevento militare americano nel Paese. Un'eventualità cui si sono però detti contrari Russia, Cina e Iran. Dietro l'appoggio di queste nazioni al regime di Bashar al-Assad infatti non ci sono solo…

Quando Israele bombardò il reattore nucleare siriano

Una della valutazioni che finora ha frenato un intervento militare americano in Siria è la paura che il conflitto possa estendersi a Paesi limitrofi. Ciò metterebbe a repentaglio Israele e con esso le speranze di concludere positivamente i negoziati di pace con la Palestina, un obiettivo fondamentale per pacificare la regione. Nel mutevole e delicato equilibrio mediorientale, la manovrabilità del…

Mutui, come funziona il piano casa di Lupi con la Cassa

Nel Consiglio dei ministri di ieri non si è parlato solo di Imu. Il governo Letta ha approvato anche un piano casa da circa 4 miliardi per agevolazioni nella erogazione di mutui per l'acquisto della prima casa e per la realizzazione di alloggi sociali, con la previsione di un aiuto al settore da parte della Cassa depositi e prestiti che…

Imu e non solo, il lavorìo sibillino e incerto di Saccomanni

Ieri sera Maurizio Gasparri ha cinguettato: “Confermata l’irrilevanza di @FabSaccomanni”. Troppo perfido e cattivo? Di sicuro il lavoro dei ministri dell’Economia, con i conti pubblici italiani ingabbiati dal moralismo teutonico, non lasciano molto spazio a troppe fantasie (per fortuna, si potrebbe anche dire…). Ma le parole e le opere di Fabrizio Saccomanni, da quando ha lasciato la direzione generale della…

Beppe Grillo accerchiato sul Porcellum

È tornato a gridarlo ieri dal suo blog a Giorgio Napolitano: “Ci mandi a votare caro presidente”. Per Beppe Grillo la strada è una sola: ritorno al voto con l’attuale legge elettorale, sicuro di avere, anche con quello che fino a pochi giorni fa veniva considerato il male dei mali, il Porcellum, la vittoria in tasca: “Si fidi degli italiani…

Imu e Taser, morte e resurrezione di una tassa. I 10 tweet più impertinenti

Soddisfazione nel governo per la soluzione trovata sull'Imu che viene cancellata per il 2013, mentre è confermato che dal 2014 entrerà in vigore la ''service tax'' ribattezzata in un primo momento Taser (l'imposta sui servizi comunali che sarà riscossa direttamente dai Comuni). La copertura della prima rata (era slittata al 16 settembre) mancante dell'Imu, arriverà da tagli alla spesa pubblica e…

×

Iscriviti alla newsletter