Archivi
A scuola dai gesuiti per ripartire dalla persona e crescere
I gesuiti continuano ad insegnarmi molte cose. Ad esempio, quest’anno, a “Civiltà Cattolica”, ho fatto ferma una convinzione: per superare la crisi, bisogna seriamente ripartire dalla persona. Perché, se i cosiddetti corpi intermedi non sono stati all’altezza di trovare la quadratura del cerchio, ed anzi hanno perso rappresentatività, e quindi capacità decisionale; il Paese, per avviarsi alla ripresa, dovrà riporre…
Siria, tutte le incognite di un intervento militare
Sale la tensione in Medio Oriente, dove gli Stati Uniti meditano di condurre un attacco contro il regime siriano, accusato dell'uso armi chimiche contro la popolazione civile. A far maturare la decisione, tuttavia ancora in bilico, sono state le prove dell’intelligence israeliana e le testimonianze di Medici Senza Frontiere, l’ong presente sul posto durante gli attacchi. Ad unirsi agli Usa sono…
Ecco chi infiamma davvero il mercato del petrolio
L'oro nero torna nel mirino delle Borse. I trader stanno rilanciando il prezzo del petrolio sperando su grandi guadagni nel caso in cui le potenze occidentali dovessero davvero intervenire a Damasco. Sforzi tutto sommato vanificati, perché le loro mosse sono generalmente controbilanciate dall'offerta aggiuntiva dell'Arabia Saudita, e i prezzi di conseguenza tornano a scendere. Nel frattempo però i rischi concreti all'offerta…
Tre dubbi sui precari assunti dallo Stato
Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Infornata di assunzioni nella pubblica amministrazione e per di più per decreto legge. Una emergenza nazionale, dunque, quella di stabilizzare senza concorso con contratti permanenti 60 mila precari della p.a. (in realtà neppure le cifre fornite dal governo sono puntuali),…