Skip to main content

Si apre domani a Bressanone, in Alto Adige, il nuovo Congresso internazionale dell’Associazione europea per la teologia cattolica (Aetc). Il tema dell’evento (quattro giorni di lavori, undici interventi in programma, discussioni a seguire) è “Dio in questione – il linguaggio religioso e i linguaggi del mondo”. Sullo sfondo, come premetteva nella presentazione del convegno Martin Lintner, vicepresidente dell’Aetc, il problema della secolarizzazione: “L’indifferenza religiosa e la secolarizzazione contraddistinguono in vario modo la vita pubblica, molti si definiscono religiosamente stonati e in diverse parti si fanno strada con forza nuove forme di ateismo spesso legate alle scienze naturali”.

Il Congresso è quindi dedicato “al dialogo europeo tra credenti, persone in cerca e non credenti”. La domanda di fondo è, continua Lintner, “come possiamo noi chiesa, noi teologhe e teologi parlare di Dio in modo tale che il messaggio di Cristo risulti comprensibile e capace di suscitare attrattiva per il mondo odierno? Come possiamo contribuire positivamente alla formazione sociale, culturale e politica dell’Europa?”. A dare, o cercare di dare risposta a tali interrogativi saranno i relatori invitati.

La relazione di mons. Bruno Forte

Aprirà i lavori mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, che parlerà della “fede e il dialogo con i non credenti”. Il giorno seguente, dopo “il discorso biblico su Dio”, sarà la volta di Paul Valadier, teologo gesuita francese che toccherà uno dei temi più frequentemente sviluppati da Francesco in questi mesi di pontificato: “Nuove situazioni di evangelizzazione. La presenza del religioso nella società”. Didier Pollefeyt dell’Università di Lovanio (quella dove lavorò per anni il grande storico delle religioni belga Julien Ries, creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012 e deceduto un anno più tardi) relazionerà sul “Dio assente – Il linguaggio religioso dopo la Shoah”, mentre Tomas Halik si interroga sul “conflitto o compatibilità tra il parlare di Dio e il tacere su Dio”.

I teologi che prenderanno parte al convegno provengono da tutta Europa (più di venti i paesi coinvolti”. Ci sarà anche spazio per il conferimento del premio per il miglior libro teologico dell’anno.

Il ritrovo a Castel Gandolfo

Mentre a Bressanone ci si interrogherà sul linguaggio religioso e i linguaggi del mondo, negli stessi giorni a Castel Gandolfo si ritroveranno ancora una volta (sarà la trentanovesima) gli ex allievi di Benedetto XVI riuniti nel Ratzinger Schulerkreis. Sarà il primo anno in cui il teologo bavarese non prenderà parte all’evento. Una scelta di coerenza con la decisione di rimanere il più possibile nascosto al mondo. Anche del suo recente pomeriggio di relax tra i giardini della villa pontificia adagiata sul lago Albano si è saputo il giorno dopo, a cose fatte. Un momento di ritrovo e di saluto con i suoi allievi, a ogni modo, ci sarà.

Come riporta il sito Korazym.org, è probabile che il Papa emerito celebrerà una messa con tutti i partecipanti al ritrovo nel chiuso del monastero Mater Ecclesiae. Il tema dell’appuntamento è stato deciso da tempo e approvato da Ratzinger in persona: “La questione di Dio sullo sfondo della secolarizzazione”. Al centro delle riflessioni, la produzione filosofica e teologica di Rémi Brague, titolare di un seggio all’Académie Catholique de France, e vincitore nel 2012 del premio Ratzinger.

Ecumenismo e secolarizzazione

L’anno scorso l’incontro ruotò attorno al tema dell’ecumenismo: “Risultati e domande ecumenici nel dialogo con il luteranesimo e l’anglicanesimo”. Traccia per gli interventi e le riflessioni fu il libro del teologo tedesco (non sempre in sintonia con Benedetto XVI, in passato) Walter Kasper, “Raccogliere i frutti. Fondamenta della fede cristiana nel dialogo ecumenico”. Ecumenismo che non era una novità assoluta: già nel 2009 si discusse di “missione nella prospettiva ecumenica”. Il principale animatore del Ratzinger Schulerkreis, il cardinale arcivescovo di Vienna Christoph Schönborn, disse che “ciò che colpisce sempre è come il Santo Padre conosca i suoi allievi. Penso che anche questo sia in parte uno dei motivi per cui questo circolo si è mantenuto dal 1977 fino a oggi”.

Ecco l'agenda dei teologi europei

Si apre domani a Bressanone, in Alto Adige, il nuovo Congresso internazionale dell'Associazione europea per la teologia cattolica (Aetc). Il tema dell'evento (quattro giorni di lavori, undici interventi in programma, discussioni a seguire) è "Dio in questione - il linguaggio religioso e i linguaggi del mondo". Sullo sfondo, come premetteva nella presentazione del convegno Martin Lintner, vicepresidente dell'Aetc, il problema…

Zuckerberg lancia internet.org. Beneficenza o business?

“Tutti connessi, ovunque”. È questa la nuova sfida dell’enfant prodige della new economy, Mark Zuckerberg, che stavolta punta davvero in alto. Il Ceo di Facebook, ha recentemente annunciato la nascita della fondazione Internet.org, una vera e propria task force che mette insieme la sua azienda e produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek)…

Martin Luther King

"I have a dream" di Martin Luther King compie 50 anni

Era il 28 Agosto del 1963 quando il reverendo Martin Luther King tenne il più celebre discorso sull'uguaglianza di tutti gli uomini a Washington, davanti al Lincoln Memorial, al termine di una marcia per i diritti civili dei neri a cui parteciparono 250mila persone. Il suo "I have a dream", "Io ho un sogno", ripetuto evocativamente più volte per tutto…

Facebook lo insegue ma Twitter vola

Se Facebook rincorre Twitter imitandolo nell’hashtag e nella possibilità di embeddare i post, Twitter non sta certo a guardare. Gli utenti si sa, vanno stupiti e coccolati e quando sentono il profumo di novità ci vanno a mettere il naso. Amati e odiati 140 caratteri La brevità, punto di forza ma anche di debolezza del sito di microblogging, andava contrastata…

Siria, il radicale Taradash “promuove” il ministro radicale Bonino

“Si mostrano i muscoli perché poi non si hanno grandi idee nei cervelli”, dice l'ex radicale Marco Taradash, giornalista, commentatore e già parlamentare, sulla crisi siriana e sul probabile intervento armato da parte degli Usa. Taradash promuove a pieni voti la posizione della ministra radicale Emma Bonino ma avverte: “Obama a differenza di Bush non ha alcuna strategia di politica estera”. Senza l'avallo…

Attacco contro Assad, i 10 tweet più impertinenti

La situazione in Medio Oriente è sempre più incandescente, l'uso di armi chimiche da parte della Siria di Bashar al-Assad rischia di far scoppiare un nuovo confitto. Gli Stati Uniti sembrano sempre più vicini all'avvio delle ostilità dopo le parole del Segretario di Stato John Kerry, anche se il presidente Obama non si è ancora pronunciato ufficialmente. L'Unione Europea appare…

Crisi in Siria: guerra sì, guerra no?

Pensavo di occuparmi prevalentemente delle elezioni in Germania invece il precipitare della situazione in Siria mi obbliga a deviare dai miei intenti iniziali. Ho letto numerosi articoli, comunicati stampa, annunci ufficiali pro-scontro da parte di USA, Gran Bretagna, ONU, Germania e Francia e annunci ufficiali contro-scontro, da parte di Russia, Cina e Iran. L’Italia si colloca sempre nel mezzo, nell’area…

Ecco perché l'Italia fa bene a tenersi fuori dalla Siria. Parla il generale Camporini

È conto alla rovescia per un attacco militare americano in Siria. Secondo il Washington Post domani l'amministrazione Obama potrebbe rendere note le prove sull'uso del gas da parte di Assad, sentendosi libera di intervenire. L'Italia, come annunciato dalla titolare della Farnesina Emma Bonino, non parteciperà al conflitto. Concetto rafforzato dal ministro della Difesa Mario Mauro che in un'intervista ad Avvenire…

Israele, commercio a gonfie vele a scapito di Siria ed Egitto

Siria, Libano, Egitto. Il dossier mediorientale è tornato in questi giorni la prima preoccupazione delle cancellerie occidentali. E ad essere in ansia per un eventuale attacco armato americano a Damasco è anche Israele, che teme per ritorsioni all'interno dei suoi confini. Ma la potenziale uscita di scena della Siria sconvolta dalla guerra civile garantisce a Tel Aviv una strategicità rinnovata. Con…

La sinistra a 5 Stelle bombarda già il Pd sulla Siria

Mentre è già partito il countdown per un attacco militare in Siria, si parla della notte tra giovedì e venerdì sebbene Barack Obama ufficialmente non abbia ancora deciso, anche in Italia il clima si surriscalda sulla questione. La linea del governo l’ha esposta il ministro degli Esteri Emma Bonino ieri in audizione: “L’Italia non parteciperà ad alcun intervento militare in…

×

Iscriviti alla newsletter