Skip to main content

Nella quinta dimensione, il cyberspazio dove si combatte – o, perlomeno, dove fino a poco tempo fa si è combattuto – una parte considerevole del conflitto tra Hamas e Israele, tutto tace da giorni. Da quando i negoziatori delle due parti hanno cominciato a incontrarsi a Doha, le offensive cyber contro Israele – e alcuni Paesi occidentali che si erano schierati a fianco di Tel Aviv – che hanno caratterizzato la prima fase delle operazioni, accompagnando il blitz terroristico del 7 ottobre, sembrano essere improvvisamente cessate. Le attività dei 150 gruppi cyber pro-Hamas censiti da Swascan – parte del polo italiano per la cybersicurezza di Tinexta Group – nei primi dieci giorni di guerra, residenti in Marocco, Algeria, Sudan, Yemen e in Iran, sono nettamente affievolite, se non scomparse in alcuni casi.

Da un lato una guerra partecipata, spesso realtà di cani sciolti dediti al proselitismo antisraeliano in rete e alla diffusione di fake news, dall’altro una guerra ibrida con riferimento a collettivi dotati di una organizzazione, di una strutturata matrice ideologica con competenze tecnologiche e informatiche basilari per effettuare attacchi di DDoS e web defacement, ma potenziate da “suggerimenti” e “indicazioni” da parte di utenti, probabilmente cybersoldier, che hanno pubblicato target da colpire con tanto di vulnerabilità da sfruttare e codici da usare.

Dagli attacchi alle app israeliane di allerta, ammutolite in coincidenza con i lanci dei primi razzi da parte di Hamas all’alba del 7 ottobre, all’oscuramento delle pagine online del quotidiano Jerusalem Post e della Israel Electric Corporation, via via fino agli assalti informatici ai siti del governo israeliano e del Mossad, tutto sembra dissolto come neve al sole. Se i cani sciolti possono aver continuato a operare in una attività di proselitismo nei diversi canali social, gli attacchi informatici veri e propri sono di fatto cessati o più probabilmente non hanno avuto successo grazie alla supremazia digitale israeliana, che ha ripreso il sopravvento dopo la sorpresa iniziale e soprattutto spiazzata da uno scontro di guerra asimmetrica digitale. L’inabissamento dei gruppi più strutturati, quali Anonymous Sudan, gli iraniani di Cyber Av3ngers e gli hacktivisti islamici antisemiti di AnonGhost, sembra avere un curioso parallelo con il disimpegno sul campo di battaglia reale dei gruppi sostenuti dall’Iran, in primis Hezbollah.

Il regime degli ayatollah ha esplicitamente tolto in questa guerra il sostegno ad Hamas, reo a suo dire di non aver avvertito Teheran del blitz del 7 ottobre, da parte delle compagini presenti sul terreno del conflitto. Inoltre, così come hanno accompagnato gli esordi del conflitto, le ostilità informatiche sembrano essere cessate proprio nel momento della trattativa per il rilascio degli ostaggi e del vero e proprio cessate il fuoco. A conferma di quanto tali realtà, per quanto mascherate e dissimulate nel mondo del dark e deep web, agiscano in stretta sintonia con le direttive dei governi di riferimento. E, in particolare, dell’Iran. Non dobbiamo però dimenticare che i vari gruppi ATP cyber, gruppi di hacker non esplicitamente sponsorizzati da alcuni Stati, come sempre sono all’opera attraverso discrete azioni di cyber-espionage o per garantirsi la “persistenza” nelle realtà informatiche di asset strategici, non solo potenzialmente israeliani ma anche e soprattutto nei Paesi occidentali.

Hamas-Israele, ora anche le armi cyber tacciono. L’analisi di Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Da quando i negoziatori delle due parti hanno cominciato a incontrarsi, le offensive contro Israele nella quinta dimensione sembrano essere improvvisamente cessate. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan

Cervello e IA, rischi e benefici. Le prospettive secondo Giovanni Ianni

Di Giovanni Ianni

Il progresso nell’integrazione tra neuroscienze e IA solleva anche importanti questioni etiche e di privacy. Servono norme etiche e legali che tutelino i diritti e la dignità delle persone. L’intervento di Giovanni Ianni

Sei punti per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio

Di Andrea De Maio

Siamo consapevoli che il rischio sismico non si può annullare, possiamo però intervenire con adeguate misure per mitigarlo, riducendone l’impatto in termini di vite umane e, in un quadro di sostenibilità, di danni economici rilevanti per il territorio. L’intervento di Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa, in occasione della Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa e dai Consigli nazionali Ingegneri e Architetti

Due pillole di economia circolare per gli esperti del settore. Scrive Medugno

La risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello di Confindustria offre dei suggerimenti su cosa si intenda per End of Waste e cosa significhi davvero fare economia circolare. L’intervento di Massimo Medugno

L’Acn aderisce alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’IA. Ecco cosa prevedono

“Dobbiamo mettere a disposizione le migliori energie, intellettuali e strumentali del nostro Paese e di tutti gli altri Paesi che si apprestano ad affrontare, a partire dal prossimo G7 a guida italiana, questa impresa così altamente impegnativa per l’intera umanità”, ha dichiarato il direttore Frattasi

Così la propaganda cinese soffia sui venti di destra in Europa

Dopo Meloni in Italia, Wilders nei Paesi Bassi. L’aumento dell’immigrazione clandestina, le debolezze economiche e il conflitto “tra Russia e Ucraina” hanno alimentato i timori Ue ma la risposta giusta non è il conservatorismo, scrive il Global Times. Ecco cosa c’è dietro a questo editoriale del tabloid del Partito comunista

Dallo stallo delle operazioni a possibili negoziati in Ucraina. La lettura di Jean

L’analisi strategica del conflitto deve spostarsi dalle potenzialità di azioni offensive per giungere ad una sua soluzione militare a quella della continuazione di una lunga guerra d’attrito, in attesa che fattori esterni (ad esempio, un accordo fra Usa e Cina, oppure un netto ridimensionamento del sostegno occidentale all’Ucraina, da cui dipendono le sue capacità di resistenza), oppure fattori interni (crisi del potere di Putin o di Zelensky) inducano a seri negoziati di pace o alla resa di Kiev. La lettura del generale Jean

Giulia, i valori e gli opposti estremismi. La versione di Merlo

Sul contrasto ai femminicidi occorre uno sforzo comune della politica. Per evitare che la  coscienza critica e questo grande senso di responsabilità, innescato dalle manifestazioni, duri lo spazio di un mattino e poi rischi di essere nuovamente travolto dalle singole emergenze e quindi destinato nell’arco di poco tempo a essere dimenticato, forse è opportuno che da parte delle forze politiche, dei movimenti culturali e delle forze sociali ci sia una forte, convinta e consapevole unità culturale

Mantici, un uomo come pochi che mancherà a tanti. Il ricordo di Betti

Di Paola Betti

Addio Duccio, ci hai dato tanto e ancora tanto avresti avuto da dare a noi colleghi, amici, allievi e al tuo amato Paese. Il ricordo di Paola Betti, già dirigente della Presidenza del Consiglio

Il cambio di passo di Italia e Germania spiegato da Nelli Feroci (Iai)

Non si è ancora riusciti a dare prevedibilità e sistematicità alle relazioni tra Germania e Italia, a differenza di quanto realizzato tra Francia e Germania e tra Italia e Francia. Eppure sono rilevanti le convergenze tra i due Paesi. Uno strumento per regolare questi rapporti potrebbe essere utile sia sul piano bilaterale sia per far avanzare dossier prioritari dell’Ue. L’analisi di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

×

Iscriviti alla newsletter