Skip to main content

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

IVA FUNESTA Da oggi l’imposta sui prodotti non di prima necessità passa dal 21 al 22 per cento. Aumenta anche la benzina (Repubblica).

BERLUSCONI CHIAMA AL VOTO “L’esperienza di governo è finita”, ha detto il Cav. ai suoi parlamentari nella riunione di ieri sera durante la quale ha chiesto anche le dimissioni dei sottosegretari pdl. Prima, ha proposto il leader di centrodestra, si voti su Iva, Imu e legge di stabilità in pochi giorni e poi si vada alle urne. “Proposta irricevibile”, ha replicato il ministro pd Dario Franceschini. “Il partito è compatto con Berlusconi”, assicura Santanché dopo che il Cav. nel pomeriggio ha visto i ministri pdl (Corriere). Per Cicchitto, intervistato da Rep., è “un errore far cadere il governo”.

“No al metodo Boffo” Nella notte lungo faccia a faccia tra Berlusconi e Alfano. Il vicepremier e segretario del partito ieri aveva criticato – assieme a Lupi, Quagliarello, Lorenzin e De Girolamo – l’editoriale del Giornale di Sallusti che li paragonava a Gianfranco Fini (Stampa).

Scissione? Intanto continua a circolare l’idea di una scissione interna al partito, con la creazione di gruppi pro Letta. Secondo Repubblica sono i ministri Maurizio Lupi e Mario Mauro i registi della campagna per “spiazzare Berlusconi al Senato” creando un gruppo ispirato al Ppe.

Commenti Per Massimo Franco, sul Corriere, “Berlusconi sa di avere scelto un vicolo cieco che può condurre l’Italia al disastro”. Brambilla sulla Stampa scrive che Alfano tentenna perché teme un fallimento politico, oltre che passare come traditore. Per Giuliano Ferrara è il momento di passare “dalla protesta alla resistenza” (Foglio).

Scontro con il Colle Ieri sera la trasmissione “Piazza pulita” ha mandato in onda un audio “fuorionda” di Silvio Berlusconi nel quale l’ex premier chiede informazioni su presunte pressioni di Napolitano sulla Cassazione in occasione della sentenza Mondadori. Dura la replica del Quirinale: “Delirante e diffamatorio” (Repubblica).

Agenda Letta Domani il presidente del Consiglio va in Senato e alla Camera e punta al 2014: “L’orizzonte del governo non cambia”. Ieri Merkel ha chiamato il premier auspicando per l’Italia “stabilità politica e continuità nell’azione di governo” (Corriere).

Qui M5s Ieri comizio improvvisato di Beppe Grillo davanti alla Rai. Critiche a Letta e ai giornalisti (Fatto).

Sondaggi Se si tornasse a votare, chi vincerebbe? Nessuno 28%, centrosinistra 24%, centrodestra 21%, Movimento 5 Stelle 17% (Euromedia)

Borsa Ieri Milano ha ridotto le perdite nel finale. Male Mediaset, spread volatile (Sole).

ESTERI
SHUTDOWN AMERICA
 Il Congresso non trova l’accordo e da mezzanotte (le sei italiane) è iniziata la prima grande paralisi in 17 anni degli uffici federali e della sospensione dal lavoro di centinaia di migliaia di dipendenti pubblici – almeno 800mila – per mancanza di fondi (New York TimesWall Street Journal). Il Senato si riunisce in mattinata e riprende a negoziare.

Di chi è la colpa? Partiti d’accordo: “Degli altri” (Washington Post). Che cosa significa per gli impiegati statali lo shutdown? (Washington Post)

GERMANIA Continuano i colloqui di Merkel per formare la coalizione di governo. A breve la Cancelliera vedrà Spd e Verdi (Reuters)

NUCLEARE Netanyahu insiste con l’America: “L’iran vuole l’atomica, servono le sanzioni” (Wsj).

L’Iva degli altri In Giappone il premier Abe decide il rialzo della tassa sui consumi all’8%

MONDO REALE Strage di migranti a Ragusa. Un barcone con 150 eritrei si è arenato davanti alla spiaggia. I passeggeri costretti a buttarsi in acqua dagli scafisti. Muoiono in tredici.

PAPA Su Repubblica lunga intervista-colloquio di Francesco con Eugenio Scalfari: “Così cambierò la chiesa” (Repubblica).
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II saranno proclamati santi il 27 aprile.

 

 

Faccia a faccia tra Papa Francesco e Papa laico, tra Berlusconi e Alfano, tra Grillo e Gubitosi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IVA FUNESTA Da oggi l’imposta sui prodotti non di prima necessità passa dal 21 al 22 per cento. Aumenta anche la benzina (Repubblica). BERLUSCONI CHIAMA AL VOTO “L’esperienza di governo è finita”, ha…

Sul ricambio generazionale nei posti chiave della pubblica amministrazione

Non è nuovo il tema del ricambio generazionale nei posti chiave della pubblica amministrazione, nella dirigenza delle aziende, nelle organizzazioni complesse, nei grandi media, nella politica. Il settore delle telecomunicazioni è particolarmente affetto da una gerontocrazia malata che cerca nel balletto di incarichi, una legittimazione a continuare a paralizzare il nostro Paese. Dunque se un dirigente ha polverizzato per anni…

Iva e non solo. Ecco la ricetta dei reaganiani d’Italia

Aspirano a promuovere un movimento simile alla “Taxpayers Association” creata nella California di fine anni Settanta dall’imprenditore repubblicano Howard Jarvis e che culminò nella “Proposition 13”, il referendum finalizzato a introdurre nella Costituzione del “Golden State” un rigoroso limite al prelievo fiscale e ad abbatterne il peso fino ad allora abnorme. Nell’Italia prigioniera del debito pubblico e della stagnazione recessiva,…

Berlusconi, non scherzare col fuoco del debito pubblico

Nel tentativo di evitare la sanzione per i gravi reati economici per cui è stato condannato, Berlusconi ha aperto la crisi del Governo Letta. Con altissimi rischi, soprattutto per i titoli del debito pubblico e per le banche. Urgente dare segnali di stabilità: tenuta dei conti 2013 e legge elettorale. La crisi politica c’era già. Ma ha subito una brusca…

La verità su Berlusconi e gli avvoltoi del Pd

La politica politicante è precipitata a pratica usurante e dissipatrice e – quando va bene - a inconcludenza. Diventa perciò difficile giustificare una scelta, qual essa sia, che si compia per mero opportunismo congiunturale. La gara ad attribuire all’avversario di sempre la colpa degli errori finanziari, economici e sociali propri, si scontra con la realtà anche più evidente; e finisce…

Benvenuti in Arizona!

Phoenix, AZ, USA – Il primo incontro con la città, dopo l’atterraggio, i controlli di routine, la verifica del visto, la foto, il rilevamento delle impronte digitali e un brevissimo colloquio (nulla di allarmante come può sembrare, è solo un normale controllo da parte di un Paese perennemente in guerra) è paragonabile alla sensazione che si prova quando si entra…

Il vizietto del Giornale e la paura di Alfano di finire come Boffo

Botte da orbi tra berlusconiani più o meno doc. “È bene dire subito al direttore del Giornale, per il riguardo che abbiamo per la testata che dirige e una volta letto il suo articolo di fondo di oggi, che noi non abbiamo paura. Se pensa di intimidire noi e il libero confronto dentro il nostro Movimento politico, si sbaglia di…

Renzi tace su Letta. Giachetti no

Low profile. All’indomani del folle week-end berlusconiano che ha affossato le larghe intese, Matteo Renzi sceglie la linea del silenzio. Nonostante sulla carta questa situazione agevoli il ritorno alle urne e di conseguenza il momento della verità per la sua leadership, il sindaco di Firenze preferisce non commentare e affida ai social network il suo pensiero: “Non partecipo al festival…

Silvio Berlusconi e Daniela Santanchè

Gli italiani condannano il falco Berlusconi. Il sondaggio di Lorien Consulting

Irresponsabilità, vergogna, follia. Sono questi i termini più utilizzati dagli italiani per descrivere la drammatica sorpresa che li ha raggiunti sabato alle ore 18. Le dimissioni dei ministri Pdl e la conseguente crisi di governo sono state un trauma per la maggior parte del Paese. Il 76% del campione, rileva un sondaggio "ad edizione straordinaria" di Lorien Consulting per Italia…

Telecom Italia Spa: Codacons chiede garanzie sull’affare Telefonica

L’operazione di acquisizione di Telecom Italia Spa non deve danneggiare i consumatori:l’associazione dei consumatori vuole tutelarli. ADSL, chiavette internet, connessione mobile sono alcune delle tantissime alternative proposte dal settore telefonia per accedere a internet in tutta comodità e con qualsiasi dispositivo abilitato. Scegliere la soluzione migliore è spesso complicato, data la vastità di canali e offerte. Molti portali del web permettono quindi di porre le tariffe Telecom a confronto con quelle Fastweb, Alice ecc., aiutando…

×

Iscriviti alla newsletter