Per le società petrolifere che operano in Egitto, l'estromissione dalle scene del presidente egiziano Mohamed Morsi e il bagno di sangue che le è seguito cominciano ad essere un grattacapo. Nei giacimenti di gas e di petrolio nel Paese si continua a produrre come se niente fosse, ma la compiacenza di facciata dei colossi energetici nasconde un'inquietudine più profonda, e…
Archivi
Il discorso di Kerry sulle armi chimiche in Siria
Il segretario di Stato Usa John Kerry ha chiarito la linea di Washington, dopo indiscrezioni e smentite. Le armi chimiche sono state usate e gli Stati Uniti sono "pronti a rispondere" a una simile indecenza morale. "Ciò che abbiamo visto in Siria la settimana scorsa - ha dichiarato Kerry - dovrebbe shockare le coscienze mondiali. Il massacro di civili, donne,…
L'unità della destra italiana parte da qui
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Roberto Menia Si sporchino le mani le intellighenzie. È partendo da questo appello all'unità, politica e intellettuale, lanciato da Francesco Storace dalle colonne del Giornale d'Italia che credo vada riannodato il filo di un copione. Che, intendiamoci, non andrà ripetuto a memoria e con gli stessi attori protagonisti di un tempo, ma ripreso…
Il bivio del governo Letta
Dobbiamo porci una domanda molto dura ma chiara: "Meglio un colpo secco per poi ripartire o una lenta agonia che renda impossibile ripartire?" Il Governo Letta non fa quello che dovrebbe fare come principale missione: 1) Andare nell'Europa dell'euro a chiedere che venga abolita questa gestione germanocentrica che distrugge le economie di Spagna, Portogallo, Grecia, Italia e forse anche Francia,…
I moderati? Insieme nel segno del Ppe
Non c’è mai stata una seria considerazione su cosa sia stata la Prima Repubblica. Per questo mi auguro che Ernesto Galli della Loggia (autore ieri dell’editoriale “La solitudine dei moderati", ndr) concorra a fare chiarezza su questo punto. In quei lunghissimi anni, un partito non di centro ma centrale ha concorso a realizzare per la prima volta in Italia un…
Clemenza al Cav.: dopo ex "manettaro" Violante, Ranieri, vicino a Re Giorgio, bacchetta Epifani!
L'ex Presidente diessino della Camera? Da "suggeritore" delle toghe, spietate nel distruggere-negli anni del "terrore", dei suicidi nelle celle e delle tricoteuses-la DC di Andreotti e Forlani e il declinante -a causa degli errori, politici, di Craxi- PSI di Bettino ad ancora di salvezza di Berlusconi con il "lodo Violante". È la politica, caro Cavaliere, o l'italico trasformismo? Ovviamente, e…
Immigrazione: il nodo di decisioni non prese
Ius soli temperato da un lato, situazione insostenibile degli sbarchi dall'altro: chi si occupa di questa vera e propria emergenza nazionale? Migliaia sono state fino ad oggi le argomentazioni a sostegno di una legge che garantisca a chi italiano non è ancora, di diventarlo secondo canoni seri e determinati. Aver compiuto un ciclo di studi, avere la padronanza della lingua,…
Detto, fatto. La passione di Caterina Balivo per Renzi
Propaganda politica o solo editoriale pro domo propria? Ecco i fatti che hanno fatto scaturire la domanda. La conduttrice Rai Caterina Balivo, oltre ad aver subito il furto del nome del suo programma in onda su Rai 2 ad opera di Matteo Renzi, che ne ha fatto lo slogan di una campagna con l’elenco delle cose fatte durante i suoi…
Unione europea in crisi, cause e rimedi
Condividendo appieno le argomentazioni dell’amico Paolo Savona nel suo articolo, “Riforme da fare (e non solo in Italia)”, apparso sul Corriere della Sera di lunedì 26 agosto, in cui riafferma i possibili percorsi per uscire dalla crisi finanziaria - espressi dall'ex direttore del “Mulino”, Michele Salvati, nonchè ex deputato del Pds-Ulivo nell'intervento “L’Europa lotta su due fronti” lo scorso 23…
Usa e Russia, un altro conflitto nel conflitto
Il caos scatenatosi in Medio Oriente, con il collasso delle "primavere arabe" e l'esplosione delle guerre intestine dentro la grande famiglia dell'Islam, non fa altro che amplificare le difficoltà diplomatiche a livello globale. L'imminente attacco militare in Siria non solo evidenzia tutte le criticità per la sicurezza di Israele e l'alta probabilità dell'estensione del conflitto anche all'Iran ma sottolinea anche…