Skip to main content

Silvio Berlusconi è colpevole, è un delinquente, un puttaniere incallito, un uomo che negli ultimi venti anni ha approfittato del suo ruolo istituzionale per gestire e tutelare i propri interessi a scapito di quelli collettivi.

Silvio Berlusconi è un vecchio irresponsabile che costringe i deputati e senatori del suo partito padronale a dimettersi dal mandato conferito loro dagli elettori e, non contento, intima anche ai ministri di seguire lo stesso percorso, ricattando così l’intera nazione nell’estremo tentativo di sfuggire all’oblio personale e politico.

Insomma, Silvio Berlusconi non è solo un caimano, tantomeno un giaguaro, nemmeno una feccia di fogna: è il figlio del Diavolo, il male assoluto che, incarnatosi in una belva, minaccia costantemente la felicità, l’onestà e la rettitudine dei giusti.

Impossibile non avvertire una puzza di zolfo passando nei dintorni di Arcore, facile scorgere le fiamme del peccato lambire le finestre di Palazzo Grazioli, difficile non riconoscere in Dudù il cane Cerbero a guardia degli Inferi e delle anime dannate che ne varcano le porte.

Occorre difendersi dalla belva, quindi quale strumento migliore dell’Inquisizione? La Santa Inquisizione di Palazzo Madama che indaga, scopre e punisce il sostenitore dell’eresia con il suo tribunale speciale fatto di giudici le cui scelte sono decisioni di condanna  ancora prima che inizi il processo. Ma si, al rogo subito: perché aspettare ancora qualche settimana la decisione di un altro tribunale che comunque non cambierebbe la sorte del condannato? Perché perdere tempo in superflue discussioni o nel considerare l’ipotesi malsana che una legge dello Stato possa essere sbagliata e contraria alle norme della Costituzione? Diamo subito soddisfazione al popolo dei giusti radunati nelle piazze televisive, diamo loro l’occasione per assistere ad un bel falò di Cavaliere che bruci per sempre il peccato della lussuria, dell’avidità e dell’instabilità politica che rappresenta. Non importa se fino a ieri i giusti hanno tuonato contro un governo dal Diavolo per primo voluto. Non è rilevante se un nuovo profeta dei giusti, dal quel di Firenze e dalle feste di piazza, abbia continuamente pronunciato anatemi nei confronti del fratello di partito, lanciando il sasso e nascondendo la mano. Che importa? Nulla, bisogna dare immediata soddisfazione al popolo degli elettori che è stato nutrito per vent’anni nella cultura e nella fede dell’anti berlusconismo.

In queste ore, poi ci sono gli intransigenti farisei in gaudio, pochi per la verità perché castigati a suo tempo, che in nome di un fantomatico quanto ancora oscuro riformismo – peraltro predicato trasversalmente da tutte le chiese – si agitano dal loro irrilevante torpore, affannandosi nel tentativo di richiamare le anime perse degli adepti berlusconiani al grido “Pentitevi la fine dell’impero del male è vicina: siate responsabili e salvatevi, o sarete condannati anche voi al castigo eterno”. Ingenui, dilettanti o solo frustrati dall’esito infelice della loro prima crociata, di quella scelta cosiddetta civica viziata da mille ambigue appartenenze e troppe verità discordanti, si accingono a ripercorrere lo stesso sentiero, perennemente in bilico in un triste purgatorio tra il bene ed il male.

Tutti questi, responsabilmente pronti a dar fuoco alla legna sul patibolo del Cavaliere, si aspettavano nondimeno che il condannato abiurasse pubblicamente, riconoscendo così le sue colpe, sconfessando le sue idee e, dimentico dei suoi milioni di fedeli seguaci, si avviasse nel contempo al suo mesto destino. Ma può la bestia del Diavolo disconoscere se stessa? Può una belva ferita, feroce e malvagia, essere rinchiusa in una gabbia senza che prima sia sedata da un potente tranquillante? Come si può pensare di renderla persino mite se invece la si attacca continuamente al fianco? Folle aspettarsi una reazione del tipo “prego, accomodatevi, mi lascio uccidere” fin tanto che i denti sono ancora aguzzi e le zanne rinforzate dal consenso popolare.

Quindi, tornando al tema della responsabilità, sorge una domanda e di conseguenza un sospetto: ma chi è il più irresponsabile nei confronti dei cittadini? Il condannato figlio del Diavolo, l’ipocrisia dell’Inquisizione o colui il quale, dall’alto del potere di fatto conferitogli suo malgrado, avrebbe potuto domare la bestia e si è invece limitato a recitare il ruolo di don Abbondio?  O forse i più irresponsabili sono gli eletti della XVII legislatura, al cui confronto quelli della prima repubblica paiono dei giganti e la belva ferita un colosso per di più martire agli occhi di molti?

Ovviamente ognuno di noi ha la sua risposta e si costruisce la propria verità, ma il sospetto ultimo è quello che dietro a tutta questa nuova ondata di indignazione si celino ancora piccoli interessi ed intrighi di bottega, rancori, tentativi di vendette ed ambizioni delle mezze tacche della politica in cerca di ribalta ed effimera gloria personale: è il vizietto congenito a scaricare la responsabilità dei disastri passati e presenti sempre su altri e mai su se stessi, frutto di una predisposizione naturale a parlare di tutto tranne di ciò che invece sarebbe utile fare, ovvero decidere cosa fare e farlo velocemente perché di tempo se ne è già sprecato troppo.

Nel mentre la ruota del mondo gira senza sosta ed il male, alla fine, non mai da una sola parte come invece i tanti mediocri in circolazione vorrebbero farci credere.

Ma Berlusconi è davvero un estremista?

Silvio Berlusconi è colpevole, è un delinquente, un puttaniere incallito, un uomo che negli ultimi venti anni ha approfittato del suo ruolo istituzionale per gestire e tutelare i propri interessi a scapito di quelli collettivi. Silvio Berlusconi è un vecchio irresponsabile che costringe i deputati e senatori del suo partito padronale a dimettersi dal mandato conferito loro dagli elettori e,…

Malpensa parla cinese

Cina e Italia si incontrano a Malpensa. La società di gestione degli aeroporti di Milano Sea e la Fondazione Italia-Cina hanno infatti firmato un accordo di collaborazione per sviluppare ‘Chinese friendly Airport‘. Il progetto, lanciato da Sea, ha l’obiettivo di trasformare l’incremento dei flussi di passeggeri cinesi in un’opportunità di business. Secondo i dati di Ambrosetti elaborati per Sea, nell’ultimo…

Letta, tutte le incognite di una nuova maggioranza

Tre giorni per salvare l’esecutivo. E’ Maurizio Lupi, ministro dimissionario ma dissidente del Pdl, a ricordare il tempo che separa dal momento della verità. Mercoledì Enrico Letta chiederà la fiducia in Parlamento e saranno solo i numeri a contare. Soprattutto uno: quota 161, la quota di senatori che serve al premier per andare avanti. Letta fa sapere di non volere…

Quanto vale Twitter? I segreti e le scommesse di Wall Street

Tutto è pronto. Twitter scalda i motori per il suo ingresso in Borsa, probabilmente sul New York Stock Exchange, prima del Thanksgiving (il 28 novembre). Lo sbarco potrebbe essere rimandato solo in presenza di particolari condizioni di mercato o nel caso in cui il Congresso non riuscisse ad evitare lo shutdown, il blocco della spesa pubblica federale che metterebbe a rischio…

Tutti i piani di Londra per la guerra informatica

La Gran Bretagna è pronta a spendere milioni di sterline per reclutare centinaia di esperti di informatica da usare in una nuova unità per la guerra cibernetica. Non soltanto a scopo difensivo, ma se necessario sviluppando capacità offensiva, ha spiegato il segretario alla Difesa, Phil Hammond, in vista dell'annuale conferenza del Partito conservatore, con dichiarazioni che hanno sorpreso per tempi…

Vi spiego il successo di Papa Francesco (non solo in tv). Parla monsignor Viganò

E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo. Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali…

Nazione, ultima chiamata per i parlamentari del Pdl

C’è un limite oltre il quale il gioco con le istituzioni non può più essere ammesso. E’ il limite oltre il quale si mette a repentaglio la vita di una Nazione intera. L’apertura dei mercati di oggi dimostra che non si gioca con la stabilità di un sistema e che forse le previsioni del FMI sulle possibili implicazioni internazionali di un…

Ecco quanto può costare la paralisi del Congresso Usa

Nessuna legge di stabilità o parametri su debito e deficit imposti da Bruxelles da rispettare. Ma solo nella forma, negli Stati Uniti. Il Congresso americano si trova infatti spaccato in materia finanziaria, e nella speranza di un accordo tra democrat e repubblicani che bloccherebbe i finanziamenti pubblici, il temuto shutdown, e di conseguenza, causerebbe la chiusura di uffici federali e…

Vivere con un debito di guerra in tempo di guerra

Dopo l’Ocse, anche il Fondo monetario internazionale si è accorto che il livello dei debiti sovrani nelle economie avanzate ha raggiunto un livello mai visto in tempo di pace. Tale impennata del debito pubblico è uno dei tanti regali che ci ha fatto questa crisi. Prima il debito medio sul Pil era intorno al 45%. A fine 2012 era già…

Prospettive di voto, l'indagine Demos&Pi

Il terremoto politico prodotto da Silvio Berlusconi avrà degli effetti sui futuri scenari elettorali? Credo di sì. Per il momento non ci sono state rilevazioni ad hoc, tuttavia, negli ultimi sondaggi e studi realizzati dai centri d'analisi politica, risulta che il centro sinistra è in vantaggio, ma il vero recupero è del PDL, che guadagna quasi 5 punti percentuali in…

×

Iscriviti alla newsletter