“C’è una vulgata storica che tende a rappresentare i moderati italiani come i personaggi dei film di Vanzina, dimenticando l’enorme contributo dato all’Italia dalla cultura di destra”. Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1, scrittore e conoscitore del mondo conservatore, non ha apprezzato troppo l’editoriale dedicato alla “solitudine dei moderati” scritto oggi da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera. E…
Archivi
De Laurentiis nuovo "Sindaco" Napoli. Ma perché nessun partenopeo nello squadrone?
Tanti, e meritati, applausi al nuovo e molto costoso Napoli di don Aurelio de Laurentiis. Ma un evidente neo: solo un italiano, Maggio, pupillo di Mazzarri, nella formazione, che "don Rafè" Benitez ha schierato contro il Bologna. Il gioiellino fatto in casa, Insigne, è entrato solo a metà del secondo tempo. Ma spicca, e intristisce, la panchina, toccata a Paolo Cannavaro,…
Sarà il Fmi a compensare la stretta della Fed?
Il summit di Jackson Hole, che, terminato nel fine settimana, ha chiamato a raccolta banchieri centrali ed economisti da tutto il mondo, è stato il gran palcoscenico su cui si sono esibiti gli Emergenti con le loro critiche alle ultime mosse, annunciate e non, della Fed americana. E, nel via vai destabilizzante di capitali, a dover mettere mano al portafoglio…
Russia, arrestato l'attivista Sergei Navalny
È stato arrestato l'attivista anti Cremlino Sergei Navalny, fermato dalla polizia subito dopo un comizio. L'uomo, candidato sindaco di Mosca, appena finito il suo discorso è stato preso e portato via dagli agenti che lo hanno caricato insieme con un'altra decina di attivisti su un autobus diretto al dipartimento di Polizia. Dopo un colloquio in cui gli sono state contestate…
Borse, è partita l’ultima spallata all’euro. La speculazione punta anche sulla Germania debole
Lo spread tra Btp e Bund decennali è ritornato sui valori di 250 punti base. Il premio per il rischio sui titoli di Stato non solo si allarga ma cresce anche il costo lordo del debito visto che in un anno il tasso dei Bund è salito dall’1,35 all’1,92%. Ma non è la crisi politica italiana a muovere la speculazione…
La Bonino schiera l'Italia contro l'intervento in Siria. Come chiedeva Papa Francesco
Non ripetere gli errori del passato. I responsabili delle diplomazie di Mosca e di Roma scelgono quasi le stesse identiche parole per mettere il freno a mano sull'ipotesi di un attacco militare occidentale ai danni della Siria di Assad. Emma Bonino sceglie il microfono "amico" di Radio Radicale per esprimere la posizione "scettica" del governo italiano che si aggiunge a…
Energia pulita e in quantità: il nuovo outlet eolico nel mare del Nord
In origine erano un paio di isole, aria pura e qualche contrasto diplomatico. Il Golfo di Helgoland era balzato agli onori delle cronache post secondo conflitto mondiale a causa di una contesa tra Danimarca, Regno Unito e Germania. Oggi l'arcipelago situato a 70 km dalle rocce costiere tedesche dello Schleswig-Holstein diventa la sede del più grande parco eolico offshore per…
Mtv Video Music Awards 2013. Le regine e i vincitori
Non c'erano dubbi, le regine degli MTV Video Music Awards 2013 che ieri notte si sono tenuti al Barclays Center di Brooklyn sono state loro: Lady Gaga e Katy Perry. La battaglia a distanza tra le due ha avuto inizio con Lady Gaga, che ha aperto le danze con "Applause" mostrando tutti i suoi look più esuberanti, mentre Katy Perry ha chiuso lo…
Ecco perché la politica americana in Siria è fallimentare. La versione di Panella
Gli Usa sono divisi sull'opportunità di un intervento militare in Siria. Mesi di violenze tra il regime del presidente Bashar al-Assad e il fronte dei ribelli hanno reso incandescente la situazione, culminata in un attacco con armi chimiche nella regione di Damasco che ha provocato oltre 1300 morti. L'aggressione, addebitata al regime siriano, ha spinto l'Amministrazione Usa a rafforzare la…
Audi, Mercedes e Volkswagen. I motori della ripresa dell'Europa dell'Est
Non c'è bisogno di attraversare gli oceani o di affrontare decine di migliaia di kilometri per trovare gli Emergenti in cui le società occidentali esternalizzano la loro produzione. Bassi costi e pressione fiscale tenuta a freno si possono trovare anche nell'Europa centrale e dell'Est. E la regione beneficia così di una ripresa dell'export verso l'eurozona che alimenta la sua fragile…