Skip to main content

Mercoledì l’attrice Eva Riccobono aprirà il sipario sulla 70esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che si concluderà il 7 settembre. Aprirà le danze della serata inaugurale della kermesse “Gravity” il film 3D fuori concorso di Alfonso Cuaron che vede protagonisti due divi americani amatissimi, George Clooney, presenza storica del festival, e Sandra Bullock.

I film italiani

Sono tre i film italiani in concorso quest’anno: Gianni Amelio porta “L’intrepido”, protagonista Antonio Albanese che si misura con il ruolo, attualissimo, di un uomo senza lavoro che di mestiere fa il “rimpiazzo”, la regista teatrale Emma Dante debutta al festival con il suo primo film come regista di cinema, “Via Castellana Bandiera”, con Alba Rohrwacher, Gianfranco Rosi competerà con “Sacro GRA”, documentario che mette in scena personaggi e paesaggi esplorati nei suoi 3 anni di lavoro sul Grande Raccordo Anulare di Roma.

I divi internazionali

Non mancheranno i grandi registi e i divi internazionali. Tra i 20 film in gara per il Leone d’Oro c’è grande attesa per “Philomena” di Stephen Frears, interpretato dalla straordinaria Judi Dench, “Child of God”, diretto da James Franco, “The Zero Theorem” di Terry Gilliam con Christoph Waltz e Matt Damon, “Under the skin” di Jonathan Glazer con Scarlett Johansson.
Spazio anche alle pellicole d’inchiesta come il film-documentario di Errol Morris “The Unknown Known: the life and times of Donald Rumsfeld”, con l’intervista al ministro della difesa Usa di George W. Bush, e “Parkland”, che racconta gli ultimi giorni dell’attentato a Kennedy dall’ospedale in cui fu ricoverato. In concorso ci saranno anche il regista giapponese Miyazaki, l’algerino Allouache, il greco Avranas, John Curran, Xavier Dolan, Philippe Garrel, Amos Gitai, David Gordon Green, Philip Groning, Kelly Reichardt, il cinese Tsai Ming-liang.

Fuori concorso

Sono 17 i film della sezione Fuori Concorso di questa Mostra del Cinema. Tra questi c’è il ritorno del regista sudcoreano Kim Ki-duk, che l’anno scorso vinse il Leone d’oro con “Pietà”. Il cineasta porta a Venezia “Moebius”. E’ la volta anche del film di Ettore Scola su Fellini “Che strano chiamarsi Federico”, quello di Wajda su Walesa per i 30 anni di anniversario di Solidarnosc “Walesa. Man of hope”, ritorna anche il nuovo “Heimat” di Edgar Reitz e “The Canyons” di Paul Schrader con la starlet fashionista Lindsay Lohan.

I documentari

Spazio ai documentari fuori concorso come “Summer 82, when Zappa came to Sicily”, di Salvo Cuccia, “The Lance Armstrong Lie” di Alex Gibney, “Con il fiato sospeso” di Costanza Quatriglio, “La voce di Berlinguer” di Mario Sesti, “At Berkley”, sulla crisi del sistema educativo americano, e l’interessante “Ukraina is not a borthel” sulla nascita del movimento di emancipazione femminile, Femen.
Nella sezione “Documentari sul cinema” il critico, storico del cinema, intellettuale Lino Miccichè viene ricordato in “Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo”, di Francesco Micciché, presentato in collaborazione con la Settimana della Critica e Giornate degli Autori-Venice Days, e “Bertolucci on Bertolucci” di Luca Guadagnino.

Orizzonti

Nella sezione Orizzonti l’interesse si focalizza su una platea di pellicole di sicuro impatto come il film della nipote di Francis Ford Coppola, Gia, “Palo Alto”, prodotto da James Franco, e gli italiani “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Piccola patria” di Alessandro Rossetto e “La prima neve” del regista padovano Andrea Segre, che ha a Venezia riscosse grande successo con “Io sono Li”.

Tutti i film alla Mostra del Cinema di Venezia

Mercoledì l'attrice Eva Riccobono aprirà il sipario sulla 70esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che si concluderà il 7 settembre. Aprirà le danze della serata inaugurale della kermesse "Gravity" il film 3D fuori concorso di Alfonso Cuaron che vede protagonisti due divi americani amatissimi, George Clooney, presenza storica del festival, e Sandra Bullock. I film italiani Sono tre i…

Berlusconi ed Epifani, speculari ipocrisie

Questo commento è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta di Parma Cade o non cade? È partito nel modo peggiore il conto alla rovescia sul governo, e l’apparenza inganna: se il Consiglio dei ministri di dopodomani non abolirà l’Imu sulla prima casa - avverte il Pdl -, finisce l’avventura delle larghe intese col Pd. Sarebbe, peraltro, una bella novità immaginare che…

Google guida il futuro con Uber e Waze

Google tutto-fare ha preso di punta il settore dei trasporti: dirige il traffico con Waze e porta a spasso a bordo degli eleganti taxi di Uber. Ma potrebbe fare molto di più per la mobilità del futuro. Secondo un report pubblicato da Amir Efrati, ex giornalista del Wall Street Journal, sul blog di Jessica Lessin, Google avrebbe avviato la progettazione…

europa

La gabbia europea che ci sta immiserendo

Lettera pubblicata oggi sul quotidiano Il Corriere della Sera Nel suo articolo del 23 agosto su questo stesso quotidiano Michele Salvati avanza molte giuste riflessioni sulla necessità che la crescita entri seriamente nell’agenda politica dell’Unione Europea e, nel ribadire l’importanza dell’adesione all’euro, afferma che nel momento della decisione di farne parte “soprattutto sperava che la disciplina esterna avrebbe contribuito a…

Il prossimo leader del centrodestra deve concorrere, e non competere, con Berlusconi

Pare proprio che non se ne possa fare a meno: è sempre lui, il condannato in via definitiva, il novello statista fautore e principale attore del governo delle larghe intese, l’agnello sacrificale vittima dell’odio e dell’invidia di una controparte incapace di competere sul terreno dei contenuti e, diciamo, costretta a rivolgersi a terzi togati nel tentativo di abbatterlo, il leader…

Trading forex

Forex su tablet e smartphone, il trading online in un'app

Operare ovunque sul proprio conto forex? È sempre più facile, grazie alle app dedicate al trading online per smartphone e tablet.   Gli usi che si possono fare di un conto corrente bancario sono tanti: c’è chi lo usa per farsi accreditare lo stipendio e pagare le utenze domestiche, ma c’è anche chi lo sfrutta per fare degli investimenti, perché…

Siria, la mappa dei Paesi pro e contro Assad

Due quotidiani inglesi, Daily Mail e Daily Telegraph, confermano: Gran Bretagna e Stati Uniti sono pronti a lanciare attacchi missilistici contro il regime siriano. Già la scorsa settimana, in un'intervista alla Cnn, il presidente Barack Obama aveva alluso alla possibilità di un intervento militare, avvalorato dal rafforzamento della presenza navale americana nel Mediterraneo con l’arrivo del cacciatorpediniere Uss Mahan. Fonti…

Corriere della Sera, i dieci tweet più sfiziosi su Galli della Loggia e i moderati

“Che effetto avrebbe la scomparsa del Sole sul Pdl?”. Ernesto Galli della Loggia affronta oggi sul Corriere della Sera un tema ampiamente trattato da Formiche.net, quello su che ne sarà del centrodestra e dei moderati italiani dopo l’inevitabile tramonto politico a cui sembra destinato Silvio Berlusconi. Nel suo commento, “la solitudine dei moderati”, l’editorialista di via Solferino riserva inoltre una…

Non solo Imu. Le scadenze d'autunno per Saccomanni

Agosto è agli sgoccioli e su nessuna delle partite aperte sul fronte economico il governo Letta sembra essere arrivato ad una decisione. Anzi, ognuno dei fascicoli sulla scrivania del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è pronto a diventare l'altare su cui sacrificare maggioranze e larghe intese, di blocco e di non governo. Ma le tensioni politiche sul futuro dell'esecutivo Letta costano,…

Ecco la spending review dei tribunali. Numeri, obiettivi e polemiche

“Nessun rinvio, il 13 settembre si parte”. Il Guardasigilli Annamaria Cancellieri è perentorio: la spending review delle sedi giudiziarie, dopo anni di proclami, finalmente vedrà la luce tra due settimane, con la chiusura di trenta palazzi di giustizia e di tutte le sedi distaccate. Obiettivo, al netto di mugugni e contrarietà, tagliare i costi di 80 milioni annui. I numeri…

×

Iscriviti alla newsletter