Skip to main content

Il summit di Jackson Hole, che, terminato nel fine settimana, ha chiamato a raccolta banchieri centrali ed economisti da tutto il mondo, è stato il gran palcoscenico su cui si sono esibiti gli Emergenti con le loro critiche alle ultime mosse, annunciate e non, della Fed americana. E, nel via vai destabilizzante di capitali, a dover mettere mano al portafoglio potrebbe essere il Fondo Monetario Internazionale.

I Paesi in via di sviluppo, sottolinea il Financial Times, hanno speso gli ultimi cinque anni a chiedere ai Paesi avanzati politiche monetarie più rigide. Ora che questo trend si sta affermando, con la stretta statunitense vicina, le reazioni al meeting annuale di Jackson Hole, a Kansas City nel Wyoming, non sono quelle più attese. Complice l’assenza del governatore Ben Bernanke, al centro del dibattito sono rimasti gli effetti delle mosse americane sull’economia mondiale, con il probabile taglio alle immissioni mensili da 85 miliardi di dollari a partire da settembre.

Le accuse dei Paesi in via di sviluppo

“Il deflusso e la fuga di capitali (sell off), incluse le nuove pressioni dei recenti giorni, restano nel range di altre ondate finanziarie a cui gli Emergenti hanno sopravvissuto con successo negli ultimi anni”, ha spiegato Terrence Checki, a capo degli affari internazionali della Fed di New York. Ma, ha proseguito, potrebbe esserci una maggiore volatilità quando gli Usa cominceranno davvero a stringere i cordoni della borsa e gli investitori presteranno attenzione solo ai fondamentali dei Paesi. “Questo ‘hot money‘, questi capitali vaganti, nel contesto di squilibri sostenuti o debolezza del settore finanziario raramente si dimostrano ottimi affari”, ha sottolineato Checki.

Verso una normalizzazione del mercato monetario globale

E adesso è difficile per gli Emergenti lamentarsi del tapering dopo averlo chiesto a gran voce per anni.
“Credo, e per noi lo sarà in ogni caso, che il processo di uscita dall’allentamento sarà una fase di transizione positiva per avere delle condizioni monetarie globali più normali”, ha spiegato il vice governatore del Banco Central do Brasil, istituto che ha appena deciso una mossa basata su derivati e dollari per sostenere il rischio di un’eccessia svalutazione del real.

Tutta colpa della Fed?

Con la certezza di afflussi di capitali garantiti anche senza politiche economiche disciplinate, gli Emergenti stanno adesso affrontando serie difficoltà. Il dibattito di fondo a Jackson Hole, sebbene affrontato con diplomazia, è se gli squilibri per i Paesi in via di sviluppo sono il risultato inevitabile delle mosse della Fed o se siano la conseguenza di politiche sbagliate da parte della classe dirigente.

La replica degli Emergenti alle giustificazioni americane

“I Paesi che accolgono capitali in entrata hanno il controllo di questi meccanismi e delle condizioni di stabilità che ci sono nei loro Paesi”, ha detto Donald Kohn, ex vice presidente della Fed adesso alla Brookings Institution. “Uno de modi in cui le mosse della Fed sono state trasmesse al resto del mondo è stato con la resistenza ad apprezzare il tasso di cambio in molti altri Paesi”. Ma secondo Augustin Carstens, governatore della Banca centrale del Messico, ha sostenuto che accettare semplicemente un tasso di cambio sempre più alto non era fattibile. “Ad un certo punto è eccessivo”, ha detto. “Un apprezzamento del tasso di cambio reale ha i suoi effetti reali”. E quando questo trend prosegue a lungo, “è perfettamente razionale e desiderabile” annullarlo. Con delle svalutazioni, naturalmente.

I controlli di capitali

Per tutte le preoccupazioni sulle conseguenze delle mosse della Fed, comunque, non c’è una soluzione univoca. In un paper presentato alla conferenza, per esempio Héléne Rey della London Business School ha sostenuto la necessità di una combinazione di controlli di capitali, con le politiche ‘macroprudenziali’ per decidere un giro di vite sulla crescita del credito nei singoli Paesi, e una regolamentazione finanziaria più rigida. “Quelle misure avrebbero mitigato le conseguenze dell politiche di Washington anziché annullarle del tutto”, ha detto.

Le rassicurazioni di Lagarde

Ma il messaggio più rassicurante, tra una critica e l’altra, è arrivato dal numero uno del Fondo monetario internazionale, la francese Christine Lagarde, che ha evidenziato come il mondo abbia bisogno di costruire “linee di difesa più forti” contro un’eventuale crisi dei mercati emergenti, ma che l’istituto con sede a Washington resta pronto a fornire sostegno finanziario. E mentre gli Emergenti traballano, con il taper della Fed all’orizzonte, quel supporto potrebbe rivelarsi necessario davvero, e prima del previsto.

Sarà il Fmi a compensare la stretta della Fed?

Il summit di Jackson Hole, che, terminato nel fine settimana, ha chiamato a raccolta banchieri centrali ed economisti da tutto il mondo, è stato il gran palcoscenico su cui si sono esibiti gli Emergenti con le loro critiche alle ultime mosse, annunciate e non, della Fed americana. E, nel via vai destabilizzante di capitali, a dover mettere mano al portafoglio…

Russia, arrestato l'attivista Sergei Navalny

È stato arrestato l'attivista anti Cremlino Sergei Navalny, fermato dalla polizia subito dopo un comizio. L'uomo, candidato sindaco di Mosca, appena finito il suo discorso è stato preso e portato via dagli agenti che lo hanno caricato insieme con un'altra decina di attivisti su un autobus diretto al dipartimento di Polizia. Dopo un colloquio in cui gli sono state contestate…

Borse, è partita l’ultima spallata all’euro. La speculazione punta anche sulla Germania debole

Lo spread tra Btp e Bund decennali è ritornato sui valori di 250 punti base. Il premio per il rischio sui titoli di Stato non solo si allarga ma cresce anche il costo lordo del debito visto che in un anno il tasso dei Bund è salito dall’1,35 all’1,92%. Ma non è la crisi politica italiana a muovere la speculazione…

La Bonino schiera l'Italia contro l'intervento in Siria. Come chiedeva Papa Francesco

Non ripetere gli errori del passato. I responsabili delle diplomazie di Mosca e di Roma scelgono quasi le stesse identiche parole per mettere il freno a mano sull'ipotesi di un attacco militare occidentale ai danni della Siria di Assad. Emma Bonino sceglie il microfono "amico" di Radio Radicale per esprimere la posizione "scettica" del governo italiano che si aggiunge a…

Energia pulita e in quantità: il nuovo outlet eolico nel mare del Nord

In origine erano un paio di isole, aria pura e qualche contrasto diplomatico. Il Golfo di Helgoland era balzato agli onori delle cronache post secondo conflitto mondiale a causa di una contesa tra Danimarca, Regno Unito e Germania. Oggi l'arcipelago situato a 70 km dalle rocce costiere tedesche dello Schleswig-Holstein diventa la sede del più grande parco eolico offshore per…

Mtv Video Music Awards 2013. Le regine e i vincitori

Non c'erano dubbi, le regine degli MTV Video Music Awards 2013 che ieri notte si sono tenuti al Barclays Center di Brooklyn sono state loro: Lady Gaga e Katy Perry. La battaglia a distanza tra le due ha avuto inizio con Lady Gaga, che ha aperto le danze con "Applause" mostrando tutti i suoi look più esuberanti, mentre Katy Perry ha chiuso lo…

Ecco perché la politica americana in Siria è fallimentare. La versione di Panella

Gli Usa sono divisi sull'opportunità di un intervento militare in Siria. Mesi di violenze tra il regime del presidente Bashar al-Assad e il fronte dei ribelli hanno reso incandescente la situazione, culminata in un attacco con armi chimiche nella regione di Damasco che ha provocato oltre 1300 morti. L'aggressione, addebitata al regime siriano, ha spinto l'Amministrazione Usa a rafforzare la…

Audi, Mercedes e Volkswagen. I motori della ripresa dell'Europa dell'Est

Non c'è bisogno di attraversare gli oceani o di affrontare decine di migliaia di kilometri per trovare gli Emergenti in cui le società occidentali esternalizzano la loro produzione. Bassi costi e pressione fiscale tenuta a freno si possono trovare anche nell'Europa centrale e dell'Est. E la regione beneficia così di una ripresa dell'export verso l'eurozona che alimenta la sua fragile…

Tutti i film alla Mostra del Cinema di Venezia

Mercoledì l'attrice Eva Riccobono aprirà il sipario sulla 70esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che si concluderà il 7 settembre. Aprirà le danze della serata inaugurale della kermesse "Gravity" il film 3D fuori concorso di Alfonso Cuaron che vede protagonisti due divi americani amatissimi, George Clooney, presenza storica del festival, e Sandra Bullock. I film italiani Sono tre i…

Berlusconi ed Epifani, speculari ipocrisie

Questo commento è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta di Parma Cade o non cade? È partito nel modo peggiore il conto alla rovescia sul governo, e l’apparenza inganna: se il Consiglio dei ministri di dopodomani non abolirà l’Imu sulla prima casa - avverte il Pdl -, finisce l’avventura delle larghe intese col Pd. Sarebbe, peraltro, una bella novità immaginare che…

×

Iscriviti alla newsletter