La riforma dello Ior e, più in generale, delle finanze vaticane ha rappresentato senza dubbio una delle preoccupazioni principali di Papa Francesco in questi primi mesi di pontificato. La nomina di monsignor Ricca quale nuovo prelato della banca vaticana, l’istituzione di una Commissione ad hoc per la riforma dello Ior, guidata dal cardinale Farina (un salesiano, proprio come il Segretario di…
Archivi
Grazia e amnistia, le amnesie del Pd e gli errori di Berlusconi
Il Pd somiglia ad un’attività economica che prospera nell’economia sommersa. Assume una ragione sociale per alcuni anni, poi, all’improvviso, chiude e riapre altrove con un’altra ditta, dopo aver lasciato i dipendenti, i fornitori, gli enti previdenziali e il fisco con un palmo di naso. Le attività di volta in volta nuove non hanno debiti che restano sulle spalle di quelle…
La degenerazione della Carità
Un giovane giornalista, Saverio Tommasi, ha realizzato un video all'incontro di Comunione e Liberazione (CL) al meeting di Rimini. Il video raccoglie interviste e impressioni sull'incontro di CL e per me è rappresentativo. I temi principali che vengono toccati sono il rapporto tra "soldi" e "religione" e la questione dei diritti civili. Sul legame soldi-religione i preti interpellati rispondono in…
La lezione indonesiana che può salvare l'Egitto
A tracciare un parallelismo tra Egitto e Indonesia è stato a metà agosto lo stesso presidente Susilo Bambang Yudhoyono. “Abbiamo attraversato un simile processo di riforma e trasformazione politica 15 anni fa. Con spirito di collaborazione tra civili e militari, l'Indonesia è stata capace di navigare con sicurezza attraverso le sfide di questo processo”, ha detto il presidente indonesiano chiudendo…
Il penultimatum di Berlusconi
Ultimatum o penultimatum? Decisione definitiva o bluff? Le domande non sono peregrine se si scorre il comunicato stampa di ieri vergato alla fine del vertice tenuto ad Arcore tra Silvio Berlusconi e berlusconiani più o meno doc. Gli interrogativi sono ancor più legittimi se leggono le dichiarazioni tonitruanti di falchi e pitonesse, e soprattutto dei retroscena dei quotidiani odierni con…
"Sporteconomy Jersey Sponsor Index": decrescita del 18% nella serie A rispetto ad un anno fa
Anche il calcio entra nel tunnel "nero" della crisi. Rispetto ad appena un anno fa, il valore degli sponsor di maglia (il format commerciale più interessante e vero e proprio barometro dello stato di salute dei club) è diminuito drasticamente: -18 per cento. Da oltre 84 milioni di euro a 69,25 milioni di euro (valore alla data di partenza del…
La Germania sta distruggendo l'Europa. Parliamone
Settembre sarà un mese cruciale per l’Europa non solo per l’importante esito elettorale tedesco e per le decisioni che la Corte Costituzionale di Karlsruhe adotterà in merito alla partecipazione ai programmi di sostegno ai paesi “deboli” demandati alla BCE, ma anche per i nuovi equilibri che dovranno necessariamente emergere nell’assetto politico italiano dopo le note turbolenze estive. In questo scenario,…
Quei Francescani che “danno pensiero” al Papa
Con Decreto dell’11 luglio 2013 la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata, a seguito di problemi sollevati dall’interno stesso della congregazione, fondata dall’ex Minore Conventuale padre Stefano Manelli il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto pontificio da Giovanni Paolo II nel 1998. In appoggio all’Istituto,…
Perché mi preoccupa la crescita senile dell'Asia
L’Asia preoccupa. Il Giappone sta per decidere sulla questione più delicata dell’Abenomics, l’aumento dell’Iva. Un tentativo precedente, negli anni Novanta, produsse un esito disastroso e fece abortire una ripresa che era sembrata promettente. Abe sembra orientato a riprovarci. Secondo Rob Subbaraman di Nomura i problemi dell’Asia sono profondi e strutturali e rischiano, se non li si affronterà correttamente, di fare precipitare…
Berlusconi e l’amnistia, una soluzione democratica
Esistono solo due modi di fare politica: l’intransigenza e la diplomazia. Nel primo caso si finisce sempre nel conflitto; nel secondo si apre una possibilità. Il trauma della condanna a Silvio Berlusconi richiede necessariamente il secondo. Non è possibile, infatti, escludere una parte di sovranità popolare dalla vita pubblica di un Paese. La proposta del ministro Mario Mauro, avallato con…