Skip to main content

Google tutto-fare ha preso di punta il settore dei trasporti: dirige il traffico con Waze e porta a spasso a bordo degli eleganti taxi di Uber. Ma potrebbe fare molto di più per la mobilità del futuro. Secondo un report pubblicato da Amir Efrati, ex giornalista del Wall Street Journal, sul blog di Jessica Lessin, Google avrebbe avviato la progettazione e lo sviluppo di una propria Google Car, un’automobile a guida automatica che supererebbe l’attuale impegno di Mountain View nel fornire il software e la tecnologia per automobili senza conducente prodotte da altre aziende.

Costruire un’automobile da zero?

Efrati non nomina le sue fonti ma il suo articolo solleva una domanda: può una società di tecnologia – anche una con le risorse e l’innovazione di Google – costruire un’automobile da zero? L’interrogativo viene riportato dal sito Gigaom  il quale, pur riconoscendo le imprese realizzate con successo dall’azienda, mostra qualche dubbio sulla riuscita di questa avventura senza l’aiuto delle aziende costruttrici di auto:  “Ciò richiede un notevole impegno di finanze e risorse, per non parlare della necessità di assumere un diverso tipo di ingegnere”, spiega Kevin Fitchard. Il suo consiglio? Google dovrebbe replicare la mossa fatta nel settore mobile affidandosi a Motorola, azienda acquisita a maggio dello scorso anno: “L’auto potrebbe essere costruita da qualcun altro, mentre il software e la tecnologia sarebbero tutti Google”.

Fonte diversa, stesse preoccupazioni: Se Google sta effettivamente prendendo in considerazione la costruzione di massa di auto senza conducente, invece che dimostrarne semplicemente la loro praticabilità, preoccupa la sua capacità di gestire un progetto del genere”, si legge su Forbes.

In realtà per Forbes la mossa di Google potrebbe essere strategica: “Mettere sul mercato un prodotto di riferimento e permettere ad altri di produrre varianti che utilizzano la stessa tecnologia di base”.

Google a spasso con Uber

La società di Mountain View ha preso in considerazione la possibilità di vendere i veicoli agli individui ma sempre secondo il report Google starebbe considerando di trasformare le Google Car in “robo-taxi”, ovvero taxi senza conducente in grado di portare a spasso clienti su richiesta, una possibilità in linea con il recente investimento in Uber, una start-up innovativa nata nel 2010 nella Silicon Valley dalla mente di Garrett Camp, Travis Kalanick e Ryan Gravesche che fa incontrare il mondo delle app con quello delle auto di lusso uniti dalla logistica controllata in tempo reale; iniziativa lanciata anche in italia a marzo di quest’anno.
Secondo quanto riportato dal sito AllThingsD, Google Venture, il fondo di investimenti dell’azienda di Mountain View, ha appena investito 257,79 milioni di dollari nella società, una cifra non indifferente se si tiene conto del fatto che essa rappresenta l’85% delle risorse a disposizione del fondo.
Oltre a quelli in arrivo da Google, Uber ha raccolto anche altri finanziamenti per un totale di 361 milioni di dollari che hanno permesso alla società di passare in poco più di un anno da una valutazione di 330 milioni di dollari a un valore attuale stimato intorno a 3,5 miliardi di dollari. C’è anche chi sostiene che dietro l’angolo, per Uber, ci sia addirittura la quotazione in Borsa.

Meno traffico con Waze 

In tema di trasporti Google non poteva lasciarsi sfuggire la startup l’israeliana Waze, la prima a lanciare nel 2007 il concetto di navigazione social entrata nelle grazie del colosso pochi mesi fa portando nelle casse degli israeliani 1,1 miliardi di dollari. L’app che mette insieme le segnalazioni sul traffico degli utenti ha appena fatto la sua entrata ufficiale su Google Maps.

Google guida il futuro con Uber e Waze

Google tutto-fare ha preso di punta il settore dei trasporti: dirige il traffico con Waze e porta a spasso a bordo degli eleganti taxi di Uber. Ma potrebbe fare molto di più per la mobilità del futuro. Secondo un report pubblicato da Amir Efrati, ex giornalista del Wall Street Journal, sul blog di Jessica Lessin, Google avrebbe avviato la progettazione…

europa

La gabbia europea che ci sta immiserendo

Lettera pubblicata oggi sul quotidiano Il Corriere della Sera Nel suo articolo del 23 agosto su questo stesso quotidiano Michele Salvati avanza molte giuste riflessioni sulla necessità che la crescita entri seriamente nell’agenda politica dell’Unione Europea e, nel ribadire l’importanza dell’adesione all’euro, afferma che nel momento della decisione di farne parte “soprattutto sperava che la disciplina esterna avrebbe contribuito a…

Il prossimo leader del centrodestra deve concorrere, e non competere, con Berlusconi

Pare proprio che non se ne possa fare a meno: è sempre lui, il condannato in via definitiva, il novello statista fautore e principale attore del governo delle larghe intese, l’agnello sacrificale vittima dell’odio e dell’invidia di una controparte incapace di competere sul terreno dei contenuti e, diciamo, costretta a rivolgersi a terzi togati nel tentativo di abbatterlo, il leader…

Trading forex

Forex su tablet e smartphone, il trading online in un'app

Operare ovunque sul proprio conto forex? È sempre più facile, grazie alle app dedicate al trading online per smartphone e tablet.   Gli usi che si possono fare di un conto corrente bancario sono tanti: c’è chi lo usa per farsi accreditare lo stipendio e pagare le utenze domestiche, ma c’è anche chi lo sfrutta per fare degli investimenti, perché…

Siria, la mappa dei Paesi pro e contro Assad

Due quotidiani inglesi, Daily Mail e Daily Telegraph, confermano: Gran Bretagna e Stati Uniti sono pronti a lanciare attacchi missilistici contro il regime siriano. Già la scorsa settimana, in un'intervista alla Cnn, il presidente Barack Obama aveva alluso alla possibilità di un intervento militare, avvalorato dal rafforzamento della presenza navale americana nel Mediterraneo con l’arrivo del cacciatorpediniere Uss Mahan. Fonti…

Corriere della Sera, i dieci tweet più sfiziosi su Galli della Loggia e i moderati

“Che effetto avrebbe la scomparsa del Sole sul Pdl?”. Ernesto Galli della Loggia affronta oggi sul Corriere della Sera un tema ampiamente trattato da Formiche.net, quello su che ne sarà del centrodestra e dei moderati italiani dopo l’inevitabile tramonto politico a cui sembra destinato Silvio Berlusconi. Nel suo commento, “la solitudine dei moderati”, l’editorialista di via Solferino riserva inoltre una…

Non solo Imu. Le scadenze d'autunno per Saccomanni

Agosto è agli sgoccioli e su nessuna delle partite aperte sul fronte economico il governo Letta sembra essere arrivato ad una decisione. Anzi, ognuno dei fascicoli sulla scrivania del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è pronto a diventare l'altare su cui sacrificare maggioranze e larghe intese, di blocco e di non governo. Ma le tensioni politiche sul futuro dell'esecutivo Letta costano,…

Ecco la spending review dei tribunali. Numeri, obiettivi e polemiche

“Nessun rinvio, il 13 settembre si parte”. Il Guardasigilli Annamaria Cancellieri è perentorio: la spending review delle sedi giudiziarie, dopo anni di proclami, finalmente vedrà la luce tra due settimane, con la chiusura di trenta palazzi di giustizia e di tutte le sedi distaccate. Obiettivo, al netto di mugugni e contrarietà, tagliare i costi di 80 milioni annui. I numeri…

Corriere della Sera, cercansi disperatamente leader e partito per i moderati

Epifani a Berlusconi: basta ricatti. Repubblica apre con l'intervista al segretario Pd: no a qualunque salvacondotto. Letta: evitare l’autolesionismo. Lupi: uscire dalla guerra dei Vent’anni. Bufera sulla Santanchè. Il Cavaliere è entrato in campagna elettorale, osserva Ilvo Diamanti: "Anche se non è chiaro se e quando si voterà. Ma non importa. Tutte le scelte e i comportamenti di Silvio Berlusconi,…

Caro Berlusconi, fai solo un favore al Pd se fai cadere Letta

Le colombe del Pdl, oltre alla sconfitta sulla linea di condotta nel vertice di Arcore, sono costrette a sopportare anche l'ironia di Daniela Santanché. Ma la loro sconfitta ha radici più lontane: quando le colombe, con in testa Angelino Alfano, accettarono di mettere in crisi il governo Monti, allineandosi al diktat del Cavaliere e poche settimane dopo non ebbero il…

×

Iscriviti alla newsletter