Skip to main content

Oggi Silvio Berlusconi compie 77 anni. Come evidenzia Der Spiegel sembra che l’ex premier si sia fatto un regalo di compleanno: la caduta del governo Letta.

La motivazione che ha portato i ministri PDL a dimettersi, secondo Berlusconi e Alfano, sono riconducibili alla venuta meno degli accordi pre-governo tra PD e PDL. Ma, come sottolinea Michele Arnese, la motivazione è inconsistente. Dietro a questa decisione, presa solo da Berlusconi e Alfano, come ha evidenziato Cicchitto, è mancata “collegialità” che, in altre parole, significa: Berlusconi, ancora una volta, ha tirato la corda del guinzaglio di Alfano e ha imposto una sua decisione, fregandosene in toto del partito e dei suoi eletti. Dopotutto, per Berlusconi, i vari Cicchitto, Schifani, Brunetta, Alfano, Santanché e via dicendo, sono “pedine” sulla scacchiera della sua vita personale. Lo abbiamo visto per anni questo genere di atteggiamento, quindi, perché stupirsi?

Il gioco che sta facendo è però molto più raffinato di quello che sembra. Infatti, al di là dello sgomento per l’ennesima boiata politica compiuta dalla destra italiana, occorre comprendere cosa c’è veramente dietro. Silvio Berlusconi è consapevole di aver ricevuto una condanna in via definitiva per motivi abbastanza gravi, che lui contesta. Inoltre, sta per ricevere la rimodulazione (o conferma) della pena accessoria. E, se questo non bastasse, sa che a breve potrebbe ricevere altre condanne.

Per poter salvare se stesso ha deciso prima di rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, presentandosi come un perseguitato politico, e poi, dato che le tempistiche europee sono piuttosto lunghe, ha cercato di fare pressione sul Presidente della Repubblica per un intervento in sua difesa e sulle Camere. Compreso che, né il primo né le seconde, avrebbero potuto fare niente di concreto, e che la Legge Severino, votata e sostenuta convintamente dal PDL nella precedente legislatura, parla chiaro e lui sarà escluso dalla vita politica dopo la decadenza dalla carica di Senatore, come giustizia vuole (anzi, grida); ha deciso di fare l’unico gesto che potrebbe essergli effettivamente utile: fare saltare il governo.

Ma questa mossa, che è politicamente scellerata, poiché graverà in modo molto serio sulle spalle degli italiani, in un contesto di grave incertezza economica e sociale, con la disoccupazione che aumenta, con i consumi a picco, con le prospettive future massacrate e con una situazione internazionale molto delicata (Siria, Russia, Iran e via dicendo), gli offre la possibilità di

1) Individuare i fedelissimi nelle file del PDL e dunque, di trovare i futuri elementi di fiducia per la rediviva Forza Italia,

2) tornare a far parlare di sé, attirando l’attenzione dei media nazionali e internazionali, così da iniziare già la campagna elettorale basata sulle solite bugie,

3) di passare all’opposizione e diventare il leader del maggiore partito che potrebbe stare oltre la barricata, se Napolitano e Letta riescono a trovare i numeri per una maggioranza alternativa.

Cosa accadrà se la condanna capita proprio quando Silvio Berlusconi è leader dell’opposizione? Se verrà votata la decadenza da Senatore, proprio ora che ha abbandonato l’alleanza di governo? Ebbene, nella mente politicamente scellerata di Silvio Berlusconi, si è configurato uno scenario da guerra fredda: persecuzione politica, comunisti alle porte, corte dei diritti dell’uomo. Ecco il mix perfetto: presentarsi come perseguitato, e avere la conferma di questa assurda favola, con la decadenza votata e con la sua espulsione, nel momento in cui riveste già i panni del leader d’opposizione.

Sono tutte ipotesi e idee vaghe, però lo scenario non mi sembra improbabile. Fatto è, però, che nel magnifico mondo di Silvio, vive solo lui e qualche altro adepto o pitonessa, dopodiché c’è il mondo reale, fatto, per fortuna, di persone serie e capaci e difficilmente la Corte europea dei Diritti Umani avallerà l’idea che Silvio è un peseguitato politico, forse lo accuserà di qualche altro crimine contro l’Europa, per aver creato tensione politica internazionale, aver generato timori e ansie, aver permesso all’Italia di avvicinarsi alla catastrofe. Ma tant’é.

Per il momento Silvio Berlusconi tiene l’Italia per il “tacco” e serve uno scatto di dignità e fiducia da parte delle forze politiche ancora attente agli interessi dell’Italia. Auspico, seppur con tanto scetticismo, che PD, SEL, M5S e Scelta Civica, trovino un accordo in Parlamento per mandare avanti il Governo Letta o un Governo alternativo, così da provvedere subito alla modifica della legge elettorale, ad approvare la decadenza di Silvio Berlusconi, e a trovare soluzioni almeno di breve periodo alla drammatica situazione economico-sociale in cui versa l’Italia.

Spes ultima dea est.

 

 

Berlusconi, irresponsabilità e opportunismo

Oggi Silvio Berlusconi compie 77 anni. Come evidenzia Der Spiegel sembra che l'ex premier si sia fatto un regalo di compleanno: la caduta del governo Letta. La motivazione che ha portato i ministri PDL a dimettersi, secondo Berlusconi e Alfano, sono riconducibili alla venuta meno degli accordi pre-governo tra PD e PDL. Ma, come sottolinea Michele Arnese, la motivazione è inconsistente.…

Bagnasco, Assisi, G8. L'agenda di Papa Francesco

Quella che si apre domani, sarà una delle settimane più significative del primo scorcio di pontificato targato Francesco. Il primo atto, nella mattinata di lunedì, è il Concistoro che deciderà la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un atto poco più che formale, come lo stesso Bergoglio aveva rimarcato nel corso dell'intervista a bordo dell'aereo…

Aiuto, mi si sono ristretti i moderati

"La decisione di far cadere il governo non può essere assunta da un ristretto vertice del Pdl, in assenza sia del vicepresidente del consiglio e segretario politico Alfano, sia dei due capigruppo". Berlusconi "non ha bisogno di un partito di alcuni estremisti che nelle occasioni cruciali parlano con un linguaggio di estrema destra dall'inaccettabile tonalità". Già nella giornata di ieri…

Ecco quanti miliardi ci costerà l'ultima mattana di Berlusconi

Quanto ci costa? La domanda viene immediata. Quanto costa la crisi di governo agli italiani, contribuenti, consumatori, risparmiatori, salariati e partite Iva? Non per mettere il conto della serva prima del conto dei padroni, ma è esattamente la questione che si pongono i "mercati", cioè quei giovanotti che ogni giorno decidono se comprare o vendere i titoli della Repubblica italiana.…

Twitter festeggia Berlusconi. I 10 tweet più impertinenti sul Cav. sfasciatutto

Si è aperta la crisi di governo dopo le dichiarazioni di Silvio Berlusconi e Angelino Alfano e le dimissioni di tutti i ministri appartenenti al Popolo della Libertà. Le reazioni sono state immediate e molteplici, sia all'interno della coalizione di centro destra (il ministro Gaetano Quagliariello ha dichiarato che non aderirà alla nuova Forza Italia) sia tra le forze del centro sinistra.…

Berlusconi fa la festa a Letta. Paga l'Italia. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOVERNO, È CRISI Berlusconi fa dimettere i suoi ministri e apre una possibile crisi di governo. Il presidente del Consiglio, Letta: "Gesto folle per motivi personali". Oggi incontra Napolitano: il prossimo passo…

camaldoli

È crisi istituzionale, non crisi di governo

Alla fine il Cavaliere ha seguito le sollecitazioni dei falchetti Verdini e Santanché, “il nano e la ballerina” della politica berlusconiana, imponendo lo strappo ai ministri ridotti al ruolo di ubbidienti scolaretti, come tutti quei nominati cortigiani di Camera e Senato personalmente scelti alle ultime elezioni politiche. Avesse dato ascolto nel 1994 ai consigli di quel gigante di Cossiga e…

Austria al voto con gli eredi di Haider in agguato

Può un Paese con l'economia ricca, in crescita e con la minore disoccupazione dell'eurozona essere preda di instabilità politica e ventate reazionarie? L'Austria chiamata oggi al rinnovo del Parlamento vive questo paradosso, con il cancelliere socialdemocratico uscente Werner Faymann (in foto) a capo della grande coalizione, chiamato ad un'impresa difficile: tentare di arginare l'ultradestra in ascesa data dai sondaggi al 20%…

Ecco chi non seguirà (forse) Berlusconi

Si dice che quando abbiano passato il telefono al ministro Maurizio Lupi per informarlo che si sarebbe dovuto dimettere, fosse a messa e nel momento dello scambio della pace. E proprio la pace dei cattolici moderati potrebbe essere il fil rouge, utile a costruire un gruppo di nuovi responsabili ("ma non paragonateci a Scilipoti", chiede un alto dirigente pidiellino) in…

Casa, cara casa. Mappa mondiale dello sboom immobiliare

Il mercato immobiliare in Europa mostra un andamento molto differenziato: mentre in Spagna, Paesi Bassi e Italia la fase di caduta dei prezzi continua ormai da alcuni anni, nel Regno Unito e in Germania si registrano aumenti consistenti. I due paesi vengono però da storie completamente diverse: il Regno Unito tra il 1997 e il 2007 ha sperimentato uno degli…

×

Iscriviti alla newsletter