Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, due grandi leader, Sergio Marchionne e Matteo Renzi, così simili come profilo, come ambizioni, come pregi e difetti, a loro insaputa stanno vivendo in simbiosi un momento topico della loro vita: devono lottare contro…
Archivi
Barilla, Bernabè e Boldrini. I tweet più impertinenti della settimana
In un mondo iperconnesso non sono concessi errori, gaffe, strafalcioni, tanto meno se si parla di temi caldi come l'economia, i diritti civili e il ruolo della donna. A farne le spese, poi, non sono solo i diretti interessati, ma anche chi si affaccia sui social network anche solo per dare una semplice occhiata e si ritrova, invece, inondato di…
Oltre Berlusconi, la rotta popolare
Difficile immaginare proprio oggi, nel giorno in cui tutto sembra ancora una volta soccombere sotto lo scacco di Silvio Berlusconi, una politica che sappia guardare oltre. Eppure, complice l'età anagrafica del Cavaliere, 77 anni oggi, la rinascita di Forza Italia annunciata la scorsa settimana pone nuovi interrogativi per il futuro del centrodestra. La nuova Forza Italia saprà essere "popolare" e non populistica?…
Papa Francesco tra lettere, sfide e prossime mosse
Lettere e ancora lettere. Dopo il Papa regnante, a prendere carta e penna è stato l'emerito. Benedetto XVI è tornato nei panni di severo professore e scrive al matematico ateo Piergiorgio Odifreddi. Undici pagine per confutare le tesi contenute nel suo libro, una critica "in parte dura" che in realtà è una stroncatura firmata da uno dei massimi teologi contemporanei che per quasi…
Ecco gli effetti perversi del dollaro drogato
Se bastasse creare dal nulla liquidità per rilanciare l'economia e uscire dalla crisi, saremmo da tempo nel paese di bengodi, soprattutto negli Usa. Ma così non è. Pertanto la recente decisione assunta della Federal Reserve di continuare ad immettere nel sistema nuova liquidità rivela semplicemente che essa non è più in grado di staccare la spina dell'alimentatore di risorse ad…
Alitalia plana stancamente su Parigi
All'aumento di capitale di Alitalia da 100 milioni di euro è stato dato il via. Ma solo a quello, e non da parte di tutti. All'elenco dei sì, giovedì scorso, è mancato il socio fondamentale Air France-Klm, che potrebbe accelerare fino a garantirsi la maggioranza della compagnia di bandiera italiana. Strategia per prendere tempo o per accompagnare fino al fallimento pilotato…
Turchia, la minaccia finanziaria alle porte dell'Europa
È difficile pensare che le attuali turbolenze sui mercati valutari possano portare verso una crisi finanziaria in piena regola in paesi quali India, Turchia, Indonesia, Brasile o Sudafrica. Ulteriori pressioni sulle valute di riferimento non sono tuttavia da escludere e, se sommate ad altre fragilità (vedi in particolare il caso del Sudafrica), potrebbero creare seri problemi all’economia dei singoli paesi. Il rischio…
Addio euro, costi e benefici
Il voto tedesco non ha premiato il partito conservatore anti-euro AfD. Pur non avendo superato la soglia del 5%, AfD è stata una grande sorpresa e il candidato principale, Bernd Lucke, si è detto soddisfatto dei risultati. Consolazione post-voto o no, le spinte euroscettiche cominciano ad alzare la voce non solo in Germania, prima potenza economica dell'area, ma anche e…
Un contrappasso infernale
Non conosceremo la nostra condanna fino a quando, in funzione del nostro peccato, non ci sarà mostrata dal Caronte che ci accoglierà e che ci traghetterà all’altra riva. Il passaggio sull’Acheronte, in questo malandato Paese, sarà più complicato e assurdo di quanto la più fantasiosa mitologia possa aver composto. La condanna per contrasto era l’opposto del peccato: gli ignavi erano…
Berlusconi sfasciatutto. Lo speciale di Formiche.net
La crisi di governo ora è una realtà. Dopo una serie di ultimatum sempre rientrati, Silvio Berlusconi sceglie lo strappo finale e affossa dopo pochi mesi le larghe intese. Il leader del Pdl chiede le dimissioni dei suoi ministri, che immancabilmente dopo pochi minuti vengono confermate. “L'aumento dell'Iva è una grave violazione dei patti su cui si fonda questo governo”,…