Nell’articolo precedente ho presentato i protagonisti di queste elezioni tedesche 2013. In questo intervento voglio presentare le forme di propaganda dei principali partiti in corsa per la cancelleria federale. Come in Italia, conservatori e progressisti si dividono in modo molto marcato sul modo di concepire certi aspetti chiave della società e del vivere insieme: il concetto di famiglia, l’impostazione individualista…
Archivi
L'Italia in recessione, ostaggio di giochi politici e fazioni
Non c’è dubbio che l’attuale situazione economico-finanziaria del nostro Paese possa apparire all’osservatore, almeno per il momento, decisamente più confortante rispetto a quella che si era determinata intorno al Novembre 2011, momento in cui ci siamo trovati molto vicini al “punto di non ritorno” ed alla perdita di parte della nostra sovranità nazionale. Addirittura, il lievissimo miglioramento di alcune nostre…
I Maestri Cantori per il XXI secolo
Secondo il programma di sala, "Die Meistersinger von Nurnberg" (“I Maestri Cantori di Norimberga”), opera scelta dal Festival per celebrare il bicentenario dalla nascita di Wagner non si rappresentava, a Salisburgo, dalla edizione con la regia di Herbert Graf andata in scena nel 1936, 1937 e 1938 quando nell’ultimo quadro del terzo, dopo quattro ore e mezzo di musica e…
Lectorinfabula 2013
Dal 12 al 15 settembre a Conversano, in Puglia, si terrà il festival di approfondimento culturale "Lectorinfabula", giunto quest'anno alla sua nona edizione. Il festival Lectorinfabula, di cui Formiche è partner, è organizzato dalla Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" e si svolge sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Bari e il sostegno del Ministero…
Il campionato di calcio inizia (in libreria) con ironia
Iniziano il campionato di calcio con ironia i tifosi giallorossi. In libreria questa estate è uscito il libro di Paolo Marcacci e Diego Angelino sulle prodezze di calciatori sconosciuti che però sono riusciti a segnare alla Roma. "Anvedi chi c'ha segnato!", edito da Edizioni Puky, racconta proprio uno a uno quei calciatori che la squadra romana nei 90 minuti di…
Canone Rai, cura alla Bolivar
La mia nota sul "canone Rai" (apparsa il 22 agosto su Formiche.net) mi ha fatto ricevere due ordini di commenti. Da un lato, giuristi (anche dell’Alta Corte) hanno notato che se il "canone" era una tassa di scopo quando la Rai operava in monopolio, è diventata un’imposta di scopo da quando il monopolio è stato abolito. Dovrebbe, quindi, essere "progressiva"…
Flywers, la app che punta sui contenuti editoriali
È in arrivo Flywers, una nuova app che promette di rivoluzionare il mondo dell'editoria digitale. Concepita per venire incontro alle esigenze del moderno stile di vita in mobilità, l'applicazione in principio verrà rilasciata per l'ecosistema Apple e poi estesa ad altre piattaforme. Flywers consentirà agli utenti di costruire il proprio palinsesto digitale personalizzato scegliendo tra diversi contenuti: anteprime, esclusive, eventi…
Ecco il bivio dell'Italia su euro e riforme. Parla Lombardi
L'Italia è sempre meno competitiva. L'Indice di competitività regionale 2013 diffuso ieri dalla Commissione europea evidenzia come le Regioni italiane siano fuori dalla top 100 delle più competitive d'Europa, con la Lombardia che perde terreno e scivola in 128esima posizione. Un dato che negativo, che stimola riflessioni e accende un ulteriore allarme rosso sulla già preoccupante situazione economica della Penisola.…
Lettera al Vicesindaco Za Garibaldi: si dimetta!
Avevo scritto un messaggio privato in Facebook al Vicesindaco Za Garibaldi, ho deciso di modificare qualche cosa e di pubblicare il contenuto in forma un po' più elaborata e ufficiale. "Gentile Sig. Cristiano Za Garibaldi, Le scuse per le offese a ministro Kyenge non sono sufficienti, segua l'esempio del suo collega del PD, Gianluigi Piras, e si dimetta. Offendere un…
La crisi ha fatto bene ai tedeschi
In questi anni di profonda crisi dell'euro, la Germania complessivamente non ci ha rimesso. Anzi ci ha guadagnato e non poco. Non c'è lo dice uno dei tanti analisti europei con il dente avvelenato per le troppe polemiche tedesche sull'utilizzo delle loro finanze per salvare altri Paesi europei in deficit e con elevato debito pubblico. È direttamente il ministero delle…