Razionalizzare la rete italiana di ambasciate, consolati, istituti di cultura nel mondo, per adeguarla alle moderne esigenze geo-politiche e alle necessità di un’intelligente spending review. Accorpando in un’unica struttura flessibile e snella tutti i rappresentanti in loco del “Sistema Paese” compresi i responsabili dell’Istituto per il commercio internazionale. Gli obiettivi indicati dal vice-ministro degli Affari esteri Marta Dassù nel corso…
Archivi
New York Times, dopo Washington Post? L'editore dice no
Il New York Times non si vende, lo ha detto l’editore e proprietario Arthur Ochs Sulzberger. Dopo l'acquisto del Washington Post da parte del proprietario di Amazon, Jeffrey Bezos, hanno infatti iniziato a circolare indiscrezioni sulla possibile vendita del quotidiano newyorkese da parte degli storici proprietari, ma la notizia è stata smentita proprio nella prima pagina del giornale online. Sulzberger…
Io, renziano del Pd, firmo i referendum radicali
Ho deciso di sottoscrivere i quesiti referendari promossi dai Radicali. Considerato il fatto che gli argomenti attengono al cambiamento e alle riforme di cui il nostro Paese ha bisogno, spero che tutti i dirigenti, iscritti ed elettori del mio partito possano aiutare una causa che mi sembra molto contigua alla nostra idea della libertà, dei diritti e dei doveri. A…
Nessun allarme terroristico per l’Italia. L’audizione di Massolo al Copasir
Nessun allarme terroristico per l’Italia, anche se sono state rafforzate le misure di sicurezza. Questo il senso delle parole del capo del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza), Gianpiero Massolo, ascoltato in audizione questo pomeriggio dal Copasir per riferire sull'allarme terrorismo lanciato dagli Stati Uniti. Nel corso dell'audizione, Massolo ha spiegato che nel nostro Paese, pure in presenza, negli ultimi giorni, di…
Ecco la fotografia del dipendente pubblico italiano
Numero, età media, rappresentanza di giovani e costo per lo Stato. Questi i punti sul personale della Pubblica amministrazione che emergono da uno studio dell'Aran, l'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, secondo cui nei 2 anni tra il 2011 e il 2012, i dipendenti pubblici sono diminuiti di 120 mila unità (-3,5%) con un risparmio per le casse…
Motu proprio, ecco cosa significa l'ultima mossa di Papa Francesco
Papa Francesco l'aveva detto a bordo dell'aereo che lo riportava a Roma dopo la settimana passata in Brasile per la Giornata mondiale della gioventù: il dossier economico-finanziario va affrontato subito, senza tentennamenti. La sua idea – spiegava ai giornalisti – era quella di rimandare tutto al 2014. Ma poi "l'agenda è cambiata per i problemi da affrontare a voi ben…
Mercato immobiliare, la ripresa passa dal rent to buy?
Il rent to buy potrebbe rilanciare il mercato immobiliare se opportunamente normato, a livello contrattuale e fiscale. La proposta dei notai. Affitto o mutuo? E’ questa la domanda che moltissime persone si fanno quando pensano alla casa. Certo, il presupposto è avere la possibilità economica per affrontare l’uno o l’altro senza problemi, ma in ogni caso sono queste le…
Direzione Pd, di cosa (non) si parlerà
Congresso, questo sconosciuto. Oggi il Partito Democratico si riunirà alle 19 nella sua Direzione nazionale. All’ordine del giorno, si legge: “Situazione politica: relazione del segretario”. Ma come? Non ci si era lasciati nella sconclusionata riunione del 26 luglio con la promessa di decidere tutto oggi per quel che riguarda il futuro di Largo Del Nazareno. Come ha detto il vicepresidente…
L'Iran si rafforza militarmente? L'ombra inglese sul nuovo presidente Rowhani
È possibile considerare il regime di Teheran un interlocutore credibile per la ripresa dei negoziati e magari un allentamento delle sanzioni? Se Stati Uniti e Europa mostrano di voler dare credito al nuovo corso del presidente Rowhani, Israele continua a mantenere inalterate tutte le sue diffidenze. Tel Aviv avrà trovato buon conforto stamane dalla stampa inglese. L'Iran ha di recente…
Revelli: il potere fa perdere l'umano, questa la malattia della sinistra
La passione ed i sentimenti ad essa connessi sono più della fredda ragione ed del relativo calcolo il viatico per "vedere" e denunciare senza mezzi termini "la malattia" di cui soffre la politica, e quindi la sinistra stessa: perdere l'umano, il rapporto con le persone, amici ed elettori, quando si imbocca la strada del potere. Malattia magnificamente analizzata da William…