Skip to main content

In occasione del Meeting di Rimini, Silvio Berlusconi rompe il silenzio e sceglie di concedere una intervista a tutto campo al direttore Luigi Amicone del settimanale Tempi.

Il documento, anticipato alla stampa e pubblicato sul sito tempi.it, conferma quanto scritto in tanti recenti retroscena ed aggiunge qualche particolare interessante.

Anzitutto, precisa che la figlia Marina non scenderà in campo (“sono assolutamente sicuro che non scenderà in campo al mio posto”). Inoltre, ha ribadito che se sarà votata la sua decadenza i ministri del Pdl abbandoneranno a loro volta il governo (“se due amici sono in barca e uno dei due butta l’altro a mare, di chi è la colpa se poi la barca sbanda?”).

Eppure Berlusconi sembra usare tutta la sua forza mediatica e politica per trovarla una soluzione ed evitare così uno scenario di dissoluzione che non riguarderebbe solo Palazzo Chigi ma investirebbe in pieno lui stesso e le sue aziende. Nel merito della possibile exit strategy, il capo del Pdl (come si autodefinisce) si mantiene molto vago (“la Costituzione della Repubblica e il buon senso offrono molte strade. Se avessi voglia di sorridere, potrei dirle che “non possono non saperlo”: vale per tutti gli attori politici e istituzionali”). Guglielmo Epifani, Enrico Letta e Giorgio Napolitano sembrano i destinatari di un messaggio per la verità abbastanza disperato. Nel quale però non manca un passaggio che evoca di fatto una sorta di complotto internazionale o quanto meno “strane coincidenze”. Su questo Berlusconi si esprime così con Amicone: “Un conto sono le privatizzazioni, altro conto sono le spoliazioni, cioè le situazioni in cui, approfittando di un momento di debolezza, alcuni Paesi vanno in un altro Paese con il carrello del supermercato per fare la spesa a prezzi da saldi di fine stagione. Nel ’92-’93, per tanti versi, si aprì una fase di questo tipo contro l’Italia: politica debole, partiti democratici messi alla gogna, Italia fragile, e in un colpo solo perdemmo, a prezzi da saldo, pezzi di chimica, di meccanica, di agroalimentare e di grande distribuzione. Non vorrei che, oggi, qualcuno pensasse di fare shopping da noi con un sacchetto di monetine in mano… Chiunque si senta addosso la maglia azzurra della Nazionale dovrebbe comprendere il tema e il rischio”.

Certo, Berlusconi non si chiede se sono anche le sue azioni a rendere più debole l’Italia e quindi più facilmente aggredibile sul piano economico da interessi stranieri. Questo però è un altro film. Per ora, quello che importa al Cavaliere è di non cadere dalla barca. Chiede aiuto all’amico Pd ma non si rende conto che parla dopo essere già precipitato in mare ed essendo in procinto di affogare. Invoca il salvagente, Berlusconi. Ma forse è troppo tardi e comunque insufficiente.

Berlusconi invoca l'aiuto dell'amico (Pd) per non cadere dalla barca del governo

In occasione del Meeting di Rimini, Silvio Berlusconi rompe il silenzio e sceglie di concedere una intervista a tutto campo al direttore Luigi Amicone del settimanale Tempi. Il documento, anticipato alla stampa e pubblicato sul sito tempi.it, conferma quanto scritto in tanti recenti retroscena ed aggiunge qualche particolare interessante. Anzitutto, precisa che la figlia Marina non scenderà in campo ("sono…

Un atto di clemenza verso Berlusconi per uscire dal caos

Per la prima volta Silvio Berlusconi potrebbe avvalersi di argomenti inconfutabili per farsi dare ragione dall'interno dell'ordinamento giudiziario. O almeno per provarci, con maggiori possibilità di successo di quello derivante dal gettare la vicenda in politica. A carico del presidente della sezione feriale della Cassazione sono emersi, dopo la sentenza, elementi che, se conosciuti prima, ne avrebbero giustificato l'istanza di…

La Francia ha fretta di dichiarare guerra alla Siria di Assad

L'attivismo francese nel quadrante che va dal Mediterraneo al Medio Oriente non si placa. L'interventismo del socialista François Hollande, già visto con chiarezza in Mali, sembra superare se non surclassare quello del predecessore gollista Nicolas Sarkozy che fu determinante nel rovesciamento del regime di Muhammar Gheddafi in Libia. Ora, il nuovo obiettivo bellico dei galli è la Siria. La notizia…

Una statua del Cav. oggi troverebbe una compagnia di assicurazione.

Berlusconi è fuori gioco. Questo è un dato di fatto. E l’ulteriore conferma, ancor più della sentenza della Cassazione, ancor più della imminente espulsione dal Senato, viene dalla proposta di Marco Pannella che suggerisce al Cav. di intestarsi la battaglia radicale sulla Giustizia giusta. Ma ce lo vedete, voi, il Cav. a un banchetto radicale? A parte il fatto che…

Il nuovo "Così fan tutte" di Salisburgo

[gallery] Ultima opera, in ordine cronologico, della trilogia, oltre che la più scarna e la più economica delle tre (richiede solo sei cantanti, un piccolo coro, un organico orchestrale modesto) è  stata ambientata nei contesti più diversi: da terme pompeiane prima dell’eruzione del Vesuvio a Pompei (Roma, Teatro dell’Opera), a giardini cinesi e persiani (due differenti edizioni a Aix-en-Provence), dalla…

Il canone Rai, la bolletta elettrica e lo sviluppo degli italiani

Aveva ragione John Maynard Keynes: le vecchie idee di economisti defunti non muoiono mai ma trovano sempre qualcuno pronto a farle proprie nonostante il rischio di farsi affibbiare l’etichetta di "zingarellaniamente ignorante" (da Zingarelli, il dizionario della lingua italiana più utilizzato nelle scuole secondare superiori. Dopo un lustro, nonostante si pensasse che fosse stata abbandonata per sempre, torna la proposta…

La tosta Merkel comanderà ancora per anni in Germania e in Europa

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il prossimo 22 settembre, il paese più importante dell'eurozona rinnoverà il suo Parlamento. Una settimana prima, il 15 settembre, il Land più popoloso e ricco di Germania, la Baviera, voterà per il suo parlamento regionale. Le elezioni bavaresi, dove da…

I dilemmi di Fed e Bce con mercati schizofrenici e governi apatici

I mercati rimbalzano sull'onda delle parole, dette e non dette, del verbale (le minute) della riunione di fine luglio della Fed americana pubblicato ieri. Ma tra le righe è emerso solo quello che si sapeva già, e che i mercati stanno già scontando da qualche giorno: la banca centrale guidata da Ben Bernanke è spaccata non solo sulla tempistica del…

Il Fatto di Travaglio bisticcia col Giornale su Berlusconi e governo

Tenuta del governo e caso B. sulle prima pagine dei giornali di oggi. Attacca Il Fatto Quotidiano: “Pregiudicato tiene in ostaggio un intero paese”: oltre due ore di faccia a faccia a Palazzo Chigi tra Letta e Alfano certificano la rottura sull’agibilità politica di Berlusconi. Il delfino del Caimano minaccia la crisi di governo. Il premier respinge l’ultimatum: deciderà il Senato.…

Besiktas-Vodafone: 145 mln di USD in 15 anni...Mamma li turchi!

Un accordo "monstre" con Vodafone del valore complessivo di 145 milioni di dollari Usa. E' questa la notizia a sorpresa che rimbalza dalla tormentata Turchia del premier Erdogan. Nonostante i tumulti sociali, il calcio riesce sempre ad attrarre investitori ed effettivamente, almeno su questo piano, il Paese della "Mezzaluna" non soffre i grattacapi economici dell'Italia. Vodafone comparirà sulle maglie del…

×

Iscriviti alla newsletter